OLIVELLI Teresio

nasce il 7 gennaio 1916 a  Bellagio (Como) (https://it.wikipedia.org/wiki/Teresio_Olivelli). Sottotenente complemento artiglieria alpina, partigiano combattente. Laureato in lettere nell’Università di Pavia, si arruolò volontario nel febbraio 1941. Assegnato al deposito del 3° reggimento artiglieria alpina, fu inviato ad Aosta alla Scuola di Alpinismo dove conseguì la promozione a sergente. Frequentata poi la Scuola allievi ufficiali di Lucca, venne nominato sottotenente nel maggio 1942, nel 2° reggimento artiglieria alpini. Destinato alla 31^ batteria del gruppo Bergamo partì per la Russia nel […]

Continua a leggere

OLIVETTI Vito

nasce il 24 giugno 1925 a San Giorgio in Bosco (Padova) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Olivetti). Partigiano combattente. Compiute le classi medie inferiori, conseguì nell’Istituto Camerini Rossi di Padova il diploma di disegnatore. Dopo la dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina di resistenza in Padova. Aggregatosi alla formazione partigiana Brigata D. Chiesa, nella zona del Grappa, fu nominato comandante di squadra dal 1° aprile 1944 e dal 1° ottobre dello stesso anno comandante di distaccamento. Ferito gravemente agli occhi con perdita […]

Continua a leggere

ONORATO Carmelo

nasce  il 26 febbraio 1916 a Palermo (https://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Onorato). Tenente complemento, 17° reggimento fanteria. Studente universitario nella facoltà di scienze economiche in Palermo, frequentò il corso allievi ufficiali nel 6° reggimento fanteria Aosta, nella sua città natale conseguendo la nomina ad aspirante ufficiale nello stesso reggimento nel luglio 1938. Promosso sottotenente nell’ottobre successivo, venne congedato il 15 febbraio 1939. Nel secondo conflitto mondiale, fu richiamato a domanda nel novembre 1940 per essere destinato in A.O. (Africa Orientale). Revocata in seguito tale […]

Continua a leggere
1 2