L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

Brevi biografie dei nostri combattenti

E’ in corso la catalogazione dei fogli matricolari e documenti vari dei nostri soci ex-combattenti della Guerra di Liberazione. Saranno pubblicati affinchè non vengano dimenticati. Se hai materiale di un tuo parente ex-combattente contattaci. Tel. 06 4881519 – info@combattentiliberazione.it   window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag(‘js’, new Date()); gtag(‘config’, ‘UA-101878493-1’);

Continua a leggere

8 settembre 1943

Strage alla Fiera, stop alle indagini mercoledì 8 settembre 1943 Dopo l’armistizio, le indagini sulla strage del 12 aprile 1928 alla Fiera di Milano s’interrompono. Introdotta nel Sud Italia dagli Alleati la moneta Amlire pavone5, mercoledì 8 settembre 1943 Introdotta nel Sud Italia occupato dagli Alleati una moneta di occupazione (Amlire) il cui cambio è fissato a 100 lire per dollaro. Nel Nord la RSI è costretta a versare 184 miliardi di lire ai tedeschi. Eisenhower rende noto l’armistizio con […]

Continua a leggere

3, 5 e 7 settembre 1943

Firma dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati Salmaggi e Pallavisini, venerdì 3 settembre 1943 Sicilia. Ore 17: a Cassibile, nella grande tenda della mensa dello Stato Maggiore, presente il gen. Eisenhower, il gen. Giuseppe Castellano firma le tre copie dell’“armistizio corto”, “per delega del maresciallo Badoglio”. Per gli Alleati firma il gen. americano Bedell Smith. L’armistizio diverrà effettivo l’8 settembre. Sbarco alleato in Calabria Salmaggi e Pallavisini, venerdì 3 settembre 1943 Italia. Sotto copertura aerea e navale l’8ª armata inglese […]

Continua a leggere

1, 2 settembre 1943

Il governo italiano comunica di accettare l’armistizio Salmaggi e Pallavisini, mercoledì 1 settembre 1943 Il governo italiano invia un telegramma al Comando Alleato in cui si annuncia implicitamente l’accettazione dell’armistizio: “La risposta est affermativa ripeto affermativa. In conseguenza nota persona arriverà mattinata giovedì 2 settembre ora et località stabilita. Punto. Prego confermare”. Neutralizzazione degli aeroporti dell’Italia del sud Salmaggi e Pallavisini, giovedì 2 settembre 1943 Italia. Continuano gli attacchi aerei americani sulla Calabria in preparazione dell’invasione alleata: tutti gli aeroporti […]

Continua a leggere

30-31 agosto 1943. Italia, Germania

30 agosto Italia. Nonostante stia per scadere il termine per l’accettazione della incondizionata dell’Italia, stabilito nei colloqui di Lisbona tra il gen. Castellano, Bedell Smith e Strong, il governo italiano non ha ancora preso una decisione. Tramite l’ambasciatore inglese in Vaticano, D’Arcy Osborne, il gen. Castellano viene convocato in Sicilia dagli Alleati. Germania. Il gen. Keitel dirama le per l’occupazione dell’Italia, quando verrà il momento: “II compito più importante” sostiene “è il disarmo più rapido possibile dell’esercito italiano… La pacificazione […]

Continua a leggere

24-28 agosto 1943. Canada, Italia

24 agosto Canada. Ha termine la Conferenza Quadrant, svoltasi a Quebec. Roosevelt e Churchill, con i loro capi di Stato Maggiore, hanno preso o confermano le seguenti decisioni : la precedenza nelle operazioni contro la Germania sarà data a “Pointblank”; l’offensiva aerea anglo-americana volta a distruggere il potenziale industriale tedesco quale premessa a “Overlord”; l’invasione dell’Europa nord-occidentale, che resta fissata al 1° maggio 1944. Sono approvati i piani d’invasione della penisola italiana, per la quale le forze assegnate dovranno bastare. […]

Continua a leggere

20-21 agosto 1943. Lisbona, Italia

20 agosto Lisbona. Terminano i colloqui tra il gen. Castellano e i generali Bedell Smith e Strong : gli Alleati esigono la resa incondizionata dell’Italia. Il rappresentante di Roma ottiene 10 giorni di tempo per comunicare le decisioni al suo governo. Italia. Nuovo pesante attacco aereo sulle province di Napoli, Avellino e Salerno. Lisbon. Ending the talks between the gen. Castellano and General Bedell Smith and Strong: the Allies demand unconditional surrender of Italy. The representative of Rome gets 10 […]

Continua a leggere

18-19 agosto 1943. Mediterraneo, Sicilia, Lisbona, Italia

18 agosto Roosevelt e Churchill, a Quebec per la Conferenza Quadrant, autorizzano il gen. Eisenhower a inviare due suoi rappresentanti a Lisbona per trattare con gli emissari italiani per l’armistizio. Mediterraneo. Viene varato il piano aereo per appoggiare l’operazione “Avalanche” (sbarco degli Alleati a Salerno). Sicilia. Cessa ogni resistenza tedesca nell’isola. 19 agosto Lisbona. Arrivano nella capitale portoghese il gen. Walter Bedell Smith, capo di Stato Maggiore di Eisenhower, e il gen. Kenneth Strong, capo del Servizio Informazioni del comando […]

Continua a leggere

16-17 agosto 1943. Sicilia, Mediterraneo

16 agosto Sicilia. Continua il pi ù rapidamente poss ibile la ritirata dei tedeschi verso Messina: gli Alleati sono ormai prossimi alla città. Mediterraneo. Il Comando Supremo alleato dirama le direttive finali per lo sbarco in Italia: tra il 1° e il 4 settembre il XIII corpo inglese con 2 divisioni (la 1ª canadese e la 5ª inglese) si porterà sulla costa calabra. Questa operazione (Baytown) sarà seguita il 9 settembre (e comunque non più di 48 ore dopo) dallo […]

Continua a leggere

13-14-15 agosto 1943. Italia, Sicilia, Mediterraneo

13 agosto Italia. Nella notte sul 13 ben 504 bombardieri inglesi sganciano su Milano 1252 t tra bombe e spezzoni incendiari: si tratta del più pesante bombardamento subito da una città italiana. Roma viene dichiarata “città aperta”. Per indurre il governo Badoglio alla resa la 12^ Forza aerea statunitense compie nella giornata un secondo pesante attacco su Roma impiegando 106 B-17, 102 B-26 e 66 B-25 . Sulla città eterna vengono sganciate circa 500 t di bombe che causano gravi […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25 26 34