L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

RAUCCI Fernando

nasce nel 1891 a Roma. Colonnello s.p.e. fanteria, Comando 9a Armata Dal Collegio Militare di Roma passò alla Scuola Militare di Modena nel 1911 e due anni dopo ottenne la nomina a sottotenente nell’82° reggimento fanteria della Brigata Torino. Dal marzo 1914 al settembre 1916 prestò servizio in Libia e rimpatriato col grado di tenente partecipò alla prima guerra mondiale al comando della 429a compagnia mitraglieri Fiat. Rientrato al deposito col grado di capitano, fu poi al Ministero della Guerra […]

Continua a leggere

RENZINI Augusto

nasce a Nocera Umbra (Perugia) il 24 aprile 1898 (https://it.wikipedia.org/wiki/Augusto_Renzini), m. Fosse Ardeatine (Roma) il 24 marzo 1944. Carabiniere. Di modesta famiglia di agricoltori, partecipò alla prima guerra mondiale dal marzo 1917 al novembre 1918 in reparti mitragliatori Fiat. Chiesto, a conflitto concluso, il passaggio nell’Arma dei Carabinieri fu trasferito nel maggio 1920 nella legione territoriale di Roma dove rimase fino al 1923. Collocato in congedo, riprese, nella vita civile, il lavoro dei campi. Richiamato nel gennaio 1942 dalla legione […]

Continua a leggere

RIVA Edmondo

nasce a Monterotondo (Roma) il 19 novembre 1901, muore a  Monterotondo (Roma) 7 giugno 1944. Partigiano combattente. Assolti gli obblighi di leva nella 5° compagnia sussistenza a Firenze dal 1° dicembre 1920 al 30 marzo 1923, trovò lavoro, dopo il suo congedo, presso l’impresa Laterizi Tiberina di Monterotondo Scalo dove divenne capo macchina. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 combatté contro i tedeschi della zona con i volontari di una formazione partigiana Monterotondo da lui organizzata e dalla quale fu poi […]

Continua a leggere

RODRIGUEZ PEREIRA Romero

nasce a Napoli il 29 novembre 1918 (https://it.wikipedia.org/wiki/Romeo_Rodriguez_Pereira). Tenete servizio permanente effettivo carabinieri. Allievo del Collegio Militare di Napoli e poi dell’Accademia di Modena venne nominato sottotenente dei CC. nel 1940. Al termine del corso di applicazione a Firenze fu assegnato nell’aprile 1941 al gruppo squadroni della legione territoriale di Roma. Il 31 agosto successivo partiva volontario per l’Africa Settentrionale al comando della 660^ sezione motorizzata. Distintosi a Bengasi durante il secondo ripiegamento dell’inverno 1941, rimpatriò per malattia il 18 […]

Continua a leggere

ROMAGNOLI Mario

nasce nel 1896 a Roma. Colonnello s.p.e. artiglieria, comandante 33° reggimento artiglieria Acqui. Volontario nella guerra 1915-18, combatté come ufficiale subalterno di complemento, prima e passato effettivo, col 33° reggimento artiglieria da campagna dall’ottobre 1915. Comandato al Ministero della Guerra dal settembre 1919, vi prestò servizio fino al 1923 allorché fu trasferito alla Scuola allievi ufficiali e sottufficiali del Corpo d’Armata di Roma. Promosso capitano dal 1° marzo 1927, nel novembre 1929 fu ammesso a frequentare i corsi della Scuola […]

Continua a leggere

ROSSO Ettore

n. 29 giugno 1920 Gropparello (Piacenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Rosso). Sottotenente complemento, CXXXIV battaglione Misto del genio, Divisione Corazzata Ariete. Figlio del direttore di un piccolo centro petrolifero in provincia di Piacenza, conseguita la maturità scientifica si iscrisse alla facoltà d’ingegneria nel Politecnico di Milano. Entrata l’Italia in guerra, nel giugno 1940, rinunciava al beneficio del ritardo nella prestazione del servizio militare come studente universitario per arruolarsi, nel marzo 1941, nel 3° rgt. genio. Promosso sergente in aprile, nell’agosto successivo partiva col IV […]

Continua a leggere

RUFINI Mario

nasce a Roma il 14 novembre 1919 (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Rufini). Tenente di complemento fanteria, partigiano combattente. Studente nella facoltà di economia e commercio nell’Università di Roma fu chiamato alle armi nel marzo 1940. Dopo aver prestato servizio nel 1° granatieri e nell’81° fanteria, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Palermo dalla quale uscì sottotenente nell’aprile 1941. Assegnato al 92° fanteria della Divisione Superga, alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 travavasi in Francia nel battaglione mitraglieri del I.C.A. Cattirato e deportato in […]

Continua a leggere

SABATINI Camillo

nasce nel 1914 a Roma. Capitano in s.p.e. di cavalleria, reggimento Lancieri di Montebello. Figlio di ufficiale superiore dei carabinieri, dopo aver frequentato il liceo classico nell’Istituto Massimo di Roma, entrò all’Accademia Militare di Modena nel 1935 uscendone sottotenente di cavalleria due anni più tardi. Assegnato al Reggimento Lancieri V.E. II e frequentata la scuola di applicazione a Pinerolo, fu promosso tenente nel 1939. Fu poi comandato come istruttore all’Accademia di Modena e il 10 giugno 1940 alla dichiarazione di […]

Continua a leggere

SAS KULCZYCHI Jerzy

nasce il  24 dicembre 1905 a Roma (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/SasKulczyckiJerzy.aspx). Capitano di fregata in servizio permanente effettivo Marina Militare. Di nobile famiglia originaria della Polonia russa e figlio di noto insegnante di lettere nel Liceo Tasso di Roma, fu allievo dell’Accademia navale di Livorno dal novembre  1921. Nominato guardiamarina nel novembre 1927 e sottotenente di vascello nel 1929, prestò continuato servizio su navi da battaglia ad eccezione del periodo 1928-1929 in cui fu al battaglione Marina di stanza a Tien Tsin, in […]

Continua a leggere

SERGI Gerardo

nasce a Portoscuro (Cagliari) il 25 marzo 1917 (https://it.wikipedia.org/wiki/Gerardo_Sergi). Brigadiere carabinieri. Carabiniere nella legione di Roma, dopo aver conseguito il diploma magistrale nel 1939, ottenne di frequentare il corso accelerato per allievi sottufficiali nella Scuola di Firenze. Promosso vicebrigadiere nel maggio 1949, dal giugno successivo, mobilitato per la guerra, prestò servizio nella stazione Carabinieri di Palma Montechiaro e dal dicembre all’VIII battaglione Carabinieri col quale, partito per l’Albania il 1° gennaio 1941, partecipò alla compagnia contro la Grecia. Nel giugno […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 34