TESTI Pietro

nasce nel 1904 a Casape (Roma). Tenente complemento fanteria, CXII , battaglione coloniale. Insegnante elementare, iscritto nella Facoltà di storia e di filosofia nell’Università di Roma, fu chiamato per il servizio di leva nel 1924. Dalla Scuola allievi ufficiali di Roma, in cui era stato ammesso, uscì sottotenente di complemento nell’ottobre 1925 e destinato al 52° reggimento fanteria, fu congedato nel dicembre dello stesso anno. Ripresa la sua attività di insegnante e di studente, nel maggio 1935, richiamato a domanda, […]

Continua a leggere

THEODOLI Enrico

nasce il 5 febbraio 1920 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Theodoli). Sottotenente complemento, 11° reggimento artiglieria, Divisione Ravenna, osservatore dall’aeroplano. Discendente da nobile famiglia romana, studente universitario nella facoltà di ingegneria, si arruolò volontario non ancora diciannovenne, come allievo ufficiale complemento di artiglieria nella Scuola di Lucca conseguendo la nomina a sottotenente alla fine del 1939 nell’11° reggimento artiglieria della Divisione Ravenna. Alla dichiarazione di guerra del 1940, interrotti gli studi e richiamato il 19 giugno raggiunse il reggimento in Val Roja prendendo […]

Continua a leggere

THUN HOHENSTEIN Giovanni

n. 1913 Vienna (Austria). Sottotenente complemento cavalleria, 1° gruppo squadroni cavalleria coloniale. Discendente da nobile ed antica famiglia di origine austriaca, veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Pinerolo il 3 novembre 1934 uscendone aspirante nel giugno 1935 assegnato al Reggimento Lancieri Vittorio Emanuele II. Promosso sottotenente nel settembre successivo, veniva congedato nel giugno 1936 per essere richiamato, in seguito a domanda, pochi mesi dopo e, destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniale) dell’Eritrea, si imbarcava a Napoli il 19 novembre dello stesso anno. Giunto a Massaua […]

Continua a leggere

TINARI Giovanni

nasce nel 1915 a S. Francisco de Cordoba (Argentina). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 84° reggimento fanteria. Nato in Argentina, compì tutti i suoi studi a Roma fino alla maturità classica. Ammesso nel 1935 all’Accademia di Modena, fu promosso sottotenente due anni più tardi e dopo la Scuola di applicazione a Parma, fu destinato, quale istruttore, alla Scuola allievi ufficiali di complemento presso il 52° reggimento fanteria a Spoleto. Nell’aprile 1939 partì volontario per l’Albania partecipando alla occupazione del territorio con le truppe italiane. […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 12