L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

7 gennaio 2015 – Sede ANCFARGL Roma Capitale

Con grande nostro onore e soddisfazione oggi, sono venuti in visita alla nostra Sezione il socio Avv. Gen. Enzio Campanella (classe 1915) accompagnato dal figlio Renzo. Cliccando QUi una breve biografia del Generale. window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag(‘js’, new Date()); gtag(‘config’, ‘UA-101878493-1’);

Continua a leggere

ALBERGHINI MALTONI, Bruno

Riportiamo il foglio matricolare (su autorizzazione del figlio Luciano) 30 giugno 1937Incorporazione presso Distretto Militare di Modena, 9-7-37 come allievo aviere elettricista al Distaccamento Specialisti L’Aquila, 11­12 –37 alla Scuola Specialisti Capodichino 17 luglio 1938Dopo il brevetto viene trasferito nell’isola di Leros, Isole Italiane dell’Egeo, presta servizio presso la Stazione RT Monte Patella. Promosso aviere scelto elettricista il 25-1-39, assume matr.18835 il 1-7-1939 presso Aeroporto Rossetti. 13 agosto 1940Dopo la dichiarazione di guerra parte da Leros ed arriva il 15 […]

Continua a leggere

5 gennaio 2015 – riapertura dopo la pausa di fine anno

Alle ore 8,30 ha riaperto la sezione ANCFARGL Roma Capitale. Continua la catalogazione e sistemazione della Biblioteca di interesse loclae “Lorenzo Lodi” e inizio di nuove ricerche di studio sulla Seconda Guerra mondiale. Ti aspettiamo. window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag(‘js’, new Date()); gtag(‘config’, ‘UA-101878493-1’);

Continua a leggere

Cristofari, Edoardo

Nato a Carmignano di Brenta (PD) 11 luglio 1922, scompare a Bergamo nel 2013 Ha vissuto i suoi primi vent’anni a Treviso conseguendo il diploma di scuola media superiore, dopo il quale ha vinto, a concorso, una borsa di studio per l’Accademia di Educazione Fisica a Roma.Il 2 febbraio 1943 è chiamato per il servizio di leva ed arruolato nel corso Allievi Ufficiali di Complemento Bersaglieri a Marostica (Vicenza). Nel giugno 1943 il 51° Btg. Bersaglieri è trasferito in Puglia […]

Continua a leggere

BIANCHI, Mario

Dopo l’otto settembre 1943, quali sono state le ragioni che l’hanno convinta ad essere prima partigiano (GAP) e, poi, in qualità di fante, nell’87° Rgt. fanteria del Gruppo di Combattimento Friuli?  Mi sono trovato preparato per entrare nei GAP ro­mani perché la mia fami­glia era di idee antifasciste. Mio padre, meccanico, aveva un’officina nel quar­tiere S. Lorenzo ove, tra le altre cose, curava la prepa­razione delle biciclette della squadra di Gi­rardengo. Questo lavoro lo aveva reso famoso nel quartiere, ma, […]

Continua a leggere

FILIPPELLI, Amedeo

“Sono Amedeo Filippelli, nato a Roma il 27 settembre 1927. Vi racconterò un fatto che mi è accaduto quando avevo l’età di 17 anni, anzi, 16 e mezzo. Assistetti, involontariamente, ma poi con una certa curiosità, al rastrellamento degli ebrei al Ghetto di Roma sul Lungotevere Vallati, vicino alla Sinagoga (16 ottobre 1943). Voglio precisare che, all’epoca, non mi ero mai interessato di politica, nè di fascismo, nè di comunismo, nè di nazismo. Ero un ragazzo semplice che pensava ad […]

Continua a leggere

BRANCHI, Rosolo

ROSOLO BRANCHI, nato a Milano nel 1922, venne assegnato nel ’43 al 51° Battaglione Bersaglieri A. U. C., che immediatamente dopo l’armistizio dell’8 settembre diede inizio alla resistenza militare contro l’occupazione tedesca dell’Italia. Dopo sporadici interventi in Puglia, il Battaglione entrò a far parte del Raggruppamento Motorizzato, primo a combattere, in Campania, per lo sfondamento delle linee tedesche che numerosi reggimenti anglo-americani non erano riusciti a infrangere, aprendo così agli Alleati la strada verso Roma. Vive e lavora a Roma […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 34