GIGANTE Vincenzo

nasce a Brindisi il 5 febbraio 1901 (Wikipedia). Partigiano combattente. Entrato fin dal 1917 a far parte del movimento giovanile socialista, fu costretto a trasferirsi a Roma dalla natia Brindisi dove trovò lavoro quale manovale edile. Nel 1926 frequentò a Mosca la scuola leninista e rientrato in Italia fu membro della Confederazione generale del lavoro e del Comitato centrale del partito comunista italiano. Arrestato nel 1934 e condannato a 20 anni di reclusione, fu condonato in seguito ed inviato al […]

Continua a leggere

IZZO Giuseppe

nasce a Presicce (Lecce) l’11 ottobre 1904 Wikipedia). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) paracadutisti, II battaglione reggimento paracadutisti Nembo. Uscito dal Collegio Militare Nunziatella di Napoli, frequentò a Roma col grado di sergente il corso allievi ufficiali di complemento e nel 1923 venne nominato sottotenente. Assegnato al 6° reggimento fanteria Aosta fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre 1924 e nel 1927 ne uscì tenente in s.p.e., tornando al 6° reggimento. Conseguì nel 1930 il brevetto di osservatore dall’aeroplano […]

Continua a leggere

RICAPITO Angelo

nasce il 6 ottobre 1923 a Giovinazzo (Bari) (https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Ricapito). Aviere di governo, partigiano combattente. Studente a Zara nell’Istituto tecnico commerciale, venne arruolato con la sua classe di leva nell’Aeronautica nell’aprile 1943 ed inviato al Centro Istruzione di S. Pietro di Gorizia. Passò poi al battaglione presidiario di Padova nel giugno successivo e nell’agosto all’aeroporto di Zemonico in territorio jugoslavo occupato. Dopo l’armistizio riusciva a raggiungere la famiglia a Zara, quindi si rifugiava sull’Appennino Toscano dove si aggregava alle formazioni partigiane […]

Continua a leggere

RIZZITELLI Francesco

nasce il 15 marzo 1918 a Barletta (Bari) (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Rizzitelli). Tenente complemento A.A.r.n. Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Diplomatosi ragioniere a Taranto, si arruolò nell’Aeronautica come allievo ufficiale pilota nel febbraio 1940. Avviato alla Scuola di pilotaggio di primo periodo a Grottaglie, passava successivamente a quelle di Vibo Valentia e di Pescara. Nominato pilota d’aeroplano nell’aprile 1941, fu poi trasferito alla Scuola di Castiglione del Lago dove, dal 1° ottobre, ebbe il brevetto di pilota militare e fu promosso sottotenente. Assegnato […]

Continua a leggere
1 2 3