GAZZANA PRIAROGGIA Gianfranco

nasce a Milano il 30 agosto 1912 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M .M. (servizio permanenete effettivo Marina Militare). Conseguita la maturità classica nel Liceo Cristoforo Colombo di Genova e ammesso all’Accademia Navale, venne nominato guardiamarina nel gennaio 1935 e sottotenente di vascello l’anno dopo. Dopo avere prestato servizio, prima a bordo del Trento e poi del Trieste, imbarcò sul sommergibile Millelire dando inizio, durante la guerra di Spagna, alla sua brillante carriera di sommergibilista. Imbarcato successivamente sullo Scirè, sul […]

Continua a leggere

LONGOBARDO Primo

nasce a La Maddalena (Sassari) il 19 ottobre 1901 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel luglio 1920, due anni dopo fu promosso sottotenente di vascello e nel febbraio 1925, tenente di vascello. Prestò servizio al Comando Militare Marittimo di La Spezia e dal 1930 al distaccamento italiano di Tien Tsin in Cina. Rimpatriato, dopo aver frequentato a bordo del sommergibile H 4 il corso di scuola comando, iniziava […]

Continua a leggere

MAFFETTONE Gennaro

nasce a Napoli il 26 aprile 1918 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dall’ottobre 1937, ottenne la nomina a guardiamarina nel gennaio 1940, quando già prestava servizio sulla corazzata Cavour. Alla dichiarazione di guerra nel giugno successivo, chiese ed ottenne di essere trasferito al Comando sommergibili atlantici, Betasom e, sbarcato dalla Cavour, prese imbarco sul sommergibile Calvi. Ebbe la promozione a tenente di vascello con anzianità 24 luglio 1942. Altre […]

Continua a leggere

MARENCO di MORIONDO Carlo

  nasce il  12 ottobre 1915 a Torino (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Figlio di un alto ufficiale della Marina, uscì aspirante guardiamarina dall’Accademia di Livorno nel giugno 1938. Imbarcato successivamente sul Trieste  e sull’Eritrea nel Mar Rosso conseguì la promozione a sottotenente di vascello alla fine del 1939. Fu destinato, in seguito a sue insistenti richieste, alla flottiglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) ed infine sul sommergibile Argo. Alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia […]

Continua a leggere
1 2