L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

SIMONI Simone

nasce a Pratica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=savini+mario&wpessid=2887). Generale di Divisione nel ruolo d’onore. Nominato sottotenente in servizio permanente effettivo nel 1904, partecipò col grado di tenente nel 52° reggimento fanteria della Brigata Alpi alla guerra italo-turca e alla successiva guerriglia in Libia dal novembre 1911 all’ottobre 1915. Promosso capitano dal 1° gennaio 1915, nominato residente politico a Cirene chiese di partecipare alla prima guerra mondiale. Rimpatriato in ottobre, ottenne il comando di un battaglione del 73° fanteria al […]

Continua a leggere

TALAMO Manfredi

nasce a Castellammare di Stabia (Napoli) il 2 gennaio 1895 (https://it.wikipedia.org/wiki/Manfredi_Talamo). Tenente colonnello s.p.e. carabinieri. Arruolatosi volontario nella legione allievi di Roma e nominato carabiniere a piedi nell’agosto 1914, partecipò alla prima guerra mondiale dal maggio 1915 raggiungendo il grado di maresciallo d’alloggio capo nel febbraio 1919. Nello stesso anno, conseguito a Napoli il diploma di ragioniere, veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali , ottenendovi nell’aprile 1920 la promozione a sottotenente. Inviato a Pola, assumeva il comando del 262° plotone […]

Continua a leggere

TESTA Giuseppe

nasce a S. Vincenzo Valle Roveto (L’Aquila) il 25 maggio 1924 (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Testa_(partigiano)). Partigiano combattente. A Roma conseguì il diploma di geometra, trovando poi impiego presso la Direzione del Genio Militare. Inviato in missione a Milano tre giorni prima dell’armistizio, fu catturato dai tedeschi a Monterotondo, mentre rientrava in sede. Riuscito ad evadere, anziché presentarsi al suo ufficio, già controllato dalle autorità militare germaniche, si rifugio fra le montagne d’Abruzzo. Messosi a capo di una banda di giovani, costituì un comitato […]

Continua a leggere

TORTORA Dionigi

nasce a Roma il 3 giugno 1911(https://it.wikipedia.org/wiki/Dionigi_Tortora).  Capitano di complemento, 13° raggruppamento artiglieria Guardia alla Frontiera, Partigiano combattente. Studente nella facoltà di ingegneria nell’Università di Roma, dopo aver frequentato il corso applicativo presso la Scuola allievo ufficiale di Brà ottenne la nomina a sottotenente d’artiglieria nel 1937. Prestò il servizio di prima nomina nel 4° reggimento artiglieria divisionale e fu collocato in congedo nel 1938. Conseguita la laurea, fu assunto dal Comune di Roma come ingegnere nei servizi tecnici. Richiamato […]

Continua a leggere

VANNETTI DONNINI Franco

nasce nel 1917 a Prato (Firenze). Capitano s.p.e. reggimento “Genova Cavalleria”. Discendente da antica famiglia di origine fiorentina, dopo aver conseguito a Treviso la maturità classica, fu ammesso nell’ottobre 1935 all’Accademia Militare Di Modena e nel settembre 1937 ne uscì sottotenente di cavalleria assegnato al Savoia Cavalleria e frequentata la Scuola d’Applicazione, a Pinerolo e a Tor di Quinto, fu promosso tenente nell’ottobre 1939. Nel giugno 1940 partecipò alle operazioni di guerra alla frontiera occidentale e dal 7 al 18 […]

Continua a leggere

VASSALLI Fabrizio

nasce a Roma il 18 ottobre 1908 (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=vannetti&wpessid=2887). Capitano di complemento artiglieria di C.A., partigiano combattente. Studente universitario a Roma nella facoltà di scienze umanistiche e commerciali, si arruolò volontario quale allievo ufficiale d’artiglieria nel novembre 1930 e nel giugno 1931 fu nominato sottotenente nel 7° artiglieria pesante da campagna a Livorno. Congedato nel 1932 e conseguita la laurea nel 1933, fu assunto presso l’A.M.M.I., Azienda Minerali Metallici, con funzioni di segretario del presidente, ed in seguito impiegato nel ramo […]

Continua a leggere

VENTICINQUE Giulio

nasce il 15 novembre 1915 a Roma (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/VenticinqueGiulio.aspx). Tenente medico di complemento Marina Militare, partigiano combattente. Figlio di funzionario del Ministero del Tesoro, compiuti gli studi classici nel Ginnasio Liceo Torquato Tasso di Roma, frequentava la facoltà di medicina e chirurgia conseguendo nel 1939 la laurea. Assistente nella Clinica medica dell’Università di Roma, venne nominato a domanda sottotenente medico di complemento della Marina nell’agosto 1940 ed iscritto nel Dipartimento Marittimo dell’Alto Tirreno. Chiamato in temporaneo servizio per esigenze eccezionali di […]

Continua a leggere

VILLORESI Renato

nasce a Roma il 13 febbraio 1917 (https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Villoresi). Capitano in servizio permanente effettivo, 13° reggimento divisionale artiglieria Granatieri di Sardegna. Figlio del valoroso colonnello Lorenzo, sei volte decorato e già comandante del 2° reggimento granatieri di Sardegna nella prima guerra mondiale, fu allievo del Collegio Militare di Roma. Ammesso all’Accademia di artiglieria e genio di Torino nel 1936 venne nominato sottotenente d’artiglieria ed al termine del corso di applicazione d’arma, fu destinato al 13° artiglieria divisionale col quale, nel giugno […]

Continua a leggere

VOLPI Umberto

nasce nel 1892 a Fara Sabina (Rieti). Colonnello d’artiglieria s.p.e., 4° reggimento artiglieria <Bergamo>. Arruolatosi non ancora diciottenne nel 2° reggimento artiglieria da fortezza. Come allievo sergente, fu trasferito a domanda nel novembre 1911 nel R.C.T.C. dell’Eritrea dove rimase fino al febbraio 1914. Rimpatriato col grado di sergente maggiore, fu ammesso nell’aprile 1915 alla Scuola Militare Di Modena dalla quale usci sottotenente nel gennaio 1916. Assegnata al 30° artiglieria da campagna , partecipò alla prima guerra mondiale con la 16^batteria […]

Continua a leggere

ZAMBELLI Ilario

nasce a Rio nell’Elba (Livorno) il 2 luglio 1909 (https://it.wikipedia.org/wiki/Ilario_Zambelli). 2° capo segnalatore Marina Militare. Conseguita la licenza tecnica, studiò privatamente telegrafia trovando impiego prima nell’Ufficio telegrafico di Portoferraio e poi in quello di Livorno. Arruolato in Marina nel 1929 per il servizio di leva, e classificato semaforista, fu promosso sottocapo semaforista nel maggio 1931 e nel giugno successivo congedato. Nell’ottobre 1935 veniva richiamato e, trasferito nella categoria segnalatori, prestò servizio a Portoferraio e a Piombino fino al novembre 1940, […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 34