ODINO Giovanni Carlo

nasce il 9 agosto 1894 a Genova (https://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Odino). Capitano complemento fanteria (granatieri), partigiano combattente. Commerciante in Genova, fu arruolato nel 1° reggimento granatieri, nell’ottobre 1914 e dal maggio 1915 prese parte col reggimento alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di sergente. Congedato nel settembre 1919, nel 1928 fu promosso sottotenente di complemento nel 3° granatieri dove prestò servizio di prima nomina. Tenente nel marzo 1935 e capitano nel marzo 1941, due anni dopo, nel marzo 1943, fu richiamato presso […]

Continua a leggere

OGNIBENE Fermo

nasce nel 1918 a Campogalliano (Modena). Artigliere, partigiano combattente. Frequentata a Modena la Scuola tecnica commerciale, fu costretto dalle esigenze famigliari ad interrompere gli studi e trovare lavoro nelle locali fonderie Corni dove rimase fino a quando, nei primi mesi del 1940, venne chiamato alle armi. Assegnato al 15° artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata), passò poi al 6° artiglieria di C.A. e col reggimento mobilitato partecipò nel giugno dello stesso anno alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale. Trattenuto alle armi, […]

Continua a leggere

OLEARO Antonio

nasce il 6 marzo 1921 a Ozzano Monferrato (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Olearo). Geniere, partigiano combattente. Operaio panettiere a Casale, richiamato alle armi dal gennaio 1941 fu in zona di operazioni come geniere nel 2° settore di copertura. In territorio francese alla data dell’armistizio, riusciva a riparare in Val di Susa con altri suoi compagni d’arme. Si portò poi nel Monferrato entrando a far parte delle formazioni partigiane colà operanti e nominato comandante di una di esse, ne aumentò in breve tempo gli […]

Continua a leggere

OLIARO Sergio

nasce nel 1925 a Casale Monferrato (Alessandria). Partigiano combattente. Operaio piombista presso gli stabilimenti della Snia Viscosa di Casale Monferrato, si diede alla lotta di liberazione fin dai primi mesi del 1944 raggiungendo le formazioni partigiane della Divisione Monferrato. Inquadrato nella III Brigata Lazzarini, partecipò sempre volontariamente, benché fosse il più giovane, a tutte le azioni della Brigata ottenendo per meriti speciali il grado di sergente maggiore. Giovane combattente della lotta di liberazione, all’inizio di un duro scontro sostenuto dalla […]

Continua a leggere
1 2