BAGNOLINI Attilio

n. 1913 Villadossola (Novara). Alpino, battaglione lntra, 11° reggimento alpini. Di modeste condizioni economiche dovette dedicarsi al lavoro ancora in giovane età onde sopperire alle necessità familiari. Chiamato alle armi nell’aprile 1934, venne assegnato al battaglione Intra del 4° alpini. Ultimato il servizio di leva nell’ottobre 1935, veniva trattenuto alle armi e nel gennaio 1936 partiva per l’Africa Orientale col suo battaglione assegnato per mobilitazione all’11° alpini. Nel combattimento di Mai Ceu del 31 marzo 1936 l’intero plotone venne decorato per il suo comportamento. Capo – arma leggera […]

Continua a leggere

BALAGNA Riccardo

nasce il 30 ottobre1912 a Pinerolo (Torino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Riccardo_Balagna). Sergente maggiore marconista A.A. (Arma Aeronautica). Arruolatosi volontario quale allievo radiotelegrafista nell’Aeronautica nel gennaio 1932, fu nominato nel febbraio 1935 primo aviere marconista e nel giugno successivo partì per la Somalia. Rimpatriato per malattia dopo un anno, fu promosso sergente maggiore nel 1938 e nel giugno 1940 entrò in guerra col 33° gruppo da ricognizione. Passato poi alla specialità aerosiluranti, fu trasferito alla 279^ squadriglia aerosiluranti del 36° gruppo autonomo, con la […]

Continua a leggere

BANFI Alberto

nasce a Pinerolo (Torino) il 18 marzo 1903 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/AlbertoBanfi.aspx). Capitano di corvetta in s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Orfano di ufficiale superiore degli alpini caduto alla testa del battaglione Val Varaita nella prima guerra mondiale, usciva dall’Accademia Navale di Livorno nel luglio 1923 col grado di guardiamarina. Sottotenente di vascello nel gennaio 1925, tenente di vascello nel marzo 1928 e capitano di corvetta nel dicembre 1936. Nel maggio di due anni dopo assumeva il comando della torpediniera Airone. Frequentato a Livorno l’I.G.M. (Istituto di […]

Continua a leggere

BARBERIS Vittorio

n. 1910 Alessandria. Sottotenente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguì il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico della sua città natale nel 1929 e svolse per qualche tempo attività commerciale. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento dell’Aeronautica nel settembre 1935 ed ottenuto il brevetto di pilota militare su apparecchi da caccia nella Scuola di Aviano nell’agosto 1936, fu nominato sottotenente di complemento nell’Aeronautica (ruolo naviganti) nello stesso mese ed anno ed assegnato al 4° stormo C.T. (Caccia Terrestri). Trattenuto in servizio fu inviato oltremare per missione speciale […]

Continua a leggere
1 2 3 4 25