SERAFINI Sergio

nasce il 20 dicembre1922 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Serafini). Partigiano combattente. Di professione disegnatore tecnico, nel giugno 1942 fu arruolato per la ferma di mesi 28 nella Marina Militare e, classificato S.D.T. (Specialista Direzione Tiro), fu inviato al C.A.R.M. (Centro Addestramento Regia Marina) di Napoli. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, rimasto sbandato, raggiunse le formazioni partigiane operanti nella zona dell’Ossola in provincia di Novara. Nel maggio 1944 entrò a far parte della formazione Valdossola 1^ banda Gramsci con la quale si batté […]

Continua a leggere

VENEGONI Mauro

nasce il 4 ottobre 1903 a Legnano (Milano) (http://www.venegoni.it/fratelli/mauro/home_mauro.html). Partigiano combattente. Esonerato dagli obblighi militari per riforma nel 1923. Dopo gli avvenimenti succeduti alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 si prodigò nella costituzione di formazioni partigiane operanti in Lombardia e vi partecipò con la 101^ brigata Garibaldi, prima con la qualifica gerarchica di capo squadra, poi di sergente maggiore ed infine di tenente. Ardente patriota era tra i primi a costituire le formazioni partìgiane nella sua zona partecipando con esse […]

Continua a leggere

VENTURINI Giovanni

nasce il 20 marzo 1916 a Corteno Golgi (Brescia) (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/venturini-giovanni/). Partigiano combattente. Dopo aver frequentato il 1° anno dei corsi di avviamento al lavoro, intraprese il mestiere di ebanista. Nell’ottobre 1937 fu chiamato alle armi e prestò servizio di leva nel 2° reggimento artiglieria alpina, gruppo Vicenza, venendo congedato nel settembre 1938. Richiamato nel settembre 1939 per un periodo di istruzione presso il centro di mobilitazione del gruppo artiglieria alpina Vicenza, fu trattenuto alle armi per la sopraggiunta dichiarazione di […]

Continua a leggere
1 2