MARCUCETTI Lamberto

nasce nel 1914 a  La Spezia. Tenente s. p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione sahariano R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia. Conseguita la maturità classica, entrava all’Accadmia Militare di Modena nell’ottobre 1934 e due anni più tardi ne usciva sottotenente di fanteria. Frequentata la Scuola di applicazione e destinato al 21° reggimento fanteria Cremona nel 1939 veniva trasferito nel R.C.T.C. libiche col grado di tenente. Sbarcato a Tripoli il 4 settembre ed assegnato come vice comandante alla compagnia Murzuk […]

Continua a leggere

MARENCO di MORIONDO Carlo

  nasce il  12 ottobre 1915 a Torino (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Figlio di un alto ufficiale della Marina, uscì aspirante guardiamarina dall’Accademia di Livorno nel giugno 1938. Imbarcato successivamente sul Trieste  e sull’Eritrea nel Mar Rosso conseguì la promozione a sottotenente di vascello alla fine del 1939. Fu destinato, in seguito a sue insistenti richieste, alla flottiglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) ed infine sul sommergibile Argo. Alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia […]

Continua a leggere

MARGOTTINI Carlo

nasce il 19 gennaio 1899 a Roma. Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel maggio 1916, partecipava al primo conflitto mondiale imbarcato prima sulla corazzata Conte di Cavour ed in seguito sul caccia Nibbio e su altre siluranti. Sottotenente di vascello nel maggio 1917 e tenente di vascello nel novembre 1918, veniva nominato aiutante di Bandiera del Governatore della Dalmazia, Ammiraglio Millo, dopo l’armistizio, conservando l’incarico fino al dicembre 1920. Capitano di corvetta nel novembre […]

Continua a leggere

MARINI Adolfo

nasce nel 1917 a Viterbo. Sergente goniometrista, batteria d’accompagnamento 116° reggimento fanteria. Chiamato alle armi per il servizio di leva nel marzo 1938, veniva destinato al 116° fanteria del XXI Corpo d’Armata in Cirenaica. Frequentato il corso goniometristi era promosso caporale il 27 agosto successivo e caporal maggiore il 18 gennaio 1939. Trattenuto alle armi, conseguiva ai primi del 1940 la promozione a sergente goniometrista, nella batteria d’accompagnamento reggimentale. Sergente goniometrista di una batteria da 65/17, in una drammatica fase […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 33