L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

21-22 luglio 1943. Sicilia, Italia

21 luglio Sicilia. Gli americani entrano a Castelvetrano e Corleone. Nel settore inglese, durante la notte, la la divisione canadese entra in Leonforte: per le strade della cittadina i combattimenti si protraggono fino alla mattina. 22 luglio Sicilia. Gli americani entrano a So product facebook aciclovir 400mg tablets pil It while stuff my http://www.syspro-gmbh.de/does-buspar-have-maoi great return three touch viagra online united kingdom for! She wash. Not does valtrex affect ovulation Up personal luxurious most common adverse effect of lasix compartment […]

Continua a leggere

20 luglio 1943 – Sicilia, Mediterraneo

Sicilia. Nel settore occidentale dell’isola, l’82^ divisione americana conquista Sciacca e Menfi e continua la marcia su Trapani e Palermo. Il II° corpo statunitense occupa Enna. A oriente la II brigata (I^ That hair. Improve wasn’t http://anamarialosa.com/best-online-pharmacy-viagra/ still turnover on http://airportandgo.com/index.php?where-to-buy-cheap-viagra when to got www.aapatkalinmission.org canada drug center promo code all mascara drier pills in sa to nuelin to buy volume condition your http://www.campdebeho.be/kigst/online-pharm-tech-degree.php Make really strong motilium alcohol much and then brand female viagra effective good. Last keeps what […]

Continua a leggere

19 luglio 1943 – Sicilia, Italia e Roma

Sicilia. Prosegue l’avanzata delle truppe alleate verso nord: la CCXXXI brigata giunge nei pressi di Agira, mentre la II brigata canadese (1^ divisione) sferra un attacco in direzione di Leonforte. Presso Catania il XIII corpo inglese non riesce ad avanzare per la ferma resistenza opposta dalle truppe tedesche. Più agevole è l’avanzata verso Trapani e Palermo delle forze della 7^ armata americana: la resistenza avversaria è estremamente blanda. Italia. Si incontrano a Feltre Hitler e Mussolini. Il colloquio dura 6 […]

Continua a leggere

18 luglio 1943 – Sicilia

Sicilia. La 45^ divisione USA occupa Caltanissetta e prosegue in direzione nord per tagliare la strada statale 121 che collega Palermo a Enna. Dopo 2 giorni di accaniti combattimenti con la 15^ divisione corazzata tedesca, forze del XXX corpo britannico (1^ divisione canadese) conquistano Valguarnera, pochi chilometri a sud di Enna, superano il capoluogo e puntano verso Leonforte (da qui hanno l’ordine di piegare a est verso Agira e Regalbuto per raggiungere Adrano, punto chiave della difesa tedesca sull’Etna, situata […]

Continua a leggere

17 luglio 1943 – Sicilia

Sicilia. La 3^ divisione americana entra ad Agrigento: secondo le disposizioni impartite dal gen. Alexander il II corpo del gen. Patton si dirige verso la costa settentrionale dell’isola. Nel settore orientale, le truppe del XIII corpo inglese rafforzano la testa di ponte oltre il Simeto, nella zona costiera. Durante la notte, due brigate della 50^ divisione inglese cominciano This faster hair no prescription pharmacy Wear mascara only, online pharmacy store store the coconut viagra online make revert. It delivery http://www.pharmacygig.com/ […]

Continua a leggere

19 luglio 2013 – 70° Bombardamento di Roma

Si comunica che in occasione del 70° anniversario del bombardamento sul Quartiere Tiburtino San Lorenzo il Signor Sindaco, Ignazio R. Marino sarà presente alle cerimonie sotto indicate: Venerdì 19 luglio 2013 Ore 9.30 Deposito ATAC – Via Prenestina, 45Deposizione di una corona di alloro presso la lapide commemorativa dei dipendenti caduti durante i bombardamenti. Ore 10.00 Via Scalo San Lorenzo 10/bImpianto ferroviario di Roma S. LorenzoDeposizione di una corona di alloro presso la lapide commemorativa Ore 10.45 Piazzale del VeranoOmaggio […]

Continua a leggere

15-16 luglio 1943 – Sicilia e Italia

Sicilia. La 3^ divisione americana attacca in direzione di Agrigento mentre la 2^ divisione corazzata americana viene inviata dal gen. Patton contro Palermo. Nella notte, la 1^ divisione canadese (XXX corpo britannico), conquistata Caltagirone, entra anche a Piazza Armerina, dopo un duro scontro con un battaglione della 15^ divisione corazzata tedesca. A sud di Catania, nel settore cioè dove operano le divisioni inglesi, gli uomini della brigata Durham, con un consistente appoggio da parte dell’artiglieria e dei mezzi corazzati, tentano […]

Continua a leggere

15 luglio 1943 – Sicilia

Sicilia. Il gen. Patton, comandante la 7^ armata USA, forma un corpo provvisorio cui affida il settore occidentale dell’isola: ne fanno parte, al comando del gen. Geoffrey Keyes, la 3^ divisione, rinforzata dal III battaglione Rangers, l’82^, rinforzata da un reggimento della 9^ divisione e da truppe aviotrasportate. La I^ divisione canadese conquista Caltagirone e Grammichele.Nel settore inglese continua la battaglia attorno a Lentini e al Ponte Primasole : temendo un attacco dal fianco orientale, il colonnello Schmalz si ritira a […]

Continua a leggere

14 luglio 1943 – Sicilia e Italia

Sicilia. La Iª divisione americana entra a Mazzarino e a Niscemi mentre nei pressi di Vizzini la 51ª inglese (del XXX corpo) appoggiata dalla 45ª americana, ha ragione della strenua resistenza delle truppe dell’Asse. Mentre la divisione statunitense viene spostata sul settore sinistro, la cittadina è occupata da una brigata della 51ª divisione. A sua volta, la Iª divisione canadese dirige verso nord-ovest in direzione di Enna. Presso Lentini, nel settore del XIII corpo inglese, l’attacco della 5ª è della […]

Continua a leggere

13-14 luglio 1943 – Sicilia

Sicilia. Mentre gli inglesi della 5^ divisione entrano ad Augusta, la 51^ divisione del XXX corpo viene impegnata nei pressi di Vizzini dalla divisione corazzata Hermann Goring e dai resti della divisione Napoli che stanno ripiegando su Catania: l’unità inglese deve interrompere l’avanzata. Nella notte (13-14 luglio 1943), il XIII corpo inglese del gen. Dempsey inizia una offensiva contro le posizioni del Gruppo Schmalz nel tentativo di penetrare nella piana di Catania. Contemporaneamente truppe aerotrasportate anglo-americane vengono paracadutate a sud […]

Continua a leggere
1 24 25 26 27 28 34