L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

CORDERO LANZA di MONTEZEMOLO Giuseppe

nobile dei Marchesi di Montezemolo, nasce a Roma il 26 maggio 1901 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. genio, Stato Maggiore. Appartenente a nobile famiglia piemontese di antiche tradizioni militari, era studente al politecnico di Torino allorchè, non ancora diciottenne, partecipò volontario alla prima guerra mondiale in un battaglione di marcia del 1° reggimento alpini. Ripresi gli studi e conseguita la laurea in ingegneria civile, si dedicò in Genova alla professione. In seguito a concorso venne poi nominato tenente del genio in s.p.e. […]

Continua a leggere

COZZI Alberto

nasce il 23 marzo 1925 a Roma. Partigiano combattente. Operaio meccanico, dopo l’8 settembre 1943, entrò nella formazione clandestina Stella Rossa. Protagonista a Roma di audaci e fortunate missioni di sabotaggio, dovè allontanarsi dalla famiglia e si rifugiò presso uno zio a Castel Cellesi, nel Viterbese. Il 21 dicembre 1943. Nel tentativo di far saltare un deposito di munizioni, tradito per vile delazione, venne arrestato e condannato a sette anni di carcere. Ma tre mesi dopo, il 24 marzo 1944, […]

Continua a leggere

CROCE Carlo

nasce a Roma il 15 aprile 1892 (Wikipedia). Tenente colonnello di complemento fanteria (bersaglieri), partigiano combattente. Soldato nel 5° reggimento bersaglieri nel 1912, entrò in guerra nel maggio 1915 col grado di sergente. Nominato sottotenente alla fine delle stesso anno nel 6° bersaglieri, nell’agosto 1916 fu promosso tenente e un anno dopo lasciò il fronte per una grave ferita riportata a Monte Cappuccino sul Carso. Congedato nel 1920 col grado di capitano, fu promosso maggiore nel luglio 1938, dopo un […]

Continua a leggere

D’ACQUISTO Salvo

nasce il 15 ottobre 1920 a Napoli. Vicebrigadiere dei carabinieri.        Distintosi fin da ragazzo per serietà di carattere ed amore per lo studio, si arruolò volontario nel 1939 nella legione allievi carabinieri di Roma e nel gennaio 1940, nominato carabiniere, fu destinato alla legione di Roma. Mobilitato nell’ottobre successivo e destinato alla 608° sezione per l’Aeronautica, partì per l’Africa Settentrionale. Rimpatriato nel settembre 1942, frequentò a Firenze il corso allievi sottufficiali presso la Scuola centrale dei CC. […]

Continua a leggere

DE CAROLIS Ugo

nasce a Caivano (Napoli) il 18 marzo 1899 (Wikipedia). Maggiore carabinieri in servizio permanente effettivo, Fronte militare di resistenza. Diciottenne appena, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi sul Piave nel giugno 1918 come sottotenente di complemento nel XII reparto d’assalto e riportando una ferita a Fosseta d’Argine. Tenente nel 1919, con lo stesso grado nel 1921 fu trasferito nell’Arma dei Carabinieri. Dal 1924 al 1926 fu in Tripolitania dove prese parte alla riconquista della colonia e dove svolse incarichi politici. […]

Continua a leggere

DE GREGORI Francesco

nasce a Roma il 4 febbraio 1910 (Wikipedia). Capitano in servizio permanente effettivo fanteria (alpini), partigiano combattente. Diciottenne, si arruolava quale allievo sottufficiale e raggiunto il grado di sergente maggiore fu ammesso alla Scuola di fanteria e cavalleria di Modena nell’ottobre 1932 e due anni dopo venne nominato sottotenente di fanteria in servizio permanente effettivo. Assegnato all’8° reggimento alpini e promosso tenente nel 1936, partì per la Spagna due anni dopo al comando di una compagnia del 1° fanteria Frecce […]

Continua a leggere

DE GRENET Filippo

nasce a Napoli il 10 ottobre 1904 (Wikipedia). Tenente Complemento artiglieria. Laureatosi all’Università di Napoli in giurisprudenza ed adempiuti gli obblighi di leva come sottotenente di complemento nel 22° reggimento artiglieria da campo entrava nella carriera per concorso nel 1932. Nel dicembre 1935, col grado di tenente, richiamato a domanda, partiva volontario per la Somalia. Assegnato al III gruppo bande, partecipò alla campagna etiopica, distinguendosi in numerosi fatti d’arme. Richiamato ancora a domanda nel giugno 1940 e sempre volontario partì […]

Continua a leggere

DE TOMMASO Orlando

nasce a Oria (Brindisi) il 16 febbraio 1897 (Wikipedia).  Capitano s.p.e., Legione Allievi Carabinieri. Compiuti i primi studi ad Oria, si trasferì con la famiglia a Taranto dove conseguì la maturità classica. Chiamato alle armi nel settembre 1916 ed assegnato al 1° reggimento genio, poco dopo icialefu ammesso alla Scuola Militare di Modena in qualità di allievo ufficiale di compleneto. Nominato aspirante ufficiale nell’aprile 1917, raggiunse in zona d’operazione il 265° reggimento fanteria Lecce col quale combattè a Roccogliano, al […]

Continua a leggere

DI PILLO Edmondo

nasce a Popoli (Pescara) il 20 maggio 1904 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria, partigiano combattente. Ragioniere, direttore in Roma della società La Commerciale Bombrini Parodi Delfino, assolse gli obblighi di leva come sottotenente di complemento nel 79° reggimento fanteria della Brigata Roma. Congedato nel 1926, dopo un breve richiamo per istruzione presso il !° reggimento granatieri, fu promosso tenente nel 1935. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, dedicò la sua attività alla lotta clandestina di resistenza. Arrestato alla viglia dell’entrata in Roma […]

Continua a leggere

DODI Pietro

nasce a Firenze il 4 settembre 1880 (Wikipedia). Generale di brigata (riserva). Centro militare della Resistenza. Brillante ufficiale di cavalleria in pace e in guerra, fu maestro a generazioni di ufficiali nelle Scuole di Pinerolo e di Tor di Quinto, promotore di corsi di equitazione e organizzatore di concorsi ippici. Nominato sottotenente nel 1902 nel Reggimento Cavalleggeri di Padova, partecipò col grado di capitano alla prima guerra mondiale, prima nel Reggimento Cavalleggeri di Udine e poi nel Reggimento Cavalleggeri di […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 34