TINIVELLA Umberto

nasce il 7 ottobre 1891 a Lucca (http://www.anapisa.it/sezione/MOVM/tinivella.htm). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° reggimento alpini. Alpino di elezione, non appena conseguito a Sondrio il diploma di perito agrimensore si arruolò nel 5° alpini come allievo ufficiale e nel 1913 fu promosso sottotenente. Congedato nello stesso anno, fu richiamato a domanda nel febbraio 1915 e col 1° reggimento alpini partecipò al primo conflitto mondiale ottenendo il passaggio ad effettivo col grado di tenente e la promozione a capitano nel […]

Continua a leggere

TODARO Salvatore

nasce il 16 settembre 1908 a Messina. capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Ammesso a quindici anni allievo nell’Accademia Navale, fu nominato guardiamarina nel 1927 e l’anno dopo, promosso sottotenente di vascello, fu inviato alla Scuola di osservazione aerea a Taranto. Conseguito il brevetto di osservatore, prestò servizio dal 1933 al 1936 nella 146^ squadriglia idrovolanti ad Elmas e rientrato in marina prese imbarco su sommergibili operanti nelle acque spagnole. Alla dichiarazione di guerra, nel giugno […]

Continua a leggere

TODESCHINI Leo

nasce nel 1916 a Zevio (Verona). Sottotenente complemento fanteria (carrista), 4° reggimento fanteria carrista. Diplomato in ragioneria nell’Istituto tecnico di Verona nel 1937 ed ammesso al corso allievi ufficiali presso il 3° reggimento fanteria carrista fu nominato sottotenente di complemento dal 1° settembre 1939 assegnato al 32° reggimento fanteria carrista. Trattenuto alle armi per mobilitazione e trasferito al 4° reggimento fanteria carrista, I battaglione carri M.11, fu prima sul fronte occidentale e poi il 6 luglio 1940 partì per l’Africa […]

Continua a leggere

TOGNI Renato

nasce il 21 gennaio 1913 a Frascati (Roma) (https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Togni). Tenente s.p.e. (servizio permannente effettivo) cavalleria, gruppo bande Amara a cavallo. Arruolatosi volontario nel maggio 1930 come allievo sergente nella Scuola di cavalleria di Pinerolo, fu promosso sergente un anno dopo e destinato al Reggimento Cavalleggeri Novara. Raffermato, fu poi trasferito al reparto palafrenieri della Scuola di applicazione a Parma finché nel 1933 fu collocato in congedo. Richiamato il 10 aprile 1935 presso il Genova Cavalleria e promosso poco dopo sottotenente […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 12