TUCI Giulio

nasce nel 1908 a Pistoia. Capomanipolo, 24^ Legione CC. NN. (Camicie Nere). Impiegato presso una ditta commerciale di Milano, alla chiamata alle armi nell’aprile 1929 fu assegnato al 77° reggimento fanteria. Congedato l’anno dopo col grado di caporal maggiore, fu nominato sottotenente di complemento nel marzo 1938 ed assegnato all’8° reggimento fanteria per il servizio di prima nomina. Entrata l’Italia in guerra due anni dopo, chiese ed ottenne, nel novembre 1940, di passare nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col […]

Continua a leggere

ULIVELLI Mario

n. 1912 Firenze. Sottotenente complemento fanteria, 3° reggimento fanteria legionaria. Laureato a Firenze in scienze economiche e commerciali. Dispensato dal servizio di leva per condizioni familiari, si arruolò nel 1930 nella 3^ legione universitaria della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale). Nell’ottobre 1935, inquadrato nel battaglione universitario mitraglieri Curtatone e Montanara come caposquadra partì volontario, per l’A.O. (Africa Orientale), partecipando al conflitto etiopico con la Divisione Tevere. Nominato sottotenente di complemento nell’Arma di fanteria, rimpatriò nel giugno del 1936 e dal novembre al dicembre successivo prestò servizio […]

Continua a leggere

VINCENTI Giovanni

nasce nel 1908 a Piazza al Serchio (Lucca). Sergente maggiore, 2° reggimento alpini. Minatore di mestiere, assolse gli obblighi di leva nel 2° reggimento alpini raggiungendo il grado di caporal maggiore. Congedato nel 1930, nel dicembre 1939 venne richiamato col grado di sergente. Assegnato alla 106^ compagnia armi di accompagnamento del battaglione Saluzzo, partecipò prima alle operazioni di guerra sulla frontiera alpina occidentale nel giugno 1940 e in seguito, dal dicembre dello stesso anno, alla campagna contro la Grecia. Promosso […]

Continua a leggere

ZAMBRINI Alfredo

nasce il 17 aprile 1918 a Firenze (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/ZambriniAlfredo.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguita a Bari la maturità classica nel Liceo Orazio Fiacco, venne ammesso all’Accademia Navale nel 1937 e nel 1939 fu nominato guardiamarina. Alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940 era sottotenente di vascello imbarcato sul  Pola. Passò, poi, dall’ottobre dello stesso anno sulla torpediniera Partenope ed infine, dal marzo 1941, sul cacciatorpediniere Da Recco come ufficiale addetto alle comunicazioni. Nel luglio 1942 […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22