L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

FRIGNANI Giovanni

nasce a Ravenna l’8 aprile 1897 (Wikipedia). Tenete colonnello in servizio permanente effettivo carabinieri, Fronte militare della resistenza. Nel maggio 1915 entrò in guerra come volontario nel LII battaglione del Corpo Nazionale Volontari Ciclisti. Ammesso alla Scuola di Modena nell’anno successivo, venne nominato sottotenente in servizio permanente effettivo nel 28° fanteria della Brigata Pavia col quale di distinse, poi, col grado di tenente sul Piave nel giugno 1918. Trasferito nel novembre 1919 nell’Arma dei CC. Col proprio grado, vi fu […]

Continua a leggere

FUGAZZA Romolo

nasce nel 1913 a Milano, Capitano di cavalleria in s.p.e. reggimento Lancieri di Montebello. Allievo dell’Accademia Militare di Modena, fu nominato sottotenente di cavalleria il 1° ottobre 1935 nel Reggimento Lancieri di Firenze. Promosso tenente nell’ottobre 1937, due anni dopo partiva per la Libia destinato al II gruppo squadroni Savari. Entrata l’Italia nella seconda guerra mondiale, ottenne nel luglio 1941 di passare al 132° reggimento fanteria carrista dove fu assegnato al LII battaglione carri M 13/40 del raggruppamento Esplorante C.A.M. […]

Continua a leggere

GELSOMINI Manlio

nasce a Roma il 9 novembre 1907 (Wikipedia). Capitano medico complemento, partigiano combattente Laureatosi in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel 1931, nel gennaio 1934 fu ammesso come ufficiale alla Scuola di Sanità Militare in Firenze dove ottenne nel giugno successivo la nomina a sottotenente medico di complemento assegnato al 2° reggimento bersaglieri. Congedato nel luglio 1934, tre anni più tardi era promosso tenente ad anzianità e per titoli. Richiamato nel maggio 1943 e messo a disposizione del Comando […]

Continua a leggere

GESMUNDO Gioacchino

nasce a Terlizzi (Bari) il 20 novembre 1908 (Wikipedia). Partigiano combattente Appartenente a famiglia della borghesia rurale delle Puglie, diplomatosi nel 1928, si stabilì a Roma dove insegnò nelle scuole elementari del Governatorato fino al 1932, frequentando nel frattempo l’Istituto Superiore di Magistero. Conseguita la laurea e l’abilitazione all’insegnamento in filosofia, storia e pedagogia, fu prima supplente nel liceo di Formia e dal 1935 nel Liceo scientifico Cavour di Roma, poi, quale professore di ruolo. Il 25 luglio 1943 era […]

Continua a leggere

GIACOMINI Gastone

nasce a Roma il 20 ottobre 1913 (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/giacomini-gastone/). Capitano in servizio permanente effettivo, 88° reggimento fanteria. Altre decorazioni: Medaglia d’Argento (Africa settentrionale, aprile 1943); Medaglia di Bronzo (Gotte l Ualeb, maggio-giugno 1942); Medaglia di Bronzo sul campo (Bir Acheim, giugno 1942); Medaglia di Bronzo (Maaten-Giofen, dicembre 1942). Ufficiale dotato di preclari doti di combattente per elette virtù di comandante capace e deciso, per sicuro ascendente sui dipendenti specie negli eventi bellici più cruenti, per alto valore personale spinto in ogni […]

Continua a leggere

GIGLIO Maurizio

nasce a Parigi (Francia) il 20 dicembre 1920 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria. Figlio di ufficiale invalido della prima guerra mondiale, studente universitario a Roma nella facoltà di giurisprudenza, fu chiamato alle armi nel gennaio 1940 e nominato sottotenente raggiunse nel dicembre dello stesso anno il 42° reggimento fanteria Modena allora duramente impegnato sul fronte greco-albanese. Ferito gravemente pochi giorni dopo, alla testa di un reparto di arditi, rimpatriò nel gennaio successivo con la nave ospedale Aquileia. Dopo alterni periodi trascorsi […]

Continua a leggere

GIORDANO Calcedonio

nasce a Palermo l’11 luglio 1916 (Wikipedia). Corazziere. Volontario nella legione allievi Carabinieri a Roma nel 1936, fu nominato carabiniere nel 1937 ed ammesso nello Squadrone Carabinieri Guardie del Re. Conseguito il diploma di perito commerciale nel settembre 1943 ottenne di frequentare la Scuola allievi ufficiali di Firenze. Durante il viaggio di trasferimento apprendeva l’avvenuto armistizio. Rientrato a Roma, passò a far parte della banda Generale Caruso e partecipò a numerose, rischiose azioni. Arrestato, fu poi barbaramente soppresso alle Fosse […]

Continua a leggere

GOVONI Aladino

nasce a Tamara di Coppato (Ferrara) il 17 novembre 1908 (Wikipedia). Capitano complemento fanteria (granatieri), partigiano combattente. Dottore in scienze economiche e commerciali, assolse gli obblighi di leva quale sottotenente di complemento nel 1° reggimento granatieri in Roma congedandosi il 31 agosto 1931. Promosso tenente per anzianità nel 1935, fu richiamato per esigenze eccezionali nel luglio 1942 al suo antico reggimento, allora in Balcania a presidio dei territori ex jugoslavi. Promosso capitano dal 1° marzo 1943 e rimpatriato, prestava servizio […]

Continua a leggere

INCANNAMORTE Nunzio

nasce a Gravina (Bari) il 23 dicembre 1913 (Wikipedia).   Capitano s.p.e., 235° reggimento. c.c., 600° gruppo semoventi 105/25. Sottotenente di complemento nel 3° reggimento artiglieria pesante da campagna. Nel 1934, si dimetteva dal grado per entrare all’Accademia a Torino. Nominato sottotenente effettivo nell’ottobre 1936 e frequentata la Scuola d’applicazione d’arma fu promosso tenente. nel 1938 ed assegnato al I gruppo obici da 100/17 del 17° reggimento artiglieria della Divisione Sforzesca. Partecipò nel giugno 1940 alle operazioni di guerra sulla frontiera […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 34