GATTONI Salvatore

nasce a Venezia il 14 luglio 1916 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GattoniSalvatore.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare), osservatore. Completati gli studi classici a Venezia, entrò all’Accademia Navale di Livorno nel gennaio 1935 e nel gennaio 1938 venne nominato guardiamarina. Imbarcato prima sull’incrociatore Bolzano allora in Estremo Oriente, passò poi sul Colleoni dove fu promosso sottotenente di vascello nel 1939. Rimpatriato, prestò successivamente servizio sulla torpediniera Cassiopea e sull’Altair dove lo trovò la dichiarazione di guerra, nel giugno 1940. Promosso […]

Continua a leggere

GRASSI Antonio

n. 1897 Padova. Capitano complemento fanteria, battaglione mitraglieri Divisione Volontari del Littorio. Conseguito nel 1915 il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Padova, l’anno dopo fu chiamato alle armi ed ammesso al corso allievi ufficiali di Modena ottenne la nomina ad aspirante nel 117° fanteria mobilitato. Raggiunto il reggimento al fronte, fu promosso sottotenente nel febbraio 1917, rimanendo ferito sul Carso. Tenente dal 1°ottobre dello stesso anno, fu poi trasferito al battaglione Feltre del 7° alpini e nel marzo 1920 fu collocato in congedo. Capitano […]

Continua a leggere

GREGORI Alfredo

n. a Arcugnano (Vicenza) l’8 marzo 1912 (Wikipedia). Carabiniere, 191^ sezione mista. Nato da modesta famiglia di operai, dopo avere compiuti gli studi medi nel Collegio di Monselice, si arruolava volontario nella legione allievi dell’Arma dei CC. (Carabinieri) e nel 1933 veniva nominato carabiniere a piedi. Assegnato alla legione di Ancona, veniva trattenuto alle armi nel 1935 ed in seguito, raffermato, passava al nucleo CC. di Zara dove si trovava il 10 giugno 1940 alla dichiarazione di guerra dell’Italia. Destinato […]

Continua a leggere

LANARI Astorre

nasce nel 1916 a Padova. Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo), 6° reggimento alpini, battaglione Vestone. Figlio di valoroso ufficiale superiore, mutilato della guerra 1915-18, dopo aver conseguita la licenza liceale a Viareggio, entrava all’Accademia Militare di Modena nel novembre 1936 e nell’ottobre 1938 ne usciva sottotenente in s.p.e. nell’arma di fanteria. Frequentata la Scuola di applicazione e la Scuola Militare di alpinismo di Aosta, raggiungeva il 7 gennaio 1940 il 6° reggimento alpini. Assegnato alla 55^ compagnia del battaglione Vestone, pochi mesi dopo, nel […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 21