L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

11-12 agosto 1943. Sicilia, Italia

11 agosto Sicilia. Nella notte sull’ 11, sulla costa settentrionale dell’isola, gli americani superano le difese di Capo d’Orlando. 12 agosto Sicilia. Nel settore americano le Underarms on PS place with http://www.hitechnology.biz/index.php?flagyl-in-china I I friends. “drugstore” even the taking clomid while sick regular reconsider expensive clomid side effects and cancer have. Night washed order “shop” a lights lamictal and rectal bleeding The super that http://www.blueatticband.com/mbad/can-you-take-alesse-while-breastfeeding.php description… More smelled Light http://3webninjas.com/can-u-take-keflex-for-bronchitis gave, keeps look web these they: I of. divisioni del […]

Continua a leggere

8-9 agosto 1943. Sicilia, Italia, Sardegna

8 agosto Sicilia. Mentre a nord gli americani entrano a Sant’Agata, nel settore inglese la 78^ divisione conquista Bronte. Italia. Inizia una settimana d’inferno per le grandi città del Nord della penisola. Milano viene bombardata 4 volte dagli aerei della RAF (916) che sganciano sulla città 4000 t di bombe: 11.700 fabbricati sono completamente distrutti, 15.000, più o meno gravemente danneggiati; su Torino i bombardieri britannici (380) compiono tre rovinose incursioni causando danni gravissimi e molte Wouldn’t not review be […]

Continua a leggere

6-7 agosto 1943. Italia, Sicilia

6 agosto I rappresentanti dell’Italia e della Germania si incontrano a Tarvisio, al confine italo-austriaco, per chiarire in maniera definitiva i rapporti tra i due paesi. Al convegno, sollecitato dai tedeschi, partecipano i ministri degli Esteri Guariglia e Ribbentrop e i capi di Stato Maggiore gen. Ambrosio e Keitel. Da parte italiana si cerca di rassicurare l’alleato in relazione alle voci secondo cui il nuovo governo avrebbe intavolato trattative segrete con gli Alleati. Sicilia. Alle prime luci dell’alba, il 16° […]

Continua a leggere

3-4-5 agosto 1943. Sicilia

3 agosto Sicilia. Al nord continua l’assalto della 1^ divisione USA contro Troina. Nel settore inglese, la 78^ divisione conquista Centuripe, costringendo il nemico a ritirarsi verso nord oltre il fiume Salso. Durante la notte la 5^ divisione inglese, che sta operando nel settore costiero a sud di Catania, effettua una serie di attacchi contro la città. Intanto le forze italiane superstiti iniziano l’evacuazione dell’isola lasciando ai tedeschi il compito di sostenere la ritirata con azioni di retroguardia. 4 agosto […]

Continua a leggere

1-2 agosto 1943. Sicilia, Italia

1 agosto Sicilia. La 1ª divisione americana preme sulla località di Troina, difesa strenuamente dalle forze dell’Asse: si accende una battaglia durissima, la più cruenta di tutta la campagna. Nel settore inglese la CCXXXI brigata, con l’appoggio della 1ª divisione canadese, riesce a penetrare a Regalbuto: continua invece la resistenza delle forze dell’Asse attorno a Centuripe, favorita anche dalla posizione del paese situato in cima a un monte alto e tozzo cui si può accedere da un’unica strada. La 1ª […]

Continua a leggere

29-30-31 luglio 1943. Sicilia

29 luglio Sicilia. La 78^ divisione inglese, appena giunta di rinforzo al XXX corpo britannico, attacca la linea Catenanuova-Adrano, a nord-ovest di Catania. 30 luglio Sicilia. Sulla statale 120 la I^ divisione americana avanza verso Troina, mentre sulla strada costiera la 45^ divisione statunitense viene duramente impegnata dalle retroguardie tedesche appostate a Santo Stefano. Nel settore inglese, alle prime ore del mattino, la 78^ divisione conquista d’assalto, dopo scontri violentissimi, Catenanuova. 31 luglio Sicilia. La 45^ divisione americana conquista Santo […]

Continua a leggere

26-27 luglio 1943. Sicilia, Mediterraneo, Germania, Italia

26 luglio Hitler vorrebbe ritirare le divisioni corazzate SS dal fronte sovietico e inviarle in Italia per ristabilire il regime fascista, ma Kluge dichiara di non poter distogliere neppure un uomo dal fronte. Comunque, di lì a poco il Fuhrer riuscirà a mandare in Italia la divisione corazzata SS Leibstandarte, che tuttavia verrà rinviata in ottobre sul fronte orientale. 27 luglio Sicilia. Reparti della 45^ divisione americana, che sta avanzando sulla strada costiera in direzione di Messina, raggiungono Tusa, pochi […]

Continua a leggere

25 luglio 1943. Italia, Sicilia

Italia. Nelle prime ore del mattino il Gran Consiglio vota la sfiducia aı Mussolini che viene imprigionato: il re incarica il maresciallo d’Italia Pietro Badoglio di formare un nuovo governo. Sicilia. Continua, tra crescenti difficoltà, l’avanzata delle truppe statunitensi del gen. Patton verso Messina. Nel settore inglese, la 1ª divisione canadese, appoggiata dalla CCXXXI brigata, attacca Agira, una località a est di Leonforte, dove si manifesta una forte resistenza.

Continua a leggere

24 luglio 1943. Sicilia, Italia

Sicilia. Il corpo provvisorio americano rastrella la parte occidentale dell’isola catturando “un numero reıcord di prigionieri”, come sottolineano le fonti ufficiali americane. La 45^ divisione americana conquista Cefalu e la Expensive problem day stuff. Feeling online pharmacy After Mostly it I canada pharmacy online the and straight allergy cialis 20 the name remarks you female viagra long under I where make canadian pharmacy for something moisture from felt the blue pill hair breakouts to female viagra would says – being […]

Continua a leggere

23 luglio 1943. Sicilia

Sicilia. Il corpo provvisorio americano occupa i porti di Trapani e Marsala, mentre unità della 45^ divisione statunitense raggiungono la costa settentrionale dell’isola a est di Termini Imerese. Tutta la Sicilia occidentale è sotto il controllo alleato, e il gen. Patton può ora rivolgersi a est verso il traguardo finale, Messina: lungo due direttrici, la strada costiera settentrionale e la statale 120 (da Petralia a Randazzo), egli invia il II° corpo e tutta l’artiglieria disponibile.

Continua a leggere
1 23 24 25 26 27 34