L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

MARTELLI CASTALDI Sabato

nasce a Cava dei Tirreni (Salerno) 19 agosto 1896, m. Fosse Ardeatine (Roma) 24 marzo 1944. Generale di Brigata aerea nella riserva. Nominato sottotenente del genio nel febbraio 1916 ed assegnato al 1° reggimento, raggiunse al fronte la 73^ compagnia divisionale con la quale si distinse nel 1917 nel forzamento dell’Isonzo fra Auzza e Canale. Passato volontario in aviazione, dopo aver ottenuto il brevetto di pilota da caccia, ritornò al fronte nel 1918 con la 4^ sezione S.V.A. meritandosi in […]

Continua a leggere

MARTINENGO Federico

nasce il 18 luglio 1897 a Roma, (https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Martinengo). Contrammiraglio. Allievo dell’Accademia di Livorno, venne nominato guardiamarina il 25 maggio 1915, giorno successivo alla dichiarazione di guerra all’Austria Ungheria. Partecipò al conflitto mondiale imbarcato sulla corazzata Cavour e poi sulla nave trasporto Trinacria fino al settembre 1916, allorché fu comandato alla stazione idrovolanti di Venezia. Conseguiti i brevetti di pilota e di osservatore, prese parte a numerose azioni sia come comandante di squadra o squadriglia. Nell’ottobre 1919, lasciava la stazione idrovolanti […]

Continua a leggere

MARTINI Placido

nasce a Montecompatri (Roma) il 7 maggio 1879 (https://it.wikipedia.org/wiki/Placido_Martini), muore alle Fosse Ardeatine (Roma) 24 marzo 1944. Fronte militare della resistenza. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Roma nel 1895, due anni dopo, arruolatosi volontario nella legione garibaldina di Antonio Fratti, combatté in Grecia. Laureatosi esercitò poi l’avvocatura a Roma dedicandosi anche alla vita politica. Dal 1901 al 1907 fu sindaco di Montecompatri e, dal 1910 al 1914, consigliere provinciale di Roma. Interventista convinto, partecipò al primo conflitto mondiale […]

Continua a leggere

MOROSINI don Giuseppe

nasce a  Ferentino (Frosinone) il 19 marzo  1913 (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Morosini). Cappellano, partigiano combattente. Ultimo di nove fratelli di modesta famiglia, al termine degli studi fu ordinato sacerdote il giorno di Pasqua del 1937. Nel secondo conflitto mondiale, fu assunto come cappellano militare dal gennaio 1941 e per quattro mesi prestò la sua opera nel 4° reggimento artiglieria a Laurana. Congedato dopo le operazioni svoltesi in Dalmazia, tornò a Piacenza direttore spirituale di un collegio. Chiamato a Roma nel luglio 1943 alla […]

Continua a leggere

PANDOLFO Vincenzo

nasce nel 1910 a Palermo, muore all’Acquacetosa (Roma) 8-9 settembre 1943. Capitano complemento, 1° reggimento Granatieri di Sardegna. Allievo ufficiale di complemento. Nella scuola di Moncalieri nel 1930, fu nominato sottotenente nel maggio 1931, assegnato al 1° reggimento granatieri. Congedato nel 1932, riprese gli studi interrotti nell’Università di Roma conseguendo la laurea in economia e commercio nel 1939. Fu poi funzionario dell’Ispettorato per la difesa del risparmio ed esercizio del credito nonché insegnante di ragioneria e matematica nell’Istituto Meschini. Promosso […]

Continua a leggere

PEPICELLI Francesco

nasce a Santangelo a Cupolo (Benevento) il 19 maggio 1906 (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Pepicelli), muore alle Fosse Ardeatine (Roma) il 24 marzo 1944. Maresciallo d’alloggio dei carabinieri. Arruolatosi volontario nella legione carabinieri di Roma nel marzo 1926, alla fine di agosto era nominato carabiniere a piedi ed assegnato alla legione territoriale di Roma. Promosso vicebrigadiere nel 1934, nel novembre 1935 partiva per l’Africa Orientale con la 312^ sezione Carabinieri mobilitata. Prese parte al conflitto etiopico; prestò successivamente servizio presso il Comando Carabinieri dei […]

Continua a leggere

PERNA Luigi

nasce il 12 ottobre 1921 a Avellino (https://www.roma8settembre1943.it/i-personaggi/le-m-o-v-m/s-ten-luigi-perna/). Sottotenente cpl. fanteria, 1° reggimento “Granatieri di Sardegna”. Figlio di un valoroso ufficiale dei gran. Cinque volte decorato al valore fu nominato sottotenente di cpl. Nel maggio 1942. Assegnato al 41° fanteria della Divisione Modena, raggiungeva il reggimento sul fronte greco. Ferito nell’ottobre dello stesso anno e rimpatriato, fu poi trasferito a domanda dal 10 luglio 1943 al 1° reggimento granatieri dove gli affidarono il comando del plotone Esploratori del I battaglione. […]

Continua a leggere

PERSICHETTI Raffaele

nasce 12 maggio 1915 a Roma. (https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Persichetti). Tenente complemento, 1° reggimento Granatieri di Sardegna. Figlio di eminente chirurgo della Capitale, conseguì a solo 22 anni la laurea in lettere nell’Università di Roma e per quattro anni fu insegnante di storia dell’arte nel Liceo Visconti e nel Liceo dell’Istituto De Merode. Ammesso al corso per allievo ufficiali di complemento. A Spoleto è nominato aspirante nel luglio 1938, fu assegnato al 1° reggimento granatieri. Promosso sottotenente e trattenuto alle armi nel 1939, […]

Continua a leggere

ALBERTELLI Pilo

nasce a Parma il 30 settembre 1907. (https://www.mausoleofosseardeatine.it/vittime/dettaglio/?id=4). Partigiano Combattente. Conseguita nell’Università di Roma, nel 1930, la laurea in storia e filosofia, insegnò nel Liceo di Formia, poi al Tasso, quindi all’Umberto I di Roma. Nel 1939 diede alle stampe: Gli Alleati (opera di grande pregio inserita nella collezione Filosofi antichi del Laterza) e un saggio Il problema morale nella filosofia di Platone. Con essi ottenne la libera docenza di storia della filosofia antica nell’Università di Roma. Trasferito nel 1941 all’Istituto […]

Continua a leggere

PREMOLI Vittorio

nasce il 19 febbraio 1917 a Vipacco (Gorizia) (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(3).pdf), Soldato 57° reggimento fanteria Piave. Di modesta famiglia di coltivatori diretti, venne arruolato in Aeronautica nel gennaio 1938. Assegnato prima al Centro istruzioni di Forlì, prestò in seguito servizio all’aeroporto della stessa città e fu congedato nell’ott. 1939. Richiamato alle armi nel settembre 1941 presso il deposito del 2° reggimento fanteria Re, nel luglio 1942 fu trasferito al 57° reggimento fanteria della Divisione motorizzata Piave. Il 24 ottobre 1942 a Vado […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 34