ANGHILERI Alfredo

n. 1909 Milano. Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota. Compiuto il corso di pilotaggio nella Scuola di Parma col grado di primo aviere scelto passava nell’ottobre 1932 alla Scuola caccia di Aviano e quindi alla Scuola di osservazione aerea di Grottaglie. Nominato sottotenente di complemento nell’A.A.r.n., era assegnato al 19° stormo di ricognizione terrestre dall’aprile 1933. Compiuto il servizio di prima nomina veniva trattenuto in servizio e mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) partecipava alle […]

Continua a leggere

APPIANI Manfredi

n. 1909 Milano. Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota Conseguito il diploma di perito industriale all’Istituto industriale di Bergamo, entrò per concorso nell’A.A. come aviere ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nel settembre 1935. Ottenne il brevetto di pilota militare sugli apparecchi Ca 100 e 111 nel maggio e nell’agosto 1936. Nominato sottotenente di complemento nel febbraio 1937 all’8° stormo bombardieri, al termine del servizio di prima nomina fu trattenuto in servizio ed inviato in missione speciale oltremare. In una azione di guerra sul cielo […]

Continua a leggere

AUGUADRI Adriano

nasce a Como il 19 marzo 1897(Wikipedia). Capitano complemento, 5° reggimento alpini. Volontario, partecipò non ancora diciottenne alla prima guerra mondiale nel battaglione Morbegno del 5° reggimento alpini conseguendo la nomina a sottotenente di complemento nel gennaio 1917. Dopo essersi distinto in numerose azioni di guerra di alta montagna dall’Adamello al Piave e riportato anche una grave ferita nell’agosto 1918 a Passo Mottirot, fu congedato col grado di tenente nel gennaio 1920. Ripresa la sua modesta vita di impiegato comunale, […]

Continua a leggere

BARANY Hindard Camillo

n. 1889 Paullo (Milano). Centurione comandante della 18^ compagnia Littoria della 215^ legione CC. NN. (Camicie Nere), Divisione 3 Gennaio. Di famiglia di agricoltori di origine ungherese trapiantatasi nel lodigiano, giovinetto lasciò gli studi e molto viaggiò nelle Americhe, in Giappone ed in India. Dopo essere stato garibaldino nel 4° reggimento di marcia nelle Argonne, rimanendo gravemente ferito, fu valoroso alpino nella prima guerra mondiale. Nominato aspirante nel marzo 1916, sottotenente di complemento nel novembre successivo e tenente nell’aprile 1917 prestò servizio nei battaglioni Val Vestone e Val […]

Continua a leggere
1 2 3 4 28