MARTELLI CASTALDI Sabato

nasce a Cava dei Tirreni (Salerno) 19 agosto 1896, m. Fosse Ardeatine (Roma) 24 marzo 1944. Generale di Brigata aerea nella riserva. Nominato sottotenente del genio nel febbraio 1916 ed assegnato al 1° reggimento, raggiunse al fronte la 73^ compagnia divisionale con la quale si distinse nel 1917 nel forzamento dell’Isonzo fra Auzza e Canale. Passato volontario in aviazione, dopo aver ottenuto il brevetto di pilota da caccia, ritornò al fronte nel 1918 con la 4^ sezione S.V.A. meritandosi in […]

Continua a leggere

MARTINI Placido

nasce a Montecompatri (Roma) il 7 maggio 1879 (https://it.wikipedia.org/wiki/Placido_Martini), muore alle Fosse Ardeatine (Roma) 24 marzo 1944. Fronte militare della resistenza. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Roma nel 1895, due anni dopo, arruolatosi volontario nella legione garibaldina di Antonio Fratti, combatté in Grecia. Laureatosi esercitò poi l’avvocatura a Roma dedicandosi anche alla vita politica. Dal 1901 al 1907 fu sindaco di Montecompatri e, dal 1910 al 1914, consigliere provinciale di Roma. Interventista convinto, partecipò al primo conflitto mondiale […]

Continua a leggere

MOROSINI don Giuseppe

nasce a  Ferentino (Frosinone) il 19 marzo  1913 (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Morosini). Cappellano, partigiano combattente. Ultimo di nove fratelli di modesta famiglia, al termine degli studi fu ordinato sacerdote il giorno di Pasqua del 1937. Nel secondo conflitto mondiale, fu assunto come cappellano militare dal gennaio 1941 e per quattro mesi prestò la sua opera nel 4° reggimento artiglieria a Laurana. Congedato dopo le operazioni svoltesi in Dalmazia, tornò a Piacenza direttore spirituale di un collegio. Chiamato a Roma nel luglio 1943 alla […]

Continua a leggere

PANDOLFO Vincenzo

nasce nel 1910 a Palermo, muore all’Acquacetosa (Roma) 8-9 settembre 1943. Capitano complemento, 1° reggimento Granatieri di Sardegna. Allievo ufficiale di complemento. Nella scuola di Moncalieri nel 1930, fu nominato sottotenente nel maggio 1931, assegnato al 1° reggimento granatieri. Congedato nel 1932, riprese gli studi interrotti nell’Università di Roma conseguendo la laurea in economia e commercio nel 1939. Fu poi funzionario dell’Ispettorato per la difesa del risparmio ed esercizio del credito nonché insegnante di ragioneria e matematica nell’Istituto Meschini. Promosso […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 18