SANTUCCI Luigi

n. 1895 Castel del Piano (Grosseto). 1° capitano in s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria del IV battaglione eritreo. Chiamato alle armi nel gennaio 1915, dopo avere frequentato un corso per allievi ufficiali presso il 52° reggimento fanteria in zona d’operazioni, nell’agosto 1916 veniva nominato sottotenente di complemento ed assegnato al 51° reggimento fanteria. Con la Brigata Alpi partecipava, in Francia, alle operazioni di guerra rimanendo ferito a Bligny e meritandosi la Croce di  guerra francese con palme. Nel settembre 1934 veniva trasferito nel R.C.T.C. ( […]

Continua a leggere

SARTINI Luigi

nasce nel 1893 a Foiano Chiana (Arezzo). Capitano complemento fanteria, truppe libiche. Compiuti gli studi classici nel Collegio di Figline Valdarno, fu chiamato alle armi nel novembre 1915 e col grado di aspirante, conseguito nell’ottobre 1917 nel 26° reggimento fanteria, si distinse nella Conca di Plezzo nelle giornate di Caporetto. Congedato nel 1919, fu promosso sottotenente poco dopo e tenente nel marzo 1920. Funzionario di banca a Grosseto, fu richiamato a domanda nel 1936 e alla fine dell’anno partì per […]

Continua a leggere

SPALLETTI Stellato

nasce il 13 febbraio 1920 a San Miniato (Pisa) (https://miles.forumcommunity.net/?t=57164851). Granatiere, 3° reggimento Granatieri di Sardegna. Conciapelli di mestiere a Ponte a Egola (Firenze), venne chiamato alle armi per il servizio di leva il 4 febbraio 1940 e destinato al 3° reggimento granatieri. Una decina di giorni dopo partiva per l’Albania. Mobilitato con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, partecipò con la compagnia mitraglieri alle operazioni sul fronte greco-albanese fin dall’inizio del conflitto contro la Grecia. Porta arma tiratore di […]

Continua a leggere

TAGLIAFERRI Nicola (Nino )

n. 1913 Firenze. Tenente complemento fanteria, XLI battaglione coloniale. Studente in legge nell’Università di Roma, interrompeva gli studi per frequentare, volontario, il corso allievi ufficiali di complemento alla Scuola di Moncalieri il 20 luglio 1933 e il 30 novembre dello stesso anno usciva sottotenente assegnato al 78° fanteria. Collocato in congedo il 21 gennaio 1935, otto mesi dopo veniva richiamato e, destinato alle truppe mobilitate per l’A.O. (Africa Orientale), si imbarcava a Napoli per la Somalia a fine dicembre sbarcando a Mogadiscio il 2 gennaio 1936. […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 22