MANUSARDI Luigi

n. 1891 Colombier (Svizzera). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, V gruppo squadroni cavalleria coloniale. Di nobile famiglia lombarda, compiuto l’anno di volontariato nel reggimento Nizza Cavalleria, veniva congedato col grado di sergente il 30 novembre 1911. Nel gennaio 1913 era nominato sottotenente di complemento e allo scoppio della prima guerra mondiale, passato in s.p.e., veniva trasferito al reggimento Cavalleggeri Roma col quale, appiedato, si distingueva a Monfalcone rimanendo gravemente ferito. Promosso tenente, passava, a domanda, nei bombardieri, nell’ottobre 1917, assumendo il comando della 258° batteria bombarde. Dopo […]

Continua a leggere

PAOLUCCI Mario

nasce nel 1908 a Berna (Svizzera). Camicia nera, gruppo Tagliamento. Di famiglia marchigiana emigrata in Svizzera, dopo avere assolti gli obblighi di leva come fante, si stabiliva a Milano dedicandosi ad attività politica. Arruolato a domanda nel novembre 1941 nella 24^ legione CC.NN. (Camicie Nere) Carroccio, ottenne di essere mobilitato come semplice c.n. (camicia nera). Nel marzo 1942 fu trasferito alla 75^ compagnia complementi in addestramento a Cesenatico per il gruppo CC.NN. Tagliamento del raggruppamento 3 Gennaio dell’A.R.M.I.R. (Armata Italiana […]

Continua a leggere

VERNA Giusellino

nasce il 6 dicembre 1913 a Bellinzona (Svizzera) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giusellino_Verna). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Già in possesso del brevetto di pilota civile di secondo grado, ottenne la nomina a sottotenente di complemento nell’Aeronautica dal 18 settembre 1934 e dal giugno 1935, conseguì nella Scuola centrale di pilotaggio a Grottaglie, il brevetto di pilota militare. Assegnato al 14° stormo da bombardamento, partì nel dicembre dello stesso anno per l’A.O. (Africa Orientale). Rimpatriato nel luglio 1937, […]

Continua a leggere