O’BYRNE John

MOVM CONCESSE A STRANIERI di Henry e di Marie Thérèse Elizabeth du Bourg, nacque nel castello di Saint Géry nel comune di Rabastens sur Tarn, in Francia il 20 febbraio 1878 e morì a Montavit Bresson sull’Isére il 21 marzo 1917 in seguito alle ferite riportate nel combattimento in Alto Adriatico sul sommergibile Curie il 20 dicembre 1914.Conseguì la nomina ad aspirante nella marina da guerra francese, il 1° aprile 1898, al termine dei corsi nella scuola navale militare. Due […]

Continua a leggere

OLLEARO Ulderico

di Giovanni e di Carolina Coggiola, nacque il 2 maggio 1890 a San Salvatore Monferrato di Alessandria e morì in combattimento sul M. San Michele il 21 ottobre 1915.Compiuti gli studi classici nel liceo ginnasio C. Balbo di Casale Monferrato passò a frequentare la facoltà di legge dell’Ateneo torinese. Attratto dalla vita militare, seguendo l’esempio di due fratelli maggiori di età, si arruolò volontario nel novembre 1909 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento di fanteria, fu nominato sottotenente […]

Continua a leggere

ONIDA Vincenzo

di Gavino e di Maria Atzori, nacque a Sassari il 13 febbraio 1897 e morì a Bologna il 23 febbraio 1961.Nell’Istituto tecnico di Sassari conseguì il diploma di ragioniere. Chiamato alle armi per mobilitazione il 1° novembre 1916 ed assegnato al 234° reggimento fanteria, nel gennaio 1917 raggiunse col reggimento il fronte sul basso Isonzo. Dopo aver frequentato un corso per allievi ufficiali e nominato aspirante e poi sottotenente, fu trasferito in luglio al 139° reggimento della brigata Bari col […]

Continua a leggere

OTTOLINI Giordano

di Giuseppe e di Oriele Beolchi, nacque a Milano il 13 dicembre 1893 e morì in combattimento sul Monte Spil, in Vallarsa, il 1° luglio 1916.Giovanissimo conseguì il diploma magistrale e quello di ragioniere, esercitando insieme le due professioni. Svelto di ingegno, di carattere impetuoso, insofferente di ogni formalismo, condusse una vita movimentata per l’avversione ai metodi del tempo. Chiamato alle armi per mobilitazione, dopo la dichiarazione di guerra all’Austria fu arruolato l’11 giugno 1915 nel 5° reggimento bersaglieri, ma […]

Continua a leggere