POLI Guido

di Giulio e di Adele Tomasi, nacque a Mattarello di Trento il 31 maggio 1894 e morì in combattimento sul Monte Ortigara il 21 giugno 1917.Fervente patriota irredento, intelligente, carattere fiero e risoluto, espulso dal Ginnasio di Trento per offese al ritratto dell’Imperatore, studiò a Merano, a Rovereto e conseguì la licenza nell’Istituto tecnico di Udine. Tornato a Trieste nell’estate del 1914, nel settembre dello stesso anno, allo scoppio della guerra europea, entrò clandestinamente in Italia attraverso l’altipiano di Lavarone […]

Continua a leggere

POLLA Arduino

di Giovanni e di Giuditta Besson, nacque a Venezia il 6 settembre 1884 e morì a Longarone il 27 ottobre 1955.Assolti gli obblighi militari di leva in fanteria e congedato il 15 novembre 1905 col grado di sergente, si dedicò, come il padre, al commercio del legname a Longarone, dove si era trasferito. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, nel maggio 1915, al comando di un reparto di volontari alpini e col grado di capo plotone (sottotenente), combatté in Cadore fin […]

Continua a leggere

POLONIO Ugo

di Ettore e di Giulia Grassi, nacque a Trieste il 17 gennaio 1897 e morì in combattimento a Vermegliano il 21 ottobre 1915.Studente nel Liceo di Padova, preso dalla lotta eroica per l’italianità della sua terra, ardente di sentimento nazionale, alla dichiarazione di guerra contro l’Austria, da lui tanto auspicata, si arruolò volontario. Soldato nel 98° reggimento fanteria, con la nomina a sottotenente della M. T., conseguita in luglio, passò al 18° reggimento della brigata  Acqui  che raggiunse a Vermegliano, […]

Continua a leggere

PONZIO di SAN SEBASTIANO Mario

di Cesare e di Anna Caramello, nacque a Novara il 3 aprile 1899.Adolescente, interruppe gli studi di giurisprudenza, appena iniziati, nell’Ateneo torinese e si arruolò volontario nel febbraio 1917. Nominato aspirante ufficiale di fanteria al termine del corso per allievi ufficiali, nell’ottobre successivo, ed assegnato al 50° e poi al 39° reggimento, nel reparto mitraglieri, combatté sull’Asolone, sul Rocco lo e sul Pertica. Promosso sotto tenente nella  primavera del 1918, passò al XVIII reparto d’assalto, del quale fu nominato aiutante […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11