PIOMARTA Livio

nasce il 29 marzo 1908 a La Spezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Piomarta_(militare). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal novembre 1922 conseguì la nomina a guardiamarina nel 1928. Promosso sottotenente di vascello nel 1929, fu comandato nello stesso anno al distaccamento marina di Pechino in Estremo Oriente. Rientrato in Patria, frequentò il corso armi e tiro all’Accademia Navale ed ottenuto il certificato di idoneità fu direttore di tiro su varie unità. Tenente di vascello […]

Continua a leggere

PRINI Giuliano

nasce il 25 gennaio 1910 a Roma (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/PriniGiuliano.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permananete effettivo Marina Militare). Figlio di valente scultore, membro dell’Accademia  di S. Luca, compiuti gli studi classici e ammesso all’Accademia Navale di Livorno, fu nominato guardiamarina nell’ottobre 1931. Promosso tenente di vascello nell’ottobre 1936, partecipò alle operazioni di guerra svoltesi prima in A.O. (Africa Orientale) e poi in Spagna, imbarcato su navi di superficie. Entrata l’Italia in guerra, fu trasferito a domanda al Comando Marina di […]

Continua a leggere

STIEPOVICH Danilo

nasce il 21 settembre 1912 a Trieste (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/StiepovichDanilo.aspx). Tenente complemento genio navale D.M. (Direzione macchine) M.M. (Marina Militare). Conseguito il diploma di capitano marittimo nell’Istituto nautico di Trieste, venne arruolato nella M.M. per il servizio di leva. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a La Spezia nell’ottobre 1933, otteneva nel giugno dell’anno successivo la nomina ad aspirante sottotenente per la D.M. e nel dicembre quella di sottotenente. Mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) nel 1935, prese imbarco sul Corridoni […]

Continua a leggere
1 2