CORRIDONI Filippo

di Enrico e di Enrica Paccazocchi, nacque a Pausula di Macerata il 19 agosto 1887 e morì in combattimento nella trincea delle Frasche sul Carso il 23 ottobre 1915.Figlio di operai, frequentò a Fermo la scuola industriale superiore dalla quale ottenne il diploma di perito meccanico ed, a Milano, dal 1905 al 1907 esercitò la professione di disegnatore di macchine. Di idee repubblicane, entrò ben presto nelle file del socialismo rivoluzionario. L’ardore giovanile unito alla vivacità di intelletto lo portarono […]

Continua a leggere

CUCCHIARI Giovanni

di Giuseppe e di Augusta Mazzolini, nacque a San Ginesio di Macerata il 26 novembre 1894 e morì in combattimento sul Podgora il 24 giugno 1915.Discendeva da una famiglia che aveva dato all’Esercito prodi soldati fra i quali il generale Domenico Cucchiari e il conte Mazzolini di Forlimpopoli, volontario garibaldino. Studente nell’Accademia delle Belle Arti di Ravenna lasciò i corsi, quasi ultimati, di disegno e di pittura per arruolarsi volontario nell’agosto 1914 nell’11° reggimento fanteria Casale, dal quale passò come […]

Continua a leggere

MERELLI Raffaele

di Agostino e di Clotilde Onofri, nacque a San Ginesio di Macerata il 19 agosto 1886 e morì a Gradisca nell’ambulanza chirurgica della 3^ Armata l’11 ottobre 1916 in seguito a ferita riportata in combattimento.Eletta figura di educatore e di combattente. Dedicatosi alla carriera magistrale, fu insegnante per lunghi anni nelle scuole elementari di Monza dove ebbe campo di perfezionarsi anche negli studi scientifici, per i quali aveva una speciale disposizione, frequentando un corso di elettrotecnica. Convinto e fervente propugnatore dell’intervento […]

Continua a leggere

MICHELINI TOCCI Francesco

di Agostino e di Antonietta Mochi, nacque a Cagli di Pesaro il 28 febbraio 1899 e morì in combattimento su Monte Valderoa (Grappa) il 27 ottobre 1918.Di nobile famiglia marchigiana, conseguita la licenza liceale nel Liceo Visconti di Roma si iscrisse al primo anno della facoltà di matematica nell’Università romana. Chiamato alle armi a 18 anni ed inviato al corso per allievi ufficiali di complemento alla Scuola Militare di Caserta: il 22 aprile 1917, ottenne la nomina ad aspirante nel […]

Continua a leggere
1 2 3