CHIASSI Giovanni

di Gaetano e di Giuseppa Magnaguti, nacque il 15 gennaio 1827 a Mantova e morì in combattimento a Bezzecca il 21 luglio 1866.E’ annoverato fra le più belle figure del volontarismo italiano nelle guerre d’indipendenza. Studente universitario dell’Ateneo di Padova, nel 1848, si arruolò volontario fra i bersaglieri mantovani Carlo Alberto ed al ponte di Govèrnolo il 24 aprile 1848 ricevette il battesimo del fuoco.L’anno dopo, presentato da Nino Bixio a Giuseppe Garibaldi, si arruolò tra le Camicie Rosse e con onore combatté in difesa della […]

Continua a leggere

DOGLIOTTI Orazio

di Vittorio e di Luisa Lanteri, nacque a Nizza il 20 marzo 1832 e morì a Firenze il 20 gennaio 1892.Fu promosso sottotenente d’artiglieria nell’agosto del 1851, dopo aver frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare di Torino.Partecipò alla campagna di guerra del 1859 col grado di luogotenente e comandò la la sezione della 2^ batteria da battaglia, distinguendosi nel combattimento di Borgo Vercelli, il 23 maggio, ove ottenne una menzione onorevole.Promosso capitano nel novembre dello stesso anno, ebbe il comando della 3^ batteria del 5° reggimento […]

Continua a leggere

CAPPELLINI Alfredo

di Gaetano e dì Riccarda Zigoli, nacque il 31 dicembre 1828 a Livorno e morì nella battaglia navale di Lissa il 20 luglio 1866.A quattordici anni fu ammesso, per concessione del Governo piemontese, nella Scuola di Marina di Genova. Di pronto e vivace ingegno conseguì il grado di guardiamarina nella primavera del 1848 e, preso imbarco sulla corvetta Aquila, partecipò alle operazioni navali nell’Alto Adriatico.Fece quindi parte del Corpo di spedizione sardo in Oriente nel 1855-1856 col grado di sottotenente di vascello, sul Govèrnolo, adibito […]

Continua a leggere

FAA’ DI BRUNO Emilio

di Luigi Lodovico e di Carolina Sappa de’ Milanesi, nacque il 7 marzo 1820 ad Alessandria e morì nella battaglia navale di Lissa il 20 luglio 1866.Discendente da antica famiglia patrizia monferrina, fu, ancor giovanetto, avviato alla carriera militare ed ammesso a frequentare la Scuola di Marina di Genova. Conseguì la nomina a guardiamarina nel 1840 e, imbarcato sul De Geneys, fece lunghe crociere in Africa e nella lontana America.Nel 1848, durante la prima guerra d’indipendenza, prese imbarco sul Malfatano e partecipò al bombardamento […]

Continua a leggere

CONTEDUCA Francesco

di Vincenzo e di Concetta Damato, nacque a Barletta il 13 ottobre 1844 e morì a Roma il 1° giugno 1930.Nacque da modesta famiglia di marinai e si arruolò di leva nella Marina nel maggio 1865. Fu per pochi metri imbarcato sulla Carlo Alberto e sulla Re Galantuomo. Il 1° aprile 1866 passò sulla Formidabile come cannoniere di classe. Prese parte alla battaglia navale svoltasi in Adriatico tra il 18 e il 20 luglio 1866, nella quale ufficiali e semplici marinai gareggiarono in ardimento e valore. […]

Continua a leggere

D”ASTE Alessandro

di Damiano Marcello e di Camilla Manfredi, nacque ad Albenga il 6 luglio 1814 e morì a Genova il 15 febbraio 1881.Allievo della Scuola di Marina di Genova conseguì la promozione a guardiamarina nel 1835. Sottotenente di vascello sull’Eridano compì, dal 1843 al 1845, una crociera nell’Oceano Pacifico. Prese poi parte alla campagna di guerra del 1848-1849 in Adriatico contro navi austriache, col S. Michele e con l’Aurora.Dal 1853 al 1856, quale capitano di corvetta, comandò con capacità e rendimento la Scuola di Marina e cessò […]

Continua a leggere

GRECIS Giacomo

di Angelo e di Margherita Riva, nacque a Covo presso Bergamo l’8 marzo 1840 e morì il 14 marzo 1861 nell’ambulanza del IV Corpo d’armata, in seguito a ferite riportate in combattimento.Si arruolò, il 7 giugno 1859, nei Cacciatori delle Alpi attratto dal fascino del Condottiero leggendario, quando la campagna di guerra contro l’Austria, che doveva bruscamente essere interrotta dall’armistizio di Villafranca, portava i Garibaldini di vittoria in vittoria, sulla strada di Trento. Allo scioglimento dei Corpi Volontari, ottenne di arruolarsi nell’Esercito regolare e nel dicembre dello […]

Continua a leggere

UGO Bernardo

di Angelo e di Gabriella Quaglia, nacque in Asti il 1° agosto 1604 e morì a Fenestrelle presso Torino il 18 settembre 1863.Iniziò la vita militare nel Gorpo Reale d’Artiglieria il 25 settembre 1822, come cannoniere, guadagnando successivamente i galloni di caporale e di sergente.Le spiccate qualità di ordine, di disciplina e di comando, sempre ed ovunque dimostrate, gli consentirono la meritata promozione a sottotenente il 24 ottobre 1837.Alla vigilia della prima campagna di guerra contro l’Austria il 24 marzo 1848 fu promosso luogotenente di 2^ […]

Continua a leggere

BRUZZESI Giacinto

di Lelio e di Barbara Ponziani, nacque il 13 dicembre 1822 a Cerveteri presso Roma e morì il 25 maggio 1900 a Milano.Fu una delle più note figure di patriota. Entrò da giovane nelle società segrete e prese parte a tutte le cospirazioni ed ai moti di quei tempi in Roma. Nel 1848, per le sue idee di libertà e d’indipendenza d’Italia, fu volontario nella guerra contro l’Austria arruolandosi nella prima Legione Romana e combatté nel Veneto, a Cornuda ed alle barricate di Vicenza, il 10 giugno. […]

Continua a leggere

RIBOTY ANTONIO Augusto

di Giovanni Battista e di Adelaide Constantin di Castelnuovo, nacque a Puget-Théniers, presso Nizza, il 28 novembre 1816 e morì a Nizza l’8 febbraio 1888.Fu ammesso a sedici anni nella Scuola di Marina di Genova e nel 1835 ebbe la nomina a guardiamarina di 2^ classe. Col grado di luogotenente di vascello prese parte alla prima campagna di guerra per l’indipendenza nell’alto Adriatico segnalandosi per coraggio e bravura.Partecipò alla campagna d’Oriente, in Crimea, nel 1855 e nel 1856.Ebbe per molti anni il comando delle Scuole […]

Continua a leggere
1 175 176 177 178 179 224