L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

EBAT Costanzo

nasce a Livorno il 4 maggio 1911 (Wikipedia). Maggiore in servizio permanente effettivo di artiglieria, in servizio si Stato Maggiore, partigiano combattente. Diplomatosi presso l’Istituto nautico di Livorno, entrò all’Accademia Militare di Torino nel 1929 e due anni dopo venne nominato sottotenente d’artiglieria in servizio permanente effettivo. Frequentato il corso d’applicazione e promosso tenente nel 1933, fu destinato al gruppo artiglieri di C.A. del reggimento misto d’artiglieria della Sardegna. Nel maggio 1935, partiva per l’Eritrea e con la Divisione Sabauda […]

Continua a leggere

ELUISI Aldo

nasce a Venezia l’11 settembre 1898 (Wikipedia). Partigiano combattente. Pittore edile di professione, combattè nella prima guerra mondiale distinguendosi nei reparti d’assalto tanto da meritarsi un encomio ed una proposta per la concessione di una ricompensa al valore. Tornato a Roma, dove risiedeva fin dall’infanzia, organizzò nel suo rione squadre di arditi del popolo che condusse nella lotta contro le sorgenti squadre fasciste, riportando anche una ferita di pugnale nella schiena. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu in prima linea […]

Continua a leggere

FECIA di COSSATO Carlo Alberto

nasce a Roma il 25 settembre 1908 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. Marina Militare. Appartenente a nobile famiglia piemontese di antiche tradizioni militari, compiuti gli studi medi a Venezia e nel Regio Collegio di Moncalieri, fu ammesso non ancora quindicenne all’Accacemia Navale di Livorno e nel 1928 venne nominato guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1929, fu in Cina, a Pechino, dal 1931 al 1932 presso quel distaccamento Marina. Promosso tenente di vascello, partecipò nel 1937 alla guerra civile di Spagna […]

Continua a leggere

FELICI Giuseppe

nasce a Roma il 6 gennaio 1923 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2479/giuseppe-felici). Aviere dell’Arma Aeronautica, partigiano combattente. Studente universitario a Roma nella facoltà di ingegneria e radiotecnico di professione, fu chiamato alle armi per il servizio di leva nell’aprile 1943 ed arruolato in Aeronautica come allievo ufficiale pilota. Inviato in licenza straordinaria dal centro di affluenza per ragioni di studio fu sorpreso in famiglia dall’armistizio. Dopo essersi distinto nei combattimenti di Porta S. Paolo durante le prime giornate della resistenza romana, raggiungeva le formazioni […]

Continua a leggere

FENULLI Dardano

nasce a Reggio Emilia il 3 agosto 1889 (Wikipedia). Generale di Brigata in servizio permanente effettivo, Fronte clandestino della Resistenza. Inizio la carriera militare nel 1906 arruolandosi volontario nel Reggimento Lancieri di Milano come allievo sergente. Ammesso poi alla Scuola Militare di Modena nel 1910, col grado di sergente maggiore, ne usciva sottotenente due anni dopo. Destinato ai Cavalleggeri di Lucca, parti per la Tripolitania. Rientrato nel marzo 1914 al reggimento e promosso tenente partecipò dal maggio 1915 alla prima […]

Continua a leggere

FERRARI Giordano Bruno

nasce a Roma il 28 luglio 1887 (Wikipedia). Civile, fronte clandestino militare di resistenza. Centro informativo, Roma. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma e uomo politico, fu pittore apprezzato, presidente della Sezione romana del comitato giovanile per le esposizioni artistiche di Napoli e membro della Giuria per l’esposizione universale di San Francico in California nel 1915, nonché capo dell’ufficio artistico dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Dopo avere assolto gli obblighi di leva nel 1907 come volontario […]

Continua a leggere

FILIPPONI Decio

nasce a Roma nel 1921. Sottotenente di complemento fanteria, partigiano combattente. Studente universitario a Roma, iscritto al quarto anno della facoltà di giurisprudenza, fu chiamato per il servizio militare nel febbraio 1943. Destinato al 73° reggimento fanteria in Trieste, fu ammesso al V corso preparatorio di addestramento per allievi ufficiali presso il V battaglione di istruzione del reggimenti a Poggio Reale e nell’aprile successivo fu promosso caporale. Dopo degenza in ospedale, riprendeva servizio soltanto nell’agosto successivo presso il deposito reggimentale […]

Continua a leggere

FIORITTO Vincenzo

nasce a Roma il 29 agosto 1921 (Wikipedia). Sottotenente fanteria in s.p.e., 4° reggimento carrista. Figlio di ufficiale superiore del genio, studente in giurisprudenza nell’Università di Roma, che gli conferì nel 1946 la laurea ad honorem, entrò, nel 1940, all’Accademia Militare di Modena uscendone sottotenente di fanteria in s.p.e. nel 1942. Assegnato prima al 32° reggimento fanteria carrista, passò poi, nell’agosto dello stesso anno, al 4° reggimento carrista. Alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, prestava servizio in Roma. Fedele al […]

Continua a leggere

FONTANA Genserico

nasce a Roma il  26 gennaio 1918 (Wikipedia). m.Fosse Ardeatine (Roma) il 24 marzo 1944 . Capitano complemento carabinieri. Studente universitario a Roma nella facoltà di giurisprudenza, fu arruolato nel settembre 1938 ed inviato a Spoleto al corso allievi ufficiali presso il 52° reggimento fanteria Alpi. Aspirante nell’aprile 1939, fu assegnato al 3° granatieri col quale partì nel luglio successivo per l’Albania. Scoppiate le ostilità contro la Grecia nell’ottobre 1940, si distinse al comando di un plotone mitraglieri col grado […]

Continua a leggere

FORTE Gaetano

nasce a  Napoli il 14 ottobre 1919 (Wikipedia). Soldato, partigiano combattente. Arruolato nel marzo 1940 ed assegnato alla 14a compagnia sussistenza, fu poi trasferito, nel febbraio dell’anno successivo, alla 22a compagnia mobilitata per la Divisione motorizzata Piave. Dopo due anni di guerra sul fronte orientale, e nelle zone jugoslave occupate, rientrò in Patria nel gennaio 1943 e dal 1° agosto dello stesso anno venne trasferito nella legione Carabinieri territoriale di Roma. Allorché fu dichiarato l’armistizio, sfuggito alla cattura delle forze […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 34