AVEGNO Carlo

nasce a Meina (Novara) il 6 giugno 1900 (Wikipedia). Capitano di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo). Allievo dell’Accademia Navale dal 30 settembre 1913, venne nominato guardiamarina il 1° ottobre 1917 e conseguì le successive proporzioni a sottotenente di vascello il 26 settembre 1918, a tenente di vascello l’8 dicembre 1921, a capitano di corvetta il 16 aprile 1931, a capitano di fregata C.N. (Camicia Nera) il 1° febbraio 1936, a capitano di vascello il 12 novembre 1941. Partecipò alla 1^ […]

Continua a leggere

BECHI LUSERNA Giovanni Alberto

nasce a Spoleto il 21 dicembre 1904 (Wikipedia). Tenente colonnello di S.M. (Stato Maggiore) Divisione Nembo. Figlio del colonnello Giulio, caduto sul campo il 28 agosto 1917 alla testa del 2540 reggimento fanteria della Brigata Porto Maurizio e decorato di M.O. al V.M. (Medaglia Oro al Valore Militare) alla memoria, uscito dal Collegio Militare di Napoli si arruolò volontario a 17 anni come allievo ufficiale di complemento nell’arma di artiglieria. Nominato sottotenente nel 10° reggimento da campo nell’ottobre 1922, l’anno […]

Continua a leggere

D’AMORE Ettore

n. 17 giugno 1909 a Otranto (Lecce). Maresciallo d’alloggio capo CC. (Carabinieri). Arruolatosi volontario nel 1927 nell’Aeronautica quale allievo armiere e frequentata a Capua la Scuola per specializzati, fu destinato all’aeroporto di Centocelle di Roma. Nel marzo 1929 fu congedato col grado di primo aviere. Nel maggio dello stesso anno, a domanda, fu ammesso nell’Arma dei CC. in qualità di carabinieri e, dopo aver prestato servizio nella legione del Lazio e in quella di Livorno, fu congedato nel 1933. Richiamato […]

Continua a leggere