SCAPACCINO Giovanni Battista

di Biagio e di Margherita Allia, nacque ad Incisa Belbo (Incisa Scapaccino) il 15 febbraio 1802 e morì a Pont des Echelles in Savoia il 3 febbraio 1834.Si arruolò volontario il 13 dicembre 1b22 nel reggimento Piemonte Reale Cavalleria, divenendovi sottocaporale il 1° aprile 1829 e caporale il 1° luglio dello stesso anno. Prossimo al congedo, per ultimata ferma, il 16 gennaio 1830, passò nel Corpo dei carabinieri e fu destinato alla stazione di Echelles in Savoia.Da quel momento la sua vita fu legata ad avvenimenti […]

Continua a leggere

D’ONNIER Adriano

di Stefano Innocenzo e di Anna de Vignod, nacque il 17 febbraio 1793 a Moûthierrs in Savoia.Nel 1811, diciassettenne, si arruolò nel 67° reggimento di linea francese e partecipò alle campagne napoleoniche fino al 1814. Il 3 marzo di quell’anno fu ferito in combattimento al piede sinistro da un colpo d’arma da fuoco.Con la ricostituzione dell’Esercito piemontese, dopo il crollo napoleonico, il 3 luglio 1814, entrò nella Guardia del Corpo del Re, poi, con la promozione a sottotenente, il 6 maggio 1816, passò nel reggimento […]

Continua a leggere

BERLINGUER Gerolamo

di Giovanni e di Giovanna Quesada, nacque a Sassari il 21 marzo 1792.Discendente da antica e nobile famiglia sarda, a ventun anno fu sottotenente nel reggimento provinciale di Sassari. Fece le sue prime armi combattendo il brigantaggio, residuo dell’antica dominazione spagnuola nell’isola, e comandò col grado di capitano un battaglione dei baracellari di Sardegna, milizia locale istituita in cambio della esenzione dalla leva militare concessa ai Sardi.Nel febbraio 1832 il Governo Sardo volle dare un nuovo assetto alle milizie isolane preposte alla salvaguardia della popolazione ripristinando gli antichi […]

Continua a leggere

FALQUI PES Efisio

di Maurizio e di Angela Pes, nacque il 12 luglio 1790 a Tempio, presso Sassari.Arruolatosi volontario nel 1808 nei Dragoni di Sardegna divenne, l’anno dopo, cadetto nel Reggimento Cavalleggeri di Sardegna alla costituzione di esso per i servizi di pubblica sicurezza nell’isola.Con la promozione a sottotenente nel maggio 1816 passò nel Corpo dei Cacciatori Reali di Sardegna. Quindi fu promosso luogotenente nel 1822 e nel luglio dell’anno successivo entrò nel Corpo dei Carabinieri Reali, a seguito della formazione di una divisione della specialità, distaccata nell’isola, per l’avvenuta soppressione del […]

Continua a leggere

CASTELLI Agostino

di Raffaele e di Giuseppa Diana, nacque l’8 ottobre 1799 a Cagliari e morì a Bosa, presso Nuoro, il 16 gennaio 1848. Si arruolò nell’8^ compagnia della Guardia del Corpo del Re di Sardegna l’11 luglio 1817 e, quattro anni dopo ebbe la nomina onorifica a sottotenente di fanteria. Passò in soprannumero il 3 marzo 1823 nella divisione di Cavalleria Leggera di Sardegna, poi, nel settembre successivo, con lo stesso grado, fu trasferito nei Cacciatori di Nizza.Dispensato dal servizio il 25 luglio 1827, fu riammesso nei quadri, […]

Continua a leggere

COLLA Andrea

di Antonio e di Anna Santero, nacque a Cairo Montenotte, presso Savona, il 5 ottobre 1815 e morì a Genova il 13 maggio 1844.Da modesta famiglia ligure ebbe i natali e molto breve fu la sua vita.Dalla matricola risulta che egli fu iscritto alle liste di leva del paese nativo al n. 17 e si arruolò soldato nel lo reggimento fanteria della brigata Savona al n. 5457 di matricola, per otto anni, in sostituzione di Antonio Giacinto Cerisola, nativo di Savona, della classe 1817.Divenne […]

Continua a leggere

SACCHI Paolo Filippo

di Eugenio Giuseppe e di Giuseppa Sormani, nacque l’8 maggio 1807 a Voghera e mori a Torino il 20 maggio 1884.Da modesta famiglia del popolo ebbe i natali; del popolo ebbe tutti gli impulsi di generosità e di ardimento che in lui si rivelarono in un momento di grave congiuntura per la città di Torino.Arruolatosi, ventenne, nel Corpo reale d’artiglieria dell’Esercito piemontese, come servente di 2^ classe, si riassoldò più volte conseguendo nel maggio 1849 la qualifica di furiere onorario nel 1° reggimento d’artiglieria […]

Continua a leggere

CHINCA Domenico

di Luigi e di Vittoria Cogrossi, nacque a Brescia il 16 aprile 1818 e ivi morì il 15 dicembre 1884.E’ doveroso ricordare questo valoroso italiano, ufficiale della Marina austriaca, che, decorato delle più alte ricompense al valore dall’Austria e dalla Turchia per il suo eroico comportamento nelle operazioni navali in Siria, ne ebbe regolare riconoscimento dal Governo sardo quando passò in servizio nella Marina Italiana.Giovanissimo entrò nella Marina austriaca, dopo aver fatto gli studi nel Collegio Navale di Venezia, e fu promosso cadetto nel 1838.Prese parte […]

Continua a leggere

CAIROLI Benedetto

di Carlo e di Adelaide Bono, nacque a Pavia il 28 gennaio 1825 e morì a Napoli l’8 agosto 1889.Arruolatosi nel Corpo dei volontari pavesi col grado di luogotenente, combatté contro gli austriaci nella prima campagna dell’Indipendenza. Egli, che dai banchi della scuola prima, e da quelli dell’Ateneo pavese poi, aveva fieramente partecipato alla lotta contro gli oppressori della sua terra, aderì nel 1850 al movimento mazziniano ed al Comitato rivoluzionario mantovano di cui era a capo Enrico Tazzoli. Ricercato dalla polizia e costretto a fuggire, […]

Continua a leggere

SPACCAMELA Pio

di Filippo e di Giuseppina Iannuccelli, nacque ad Arpino (Frosinone) il 30 dicembre 1849 e decedette a Roma l’11 dicembre 1928.Discendente da famiglia di patrioti arpinati, fu ammesso a diciotto anni nell’Accademia Militare di Torino ed uscì sottotenente del genio nel 1870. Dall’agosto 1873, col grado di tenente e poi di capitano, ebbe l’incarico dell’insegnamento di topografia nell’Accademia Militare. Nel febbraio 1885, partecipò col Corpo di spedizione Saletta, all’occupazione di Massaua, e nel 1887, alle operazioni di difesa del territorio, impiantando, per la prima volta, i fortini […]

Continua a leggere

CATTANEO Domenico

di Battista e di Maria Vaira, nacque a Favria, borgata Antonio, di Torino il 18 agosto 1869 ed ivi decedette il 30 dicembre del 1938.Arruolato di leva nel contingente della classe 1870 fu assegnato al 12° reggimento bersaglieri ove giunse il 19 novembre 1889; nell’anno seguente ebbe i galloni di caporale.Modesto quanto valoroso, ligio al dovere per spontaneo e cosciente sentimento, nella circostanza del grave pericolo per lo scoppio della polveriera di Vigna Pia, incurante del personale danno che poteva derivargliene, dette prova di alto senso di […]

Continua a leggere

BOTTEGO Vittorio

di Agostino e di Maria Acinelli, nacque a Parma il 29 luglio 1860 e cadde a Gobò, paese dei Galla, il 17 marzo 1897.Allievo dell’Accademia Militare di Torino dall’ottobre 1879, uscì sottotenente d’artiglieria il 29 luglio 1882 e fu promosso tenente l’8 giugno 1884 nel 1° reggimento. Destinato a domanda alle truppe d’Africa fu assegnato, nell’ottobre 1887, alla 1^ compagnia della batteria indigena del capitano Michelini. Nel giugno – agosto 1889 partecipò, con la batteria di cannoni da 9 del capitano Lo Curcio, alle occupazioni di […]

Continua a leggere

CAU Lussorio

di Francesco e di Maria Francesca Porcu, nacque a Borore di Nuoro l’11 luglio 1867 e risiede a Palermo.Arruolato di leva con la sua classe fu chiamato alle armi l’11 novembre 1887 come allievo carabiniere a cavallo.Conseguì la promozione a vice brigadiere nel 1893 e passò alla Legione di Bari; poi divenuto brigadiere nel 1897 ritornò alla Legione di Cagliari ove, comandante la stazione di Orgosolo, ebbe modo di distinguersi particolarmente nella lotta contro il brigantaggio e fu decorato di medaglia d’argento al v. m. il […]

Continua a leggere

BERTOLOTTO Angelo

di Andrea e di Angela Giuseppina Sodi, nacque a Roma il 1° luglio 1881 e morì nell’Ospedale di Marina di Napoli il 27 aprile 1907 per le ferite riportate il giorno precedente nello scoppio del sommergibile Foca.Dal Collegio Militare di Roma passò all’Accademia Navale di Livorno il 16 agosto 1897. Riuscì primo classificato per la nomina a guardiamarina conseguita il 22 novembre 1900 ed assegnato al primo dipartimento marittimo. Ebbe vari imbarchi sulle navi da battaglia Lepanto dal dicembre 1900, Saint Bon dall’ottobre 1901 e Re Umberto […]

Continua a leggere