SACCHI Paolo Filippo

di Eugenio Giuseppe e di Giuseppa Sormani, nacque l’8 maggio 1807 a Voghera e mori a Torino il 20 maggio 1884.Da modesta famiglia del popolo ebbe i natali; del popolo ebbe tutti gli impulsi di generosità e di ardimento che in lui si rivelarono in un momento di grave congiuntura per la città di Torino.Arruolatosi, ventenne, nel Corpo reale d’artiglieria dell’Esercito piemontese, come servente di 2^ classe, si riassoldò più volte conseguendo nel maggio 1849 la qualifica di furiere onorario nel 1° reggimento d’artiglieria […]

Continua a leggere

SCAPACCINO Giovanni Battista

di Biagio e di Margherita Allia, nacque ad Incisa Belbo (Incisa Scapaccino) il 15 febbraio 1802 e morì a Pont des Echelles in Savoia il 3 febbraio 1834.Si arruolò volontario il 13 dicembre 1b22 nel reggimento Piemonte Reale Cavalleria, divenendovi sottocaporale il 1° aprile 1829 e caporale il 1° luglio dello stesso anno. Prossimo al congedo, per ultimata ferma, il 16 gennaio 1830, passò nel Corpo dei carabinieri e fu destinato alla stazione di Echelles in Savoia.Da quel momento la sua vita fu legata ad avvenimenti […]

Continua a leggere

SPACCAMELA Pio

di Filippo e di Giuseppina Iannuccelli, nacque ad Arpino (Frosinone) il 30 dicembre 1849 e decedette a Roma l’11 dicembre 1928.Discendente da famiglia di patrioti arpinati, fu ammesso a diciotto anni nell’Accademia Militare di Torino ed uscì sottotenente del genio nel 1870. Dall’agosto 1873, col grado di tenente e poi di capitano, ebbe l’incarico dell’insegnamento di topografia nell’Accademia Militare. Nel febbraio 1885, partecipò col Corpo di spedizione Saletta, all’occupazione di Massaua, e nel 1887, alle operazioni di difesa del territorio, impiantando, per la prima volta, i fortini […]

Continua a leggere