SCHERGAT Spartaco

nasce il 12 luglio 1920 a Capodistria (Pola) (https://it.wikipedia.org/wiki/Spartaco_Schergat). Palombaro sommozzatore M.M. (Marina Militare). Arruolato di leva nel marzo 1940 nel C.R.E.M. (Corpo Reale Equipaggi Marittimi) di Pola e trasferito alla Scuola di S. Bartolomeo, al termine del periodo di istruzione, settembre 1940, fu nominato palombaro. Venne trasferito a domanda alla X flottiglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) a La Spezia nel settembre 1940. Partecipò all’audace impresa del forzamento della base navale di Alessandria d’Egitto agli ordini del capogruppo tenente di […]

Continua a leggere

SCHIAVI Giuseppe

n. 1895 Rossano Calabro (Cosenza). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri) , XXX battaglione eritreo. Volontario nel 2° reggimento bersaglieri, ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento era promosso sottotenente nel gennaio 1915 e assegnato al 3° bersaglieri. Partecipava alla prima guerra mondiale e passato in s.p.e. nell’aprile 1916 veniva promosso tenente il 1° agosto dello stesso anno e capitano nel marzo 1918, dopo essere stato col 1° bersaglieri e con reparti mitraglieri Fiat dal marzo 1918. Frequentati i corsi della Scuola di guerra, dopo un breve periodo […]

Continua a leggere

SCHIEVANO Enrico

n. 1913 Verona. Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguito a Vicenza il diploma di perito tecnico meccanico elettricista nell’Istituto nazionale industriale A. Rossi, trovò impiego come progettista meccanico presso la locale Società I.V.E.M. Sportivo appassionato, ottenne, nell’aeroporto Dal Molino di Vicenza, il brevetto di pilota promilitare nel 1934 e l’anno dopo, in aprile, venne arruolato in Aeronautica e, nominato sottotenente di complemento nel ruolo naviganti, fu inviato alla Scuola bombardamento di Malpensa. Il 29 gennaio 1936 ottenne il brevetto di pilota militare su apparecchio Cr. […]

Continua a leggere

SCIALDONE Antonio

nasce il 6 gennaio 1917 a Rimini (Forlì) (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Scialdone). Sottotenente di vascello complemento M.M. (Marina Militare). Diplomato nell’Istituto nautico di Venezia nel 1935, prestò servizio fino al 1936 nella Società di navigazione N.T.L.. Arruolatosi volontario nella Marina Militare in qualità di allievo ufficiale di complemento nell’ottobre dello stesso anno, ottenne la nomina a guardiamarina nel novembre 1937. Dal 1938 al 1939 fu volontario in A.O. (Africa Orientale) e destinato poi al Comando scuole C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Pola. […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 21