FONTANA Giuseppe

nasce a Vicenza il 22 agosto 1902  (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Entrato sedicenne all’Accademia Navale di Livorno, ne usciva guardiamarina nel luglio 1923. Sottotenente di vascello nel gennaio 1925, e tenente di vascello nel gennaio 1928, fu comandante dell’Albatros e poi comandante in 2^ del San Giorgio. Promosso capitano di corvetta nel gennaio 1937, prendeva parte alle operazioni di guerra in Spagna imbarcato, quale comandante in 2^, sul c.t. (cacciatorpediniere) Da Noli. Il […]

Continua a leggere

FORMIS Achille

nasce nel 1915 a Padova. Sottotenente complemento, 8° reggimento bersaglieri. Diplomato in ragioneria ed impiegato presso le Acciaierie Falk di Sesto S. Giovanni, rinunciò alla ferma minore di primo grado ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 12° reggimento bersaglieri a Pola fu nominato sottotenente nell’8° bersaglieri nel 1939. Trattenuto in servizio, durante una licenza straordinaria conseguì la laurea in scienze economiche e commerciali all’Università Bocconi di Milano e rientrato al reparto il 22 gennaio 1941 partiva […]

Continua a leggere

FOSCARI Adriano

nasce a Venezia il 10 giugno 1904  (http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/45946-cf-adriano-foscari-movm/). – Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Discendente da antica famiglia iscritta al patriziato fin dagli albori della Repubblica di Venezia, che aveva dato un doge ed alti magistrati alla repubblica, un Cardinale alla Chiesa. Figlio di ufficiale della Marina, decorato al valore delle guerre d’Africa, deputato al parlamento per due legislature, sottosegretario di Stato alle colonie e senatore del Regno, dopo aver compiuti gli studi ginnasiali al […]

Continua a leggere

GABRIELI Angelo

nasce nel 1914 a Rocca Pietore (Belluno). Caporale, 4° reggimento alpini, battaglione sciatori Monte Cervino. Muratore di mestiere, nell’aprile 1935 venne arruolato nel battaglione Belluno del 7° alpini e nel 1936 fu congedato col grado di caporale. Richiamato nel settembre 1939 ed assegnato al battaglione Val Cordevole del gruppo alpini Valle, partecipò nel giugno 1940 alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera alpina occidentale e dal gennaio 1941 a quelle svoltesi sul fronte greco – albanese e in Balcania. Rimpatriato, […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 21