L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

LA ROCCA Alberto

nasce a Sora (Frosinone) 30 gennaio 1924, m. Fiesole 12 agosto 1944. Carabiniere effettivo, Legione Carabinieri Firenze. https://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/l/la-rocca-alberto- Appartenente a numerosa, modesta famiglia di agricoltori, si arruolava volontario nel marzo 1943 nella legione allievi Carabinieri di Roma. Nominato carabiniere nel giugno successivo e destinato alla legione di Firenze, fu assegnato alla stazione di Fiesole. Continuò a prestare servizio anche dopo l’avvenuto armistizio, collaborando clandestinamente con il fronte militare della resistenza. Inviato dal suo comandante di stazione, nell’agosto 1944, a raggiungerlo […]

Continua a leggere

LABO’ Giorgio

nasce a Modena il 29 maggio 1919 (Wikipedia). Sergente del genio minatori, partigiano combattente. Iscritto nella facoltà di architettura nel Politecnico di Milano, a laurea conseguita si sarebbe certamente affermato in questo campo dietro l’esempio del padre e per tradizione familiare. Chiamato alle armi nel dicembre 1941 ed assegnato al 1° reggimento genio minatori, vi fu promosso sergente nell’aprile 1942. Prestò poi successivamente servizio nelle compagnie minatori mobilitate 23a,28a e 6a ed infine, dal 23 giugno 1943, all’8a, in Roma. […]

Continua a leggere

LO PRESTI Giuseppe

nasce  Roma il 31 maggio 1919 (Wikipedia).  Partigiano combattente. Laureato in giurisprudenza ed iscritto al secondo anno di filosofia fu nominato aspirante ufficiale di complemento d’artiglieria nell’aprile 1939 al termine del corso della Scuola allievi ufficiali di Potenza. Assegnato all’8° reggimento artiglieria di C.A. in Roma e promosso sottotenente nel luglio successivo, partecipò, nel giugno del 1940, alle operazioni belliche svoltesi alla frontiera alpina occidentale col CXIII gruppo obici da 149/13. Ritornato dal fronte fu collocato in congedo illimitato quale […]

Continua a leggere

LORDI Roberto

nasce a Napoli l’11 aprile 1894 (Wikipedia). Generale di Brigata nella riserva. Uscito sottotenente d’artiglieria dall’Accademia di Torino nel gennaio 1916, raggiunse al fronte il 2° reggimento artiglieria da montagna. Nello stesso anno, passò a domanda in aviazione e con l’89a squadriglia si distinse nei cieli della Carnia, dell’Isonzo e del Piave. Fu poi in Libia dal dicembre 1918 all’ottobre 1919 e rimpatriato, prestò successivamente servizio al 2° raggruppamento aeroplani da bombardamento e alla base aeronautica di Brindisi. Promosso capitano […]

Continua a leggere

LUSENA Umberto

nasce a Livorno il 20 novembre 1904  (https://www.mausoleofosseardeatine.it/vittime/dettaglio/?id=188). Maggiore s.p.e. fanteria, reggimento paracadutisti Nembo, partigiano combattente. Figlio e fratello di valorosi ufficiali, fu a sedici anni legionario a Fiume con D’Annunzio. Conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Roma, assolse gli obblighi militari nel 26° reggimento artiglieria da campagna come sottotenente di complemento. Attratto dalla vita militare, entrò nell’ottobre 1926 all’Accademia Militare di Modena e nel luglio 1929 venne nominato tenente  in s.p.e. destinato al 73° reggimento fanteria. Passò poi […]

Continua a leggere

MALATESTA Enzio

nasce a Carrara il 22 ottobre 1914 (Wikipedia).  Giornalista, partigiano combattente. Diciottenne, era già collaboratore della Enciclopedia Militare diretta dal padre Alberto, deputato al Parlamento nella XXV e nella XXVI legislatura. Studente in lettere nell’Università di Milano ed ivi laureatosi nel 1938, fu insegnante al Liceo Parini di Milano, mentre svolgeva anche attività letteraria e giornalistica, dirigendo la rivista Cinema e Teatro. Nel 1940 fu redattore del quotidiano romano Il Giornale d’Italia. Dopo l’8 settembre 1943, i suoi ideali politici […]

Continua a leggere

MALLOZZI Vittorio

nasce a Anzio (Roma) il 22 ottobre 1909 , m. zone Flaminio, Salario, Montesacro (Roma) 10 gennaio 1944. Operaio emigrato da molti anni all’estero per i suoi ideali politici, fu combattente nelle brigate garibaldine in Spagna durante la guerra civile e ferito alla gamba sinistra. Rientrato in Patria dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e stabilitosi a Roma prese subito contatti con i dirigenti della resistenza. Intelligente e conoscitore di diverse lingue, fu incaricato col grado equiparato a capitano della organizzazione […]

Continua a leggere

MANCA Candido

nasce a  Dolianova (Cagliari) il 31 gennaio 1907 (Wikipedia). Brigadiere carabinieri. Arruolatosi diciottenne nella legione allievi carabinieri e nominato carabiniere nel 1926, prestò servizio fino al 1928, pel suo collocamento in congedo, presso la legione territoriale di Roma. Stabilitosi a Cagliari, conseguì in quell’Istituto tecnico il Diploma di ragioniere, e fu assunto dal Ministero dei Lavori Pubblici nella Azienda Statale della Strada. Venne richiamato in servizio dall’ottobre 1935 all’ottobre 1936 e dal settembre all’ottobre 1939 nella legione di Roma. Promosso […]

Continua a leggere

MARANDOLA Vittorio

nasce a Cervaro (Frosinone) il 24 agosto 1922 (Wikipedia). Carabiniere effettivo, Legione Carabinieri Firenze. Nato da modesta famiglia di agricoltori, si arruolò volontario nella legione Carabinieri di Roma in qualità di allievo carabiniere. Nominato carabiniere e destinato alla legione di Firenze, fu da questa assegnato alla stazione di Fiesole nella quale trovavasi alla data dell’armistizio. Pur continuando nel suo servizio d’arma, non tardò a prendere clandestinamente contatti col Comando della Toscana del Corpo Volontari della Libertà. Nell’agosto 1944, chiamato a […]

Continua a leggere

MARCHESI Alberto

nasce a  Roma il 22 settembre 1900. Partigiano combattente. Non ancora diciottenne partecipò volontario alla prima guerra mondiale col III reparto d’assalto del 3° reggimento bersaglieri e poi col XXVI del 2° bersaglieri. Rientrato al deposito del 3° bersaglieri nel febbraio 1919, fu congedato nello stesso mese. Assunto nel Ministero delle Poste e Telegrafi, fu dimesso d’autorità per la sua attività politica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, organizzò una forte formazione partigiana di circa 150 uomini cui dette il nome […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 34