TALAMO Manfredi

nasce a Castellammare di Stabia (Napoli) il 2 gennaio 1895 (https://it.wikipedia.org/wiki/Manfredi_Talamo). Tenente colonnello s.p.e. carabinieri. Arruolatosi volontario nella legione allievi di Roma e nominato carabiniere a piedi nell’agosto 1914, partecipò alla prima guerra mondiale dal maggio 1915 raggiungendo il grado di maresciallo d’alloggio capo nel febbraio 1919. Nello stesso anno, conseguito a Napoli il diploma di ragioniere, veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali , ottenendovi nell’aprile 1920 la promozione a sottotenente. Inviato a Pola, assumeva il comando del 262° plotone […]

Continua a leggere

TESTA Giuseppe

nasce a S. Vincenzo Valle Roveto (L’Aquila) il 25 maggio 1924 (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Testa_(partigiano)). Partigiano combattente. A Roma conseguì il diploma di geometra, trovando poi impiego presso la Direzione del Genio Militare. Inviato in missione a Milano tre giorni prima dell’armistizio, fu catturato dai tedeschi a Monterotondo, mentre rientrava in sede. Riuscito ad evadere, anziché presentarsi al suo ufficio, già controllato dalle autorità militare germaniche, si rifugio fra le montagne d’Abruzzo. Messosi a capo di una banda di giovani, costituì un comitato […]

Continua a leggere

TORTORA Dionigi

nasce a Roma il 3 giugno 1911(https://it.wikipedia.org/wiki/Dionigi_Tortora).  Capitano di complemento, 13° raggruppamento artiglieria Guardia alla Frontiera, Partigiano combattente. Studente nella facoltà di ingegneria nell’Università di Roma, dopo aver frequentato il corso applicativo presso la Scuola allievo ufficiale di Brà ottenne la nomina a sottotenente d’artiglieria nel 1937. Prestò il servizio di prima nomina nel 4° reggimento artiglieria divisionale e fu collocato in congedo nel 1938. Conseguita la laurea, fu assunto dal Comune di Roma come ingegnere nei servizi tecnici. Richiamato […]

Continua a leggere