L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

ZIGNANI Goffredo

nasce il 3 ottobre 1904 Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Goffredo_Zignani). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, Comando 9^ Armata. Di famiglia romagnola, conseguita a Roma la licenza in fisico matematica nell’Istituto tecnico Leonardo da Vinci, assolse gli obblighi di leva negli anni 1924 e 1925 come sottotenente di complemento nel 2° artiglieria da montagna. Un anno dopo entrava per concorso all’Accademia di artiglieria e genio e nel 1929 veniva nominato tenente effettivo, assegnato al 30° da campagna. Capitano nel luglio 1935, fu ammesso […]

Continua a leggere

ZUDDAS Enrico

nasce a Dolianova (Cagliari) 18 agosto 1911 (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Zuddas). Brigadiere Carabinieri Reali a cavallo. Arruolatosi volontario nella legione allievi Carabinieri di Roma nel febbraio 1930, alla fine dello stesso anno era nominato carabiniere a cavallo. Assegnato alla legione di Cagliari, l’anno dopo, si distingueva nella difficile cattura di un individuo in preda a follia omicida, riportando una ferita al braccio. Promosso vicebrigadiere nel 1938 e frequentando il corso di equitazione presso la Scuola di applicazione di cavalleria a Pinerolo, passò alla […]

Continua a leggere

BOCCHERINI Otello

nasce a Roma nel 1918, m. Monte Pomponi (Arezzo) 2 settembre 1944. Sergente genio, paracadutista. Chiamato alle armi presso la 54^ compagnia artieri dell’8 reggimento genio nel marzo 1940, fu trasferito all’8^ compagnia del 185° battaglione della Divisione Nembo il 27 luglio 1941 e promosso caporale il 10 agosto 1942, caporal maggiore il 3 febbraio 1943. Inviato in Sardegna con battaglione nel febbraio dello stesso anno, partecipò alle operazioni di guerra svoltesi in territorio metropolitano. Promosso sergente fu trasferito a domanda allo […]

Continua a leggere

BATÀ Mario

nasce nel 1917 a Roma, m. Sorzacosta di Macerata, 20 dicembre 1943. Tenente complemento genio, partigiano combattente. Studente nella facoltà di ingegneria presso l’università di Roma, dalla quale gli venne poi concessa, alla memoria, la laurea ad honorem. Dopo aver frequentato, negli anni 1937 e 1938, i due periodo preliminari del corso allievi ufficiali di complemento presso il Comando della IV legione universitaria in Roma, nel luglio 1939 fu ammesso al periodo applicativo presso la Scuola allievi ufficiali del genio […]

Continua a leggere

AZZARITA Manfredi

nasce a Venezia il 19 luglio 1912 (Wikipedia). Capitano complemento cavalleria, partigiano combattente. Discendente da famiglia patrizia pugliese trasferita a Venezia, ivi frequentò le scuole primarie e secondarie conseguendo la licenza liceale; quindi in America, a Brunswich, nel Bodwoin College frequentò le scuole medie superiori. Nell’Università di Roma si addottorò in scienze politiche. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di cavalleria di Pinerolo il 20 luglio 1934, dopo avere compiuti il 1° e il 2° periodo di istruzione preliminare, […]

Continua a leggere

AVERSA Raffaele

nasce a Labico (Roma) il 2 settembre 1906, (Wikipedia). Capitano carabinieri s.p.e., Fronte militare di resistenza. Volontario allievo carabinieri nel dicembre 1924, passò nell’ottobre 1930 all’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena per frequentare un corso speciale per la nomina a ufficiale in s.p.e. e fu promosso sottotenente nell’arma dei CC. Il 1° settembre 1932. Col grado di tenente partecipò alle operazioni di guerra in Africa Orientale con la 390^ sezione CC. Mobilitata dal 23 agosto 1935 al 29 maggio […]

Continua a leggere

ARTALE Vito

nasce a Palermo il 3 marzo 1882 ( Wikipedia). Tenente generale, servizio tecnico di artiglieria. Compiuti gli studi liceali, il 3 novembre 1902 fu ammesso all’Accademia di Torino. Promosso sottotenente nell’arma di artiglieria nel settembre 1905, al termine del corso di applicazione d’arma, nel settembre 1908, con il grado di tenente, fu destinato al 3° reggimento da fortezza. Partecipò alla campagna di guerra italo-turca ed alla guerriglia in Libia dall’ottobre 1911 al gennaio 1913. Dal settembre 1913 all’agosto 1914 fu […]

Continua a leggere

23 gennaio 2015 – AVVISO

Per aderire alla richiesta pervenuta da parte del Gabinetto del Ministro della Difesa, si prega voler comunicare (entro e non oltre il 20 febbraio 2015) i nominativi dei Soci ancora in vita (con l’indicazione della data di nascita, e resistenza anagrafica) che hanno contribuito alla Resistenza ed alla Guerra di Liberazione. Quanto sopra poiché è in fase di approvazione una risoluzione parlamentare che impegna il Governo, tra l’altro, “a conferire un attestato ai Partigiani, ai Combattenti, ai Patrioti, ai Reduci […]

Continua a leggere

1 febbraio 2015 – Giornata della Memoria 1945-2015

27 gennaio 1945Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto e delle deportazioni degli Internati Militari Italiani. In questa giornata vogliamo ricordare le deportazioni di ieri e le immigrazioni di oggi. Problemi di ieri e problemi di oggi. Parlerà Sandra Zammataro del Comitato Tor Sapienza Morandi-Cremona sulla “rivolta popolare” del novembre 2014. Seguirà il film “Gli Anni Ruggenti”. Posti disponibili fino ad esaurimento.Metro B Fermata Cavour […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 34