BELTRAMI Filippo

nasce a Cireggio (Novara) il 14 luglio 1908 (Wikipedia). Tenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1932. Fu allievo della Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria nel 21° reggimento artiglieria nel quale, dal 1° luglio 1932 al 31 gennaio 1933, col grado di sottotenente prestò servizio di prima nomina. Dopo aver frequentato un corso di istruzione fu promosso tenente a scelta ordinaria il 1° luglio 1936. Richiamato alle armi per mobilitazione il 5 […]

Continua a leggere

BERTANI Enrico

nasce nel 1919 a Belgirate (Novara). Caporal maggiore artiglieria alpina, partigiano combattente. Chiamato alle armi ed arruolato nel 1° reggimento artiglieria alpini nel marzo 1940, dall’inizio della guerra si trovò sul fronte alpino occidentale. Fu poi in Balcania ed ebbe i galloni di caporale e di caporal maggiore nell’aprile e nel luglio 1943. Dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943 passò volontario nella 6^ Divisione partigiana jugoslava. Catturato prigioniero dai tedeschi e portato in un campo di concentramento riuscì a fuggire […]

Continua a leggere

BESSO Francesco

nasce nel 1921 a Vignale Monferrato (Alessandria). Sergente 27° raggruppamento artiglieria. Dopo aver frequentato la Scuola commerciale inferiore di Milano e l’Accademia Brera, esercitò la professione di disegnatore. Chiamato alle armi il 20 gennaio 1941 ed assegnato al 27° reggimento artiglieria partì per l’Albania il 15 giugno 1941 con la batteria da 20 mm. contraerei. Il 27 aprile 1942 venne aggregato al Quartier Generale del Comando Superiore delle Forze Armate dell’Egeo. Promosso sergente il 27 agosto 1943, pochi giorni dopo, […]

Continua a leggere

BETTINI Elio

nasce a Samolaco (Sondrio) il 28 giugno 1895 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 49° reggimento fanteria. Iniziò il servizio militare il 2 marzo 1915 quale allievo ufficiale di complemento e promosso sottotenente fu assegnato all’88° reggimento fanteria nel settembre dello stesso anno. Partecipò alla prima guerra mondiale col 40° reggimento fanteria. Nel fatto d’arme di quota 1707 a Cima Pallone del 6 giugno 1916 fu ferito alla mano sinistra e nel combattimento di Pod-Koroz del 23 maggio 1917, […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 19