ACTON Ruggero Emerich

di Carlo e di Zoè Guigues d’Albon, nacque a Napoli il 16 agosto 1834 e ivi morì il 10 luglio 1901.Discendente da antica e nobile famiglia originaria d’Inghilterra, un ramo della quale si era trasferito nel Regno delle Due Sicilie, figlio e fratello di prodi marinai, fu allievo del Collegio di Lucca e quindi di quello di Marina di Napoli dal quale uscì guardiamarina nel 1851. Ebbe la promozione a tenente di vascello nel 1859. L’anno seguente, dopo le vittorie di Garibaldi in Sicilia e nel […]

Continua a leggere

GRANDVILLE Eugenio

di Giovanni e di Francesca Tordo, nacque a Firenze il 19 aprile 1841 e morì a Venezia il 17 giugno 1899.Iniziò la carriera delle armi nel periodo glorioso del Risorgimento nazionale. Allievo della Scuola Navale di Genova, ebbe la nomina a guardiamarina nel luglio 1858. Il 30 aprile 1860 sulla fregata Carlo Alberto, comandata dal capitano di vascello Galli della Mantica, compì alcune crociere nel Tirreno e sulle coste della Sicilia, poi, nel settembre, prese parte alle operazioni navali contro la piazzaforte di Ancona meritando una […]

Continua a leggere

BRUNETTA D’USSEAUX Pietro

di Luigi e di Cristina Cotti, nacque il 26 luglio 1831 a Pinerolo e morì a Genova il 10 marzo 1904.Discendente da illustre famiglia originaria dell’Alvernia trapiantatasi in Piemonte nel 17° secolo, fu il settimo dei fratelli che, come lui, conseguirono il grado di ufficiale e si distinsero per valore nelle campagne del Risorgimento.Allievo del Collegio per i figli dei militari di Racconigi nel 1845, tre anni dopo, si arruolò volontario nel reggimento granatieri della brigata Regina nella prima campagna. d’indipendenza. Nel fatto d’armi di […]

Continua a leggere

FIASTRI Giulio

di Gaspare e di Clotilde Grassi, nacque a Reggio Emilia il 20 aprile 1829 e morì nell’Ospedale Militare di Palermo il 3 ottobre 1866, in seguito alle ferite riportate durante la repressione dei moti in quella città.Discendente da famiglia patrizia reggiana, la sua vita fu spesa tutta per i sublimi ideali della Patria. Dal Collegio Militare di Parma passò, nell’autunno del 1846, all’Istituto dei Cadetti Pionieri di Modena, dal quale fu espulso il 20 gennaio 1848 per i suoi sentimenti di schietta italianità. Ammesso nella facoltà […]

Continua a leggere

STARRABBA DI RUDINÌ Antonio

di Francesco Paolo e di Livia Statella, nacque a Palermo il 6 aprile 1839 e morì a Roma il 7 agosto 1908.Discendente da antica famiglia patrizia di Piazza Armerina, giovanetto e ancora studente in giurisprudenza nell’Università di Palermo, fece parte dei Comitati segreti per la libertà dell’isola dal dominio del Borbone.Quando, nel 1859, le vittorie militari del Piemonte sui campi di Lombardia infiammarono le speranze degli Italiani per l’indipendenza e l’unità della Patria, anche i Comitati segreti siciliani presero nuovo ardore nella lotta. Il 4 aprile […]

Continua a leggere

NEDBAL Federico

di Venceslao e di Elisabetta Wildner, nacque il 7 ottobre 1825 a Krumau in Austria e morì in Udine l’8 aprile 1891.Fece parte di quella numerosa schiera di sudditi austro-ungheresi che nel 1848-49 parteciparono ai moti insurrezionali contro la dinastia degli Asburgo e che poi si rifugiarono in Italia militando dapprima nelle file dei volontari garibaldini e poi nell’Esercito regolare italiano. Egli, infatti, nel 1848 abbandonò l’Esercito austriaco nel quale era capitano per passare nell’Armata rivoluzionaria ungherese, dove nel 1849 raggiunse il grado di tenente colonnello meritandosi […]

Continua a leggere

MEDICI DEL VASCELLO Giacomo

di Giovanni e di Maria Beretta, nacque a Milano il 16 gennaio 1817 e morì a Roma il 9 marzo 1882.Magnifica figura di soldato che più volte versò il suo sangue sui campi di battaglia per la causa della libertà dei popoli.Giovanetto, dopo aver seguito il padre in Portogallo, che ivi si era rifugiato per sottrarsi alla persecuzione austriaca, si arruolò volontario nella Legione Cacciatori di Oporto al servizio della Spagna e nelle guerre combattute in quel territorio tra il 1836 e il 1840, contro […]

Continua a leggere

OLIVIERI Giuseppe Venanzio

di Nicolò e di Virginia Bielati, nacque il 26 febbraio 1834 a Rossiglione Inferiore presso Genova e morì a Moncalieri presso Torino il 9 novembre 1891.Studente universitario del 3° anno di matematica nell’Ateneo di Torino, fu ammesso, nel settembre 1855, col grado di sottotenente in servizio attivo nello stato maggiore dell’Arma di artiglieria.Con la promozione a luogotenente nel 1858 passò al reggimento artiglieria da piazza e l’anno successivo prese parte alla seconda campagna d’indipendenza.Promosso capitano nel marzo 1860 partecipò, al comando di una batteria del 1° reggimento, […]

Continua a leggere

CANZIO Stefano

di Michele e di Carlotta Piaggio, nacque a Genova il 3 gennaio 1837 ed ivi morì il 14 gennaio 1909.A ventidue anni, attratto dal fascino dell’Eroe dei due Mondi, si arruolò volontario nei carabinieri genovesi del Corpo dei Cacciatori delle Alpi nella seconda guerra d’indipendenza e si guadagnò i galloni di sergente nel combattimento di S. Fermo il 27 maggio 1859. Dopo l’armistizio di Villafranca, ebbe parte principale nei preparativi per la spedizione dei Mille. Quindi, ancora coi carabinieri genovesi e col grado […]

Continua a leggere

GARIBALDI Menotti

di Giuseppe e di Anita Ribero, nacque il 16 settembre 1840 a San Simon di Rio Grande del Sud, in Brasile, e morì a Roma il 22 agosto 1903.Figlio primogenito del Condottiero, intrepido e valoroso come suo padre, concorse anch’egli, degnamente, ad accrescerne la fama.Non ancora ventenne lasciò gli studi ai quali era avviato e si arruolò fra i volontari garibaldini dello squadrone Guide nella campagna di guerra del 1859 e l’anno dopo seguì il padre nella leggendaria impresa dei Mille. Si distinse nei combattimenti di […]

Continua a leggere
1 174 175 176 177 178 224