L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

BUSSI Armando

nasce a Modena il 17 dicembre 1896 (Wikipedia). Partigiano combattente. Chiamato alle armi il 21 settembre 1916 fu destinato prima al deposito del 73° reggimento fanteria, poi, dal 13 gennaio 1917, al 258° reggimento fanteria mobilitato in zona operante. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento fu nominato aspirante ufficiale e poi sottotenente ed assegnato al 232° reggimento fanteria dal 1° luglio 1917. Ferito in combattimento e fatto prigioniero il 29 ottobre 1917, riuscì ad evadere dal campo di prigionia […]

Continua a leggere

BUTERA Gaetano

nasce a Riesi  (Caltanissetta) l’11 settembre 1924 (Wikipedia).  Soldato carrista. Dopo aver frequentato il 3° corso di avviamento ed iniziata la sua attività di artigiano pittore, fu chiamato in anticipo alle armi il 19 agosto 1943 nel 4° reggimento carristi in Roma. Dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte della formazione partigiana Bande armate del Lazio. Caduto in un’imboscata  e condotto nelle carceri di via Tasso, sopportò con virile animo  la condanna a morte decretatagli  dal Comando militare tedesco. […]

Continua a leggere

CACCAMO Fortunato

nasce a San Gregorio (Reggio Calabria) il 25 gennaio 1923 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2342/fortunato-caccamo). Carabiniere. Ancora studente liceale si arruolò volontario nella legione allievi Carabinieri di Roma il 19 dicembre 1942. Nominato carabiniere fu destinato alla legione territoriale di Roma, dapprima presso la Stazione Carabinieri Scalo Termini e poi al posto fisso Carabinieri del Senato. Dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943 si aggregò alla banda Carabinieri del fronte di resistenza Generale Caruso. Il 26 marzo, arrestato dai tedeschi, fu portato prima a Via […]

Continua a leggere

CAPANNA Eldo

nasce ad Anzio (Roma) nel 1917. Tenente di complemento fanteria, paracadutista. Studente universitario a Roma nella facoltà di lettere e filosofia, venne arruolato nell’agosto 1939. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento presso l’87° reggimento fanteria Friuli, venne nominato sottotenente nel 1940. Assegnato all’82° reggimento fanteria Torino partecipò alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera occidentale dal giugno 1940. Trattenuto in servizio ed ottenuto il passaggio nella specialità paracadutisti, fu inviato nell’ottobre successivo a Tarquinia per frequentarvi l’apposito corso. Trasferito […]

Continua a leggere

CAPPONI Carla

nasce a Roma il 7 dicembre 1921 Wikipedia). Partigiana combattente Iscritta alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si dedicò attivamente alla lotta clandestina di resistenza. Nelle formazioni G.A.P., col nome di battaglia Elena, fu vicecomandante di una formazione partigiana operante in Roma e nella provincia, a Valmontone, a Zagarolo e a Palestrina. Organizzatrice di numerosi atti di sabotaggio, fra i quali l’incendio nell’interno della città di un autotreno carico di carburante destinato a Cassino, […]

Continua a leggere

CARUSO Filippo

nasce a Casole Bruzio (Cosenza) il 24 Agosto 1884 (Wikipedia). Generale di Divisione Carabinieri della riserva. (Medaglia d’Oro assegnata in vita) Appartenente a famiglia di cospiratori antiborbonici e di combattenti nelle file garibaldine nel 1860. Compiuti gli studi classici al Liceo B. Telesio di Cosenza, si arruolò quale allievo ufficiale nel 1904 ed il 31 dicembre 1905 fu nominato sottotenente di complemento nel 44° fanteria. Frequentato poi i corsi preparatori a Modena passò nel 1909 in servizio permanente effettivo ed […]

Continua a leggere

CASTAGNA Oreste

nasce nel 1917 a Velletri (Roma). Soldato 4a Sezione sanità. Modesto e laborioso operaio venne arruolato nel settembre 1938 nell’8 compagnia sanità in Capua e trattenuto alle armi nel marzo 1940. Trasferito nel gennaio 1942 alla 4a sezione sanità mobilitata della Divisione alpina Taurinense, allora dislocata in Croazia, raggiunse il reparto nello stesso mese sbarcando a Gravosa in Dalmazia. Dopo la dichiarazione dell’armistizio, si univa alle formazioni partigiane della Brigata jugoslava Duca Cresh partecipando a numerose azioni. Ferito nel fatto […]

Continua a leggere

CHIESA Romualdo

nasce  a Roma il 31 agosto 1922 (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=chelotti&wpessid=2887). Partigiano combattente Studente universitario a Roma nella facoltà di ingegneria, si diede non ancora diciassettenne alla vita politica clandestina nel movimento cattolico di sinistra di cui fu uno dei primi assertori. Arrestato e condannato da Tribunale Speciale nel 1941, uscì dal carcere pochi mesi dopo riprendendo l’attività politica. Dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943 organizzò nella resistenza i gruppi d’azione e venne nominato politico equiparato al grado di tenente. Giovane antifascista conobbe […]

Continua a leggere

CIAI Omero

nasce a Roma il 7 luglio 1923 (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=chelotti&wpessid=2887).  Partigiano combattente. Dal collegio maschile Santa Maria, dove aveva conseguito la maturità classica, passò a frequentare nell’Ateneo romano prima la facoltà di giurisprudenza e, dopo un anno, quella di ingegneria. Giovane sportivo e socio della sezione romana del Club Alpino Italiano, condusse a termine sul Gran Sasso difficili imprese alpinistiche. L’armistizio dell’8 settembre 1943 lo sorprese proprio sul Gran Sasso, dove si prodigò nell’assistenza ai prigionieri inglesi fuggiti dai campi di concentramento. […]

Continua a leggere

COLORNI Eugenio

nnasce a Milano il 22 aprile 1909 (Wikipedia). Professore di lettere, partigiano combattente. Laureatosi nell’Università di Milano in lettere e filosofia fu lettore di lingua italiana nell’Università  di Marburg. Rientrato in Patria, insegnò prima al Liceo di Voghera e in seguito all’Istituto magistrale di Trieste fino al 1938. Dotato di vasta cultura e di grande ingegno fu autore di numerosi saggi e pubblicazioni. Arrestato verso la fine del 1938 ed assegnato al confino politico nell’isola di Ventotene, cominciò a dar […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 34