MARCHESI DE TADDEI Malachia

di Luigi e dì Carolina de Cristoforis, nacque a Casalmaggiore presso Cremona il 19 agosto 1834 e morì a Napoli il 23 gennaio 1878.Come suddito austriaco, iniziò la carriera militare in quell’Esercito ove dovette arruolarsi quale soldato di leva, nell’11° reggimento ulani, nel1854. Conseguì la nomina ad ufficiale nell’agosto 1858, ma l’anno successivo, dopo la cessione della Lombardia al Piemonte, si dimise. Nel1860 volle arruolarsi fra i volontari bolognesi che si apprestavano a partecipare alla campagna di guerra nell’Italia meridionale. […]

Continua a leggere

SOGLIUZZO Antonio

di Carmine e di Chiara Sanna, nacque a Cagliari il 27 aprile 1845 e morì a New York il 20 gennaio 1927.Figlio di umili marinai, fiero esponente della forte e generosa Sardegna, si arruolò di leva come semplice marinaio nel novembre 1865 e prese imbarco sulla pirocorvetta Ancona.Nella battaglia navale combattuta nelle acque di Lissa, dove gli episodi di audacia e di valore confermarono le tradizioni eroiche della Marina italiana, il Sogliuzzo dette sublime esempio di generoso ardimento e di alto spirito di sacrificio. L’Armata navale […]

Continua a leggere

PACORET DI SAINT BON Simone

di Carlo e di Luisa Francesca de Graylly, nacque a Chambery, in Savoia, il 20 marzo 1828 e morì a Roma il 26 novembre 1892.Dalle nevose Alpi savoiarde attratto al mare fu, a 19 anni, guardiamarina e partecipò sul brigantino Daino alla guerra del 1848 nell’alto Adriatico. Compì molte azioni importanti fra le quali quella contro le fortificazioni austriache di Porto Caorle. Come tenente di vascello operò in Crimea durante la campagna d’Oriente. Ceduta nel 1860 la sua terra natale alla Francia, optò per la nazionalità piemontese. […]

Continua a leggere

LOMBARDI Agostino

di Giuseppe e di Elisabetta Turelli, nacque a Brescia Il 16 novembre 1829 e mori in combattimento a Ponte Cimego il 16 luglio 1866.Aveva soltanto trentasette anni quando la falce della morte lo colse sul campo di battaglia. Ma per quel che aveva fatto al mondo poteva dire di averne il doppio, così scrisse di lui un grande patriota italiano: Cesare Abba.All’inizio del 1848 il Lombardi era già in carcere come cospiratore per la causa dell’unità e dell’indipendenza della Patria e ne uscì per la […]

Continua a leggere

PEDRANZINI Pietro

di Pietro e di Maria Giovanna Rini, nacque in Bormio, presso Sondrio, il 6 ottobre 1826 e ivi morì il 3 settembre 1903.Nobile figura di patriota, fu protagonista di uno dei più arditi episodi di guerra alpina.Nel giugno 1866, nell’imminenza della terza guerra d’indipendenza, la difesa della Valtellina al passo dello Stelvio fu affidata alla guardia nazionale che venne costituita con elementi locali e volontari, al comando del colonnello Enrico Guicciardi, deputato di Sondrio, il quale ebbe nel Pedranzini, suo tenente, il più fidato e sicuro […]

Continua a leggere

BOTTINO Angelo

di Luigi e di Gioconda Guala, nacque il 5 aprile 1834 in Asti e morì in combattimento a Monte Suello il 3 luglio 1866.Laureatosi in diritto civile e canonico nell’università di Torino nel 1857, si avviò appena ventitreenne alla libera professione forense. Propugnatore dell’indipendenza della Patria, non esitò ad arruolarsi volontario nell’Esercito sardo per l’imminente guerra contro l’Austria e l’11 aprile 1859 fu ammesso nell’Accademia Militare di Torino. Ma, alla dichiarazione di guerra, volontariamente entrò nelle legioni garibaldine dei Cacciatori delle Alpi e combatté a Varese ed a […]

Continua a leggere

FUGGETTA Gaetano

  di Michele e di Maria Bottaro, nacque il 2 giugno 1841 a Siracusa ed ivi morì il 21 luglio 1884.Nato dal popolo, da esso attinse quelle mirabili virtù della stirpe che lo fecero generoso seppure modesto lavoratore nelle feconde opere di pace.Chiamato alle armi con la sua classe nel 1862, fu assegnato al 51° reggimento fanteria della brigata Alpi in servizio provinciale e vi rimase fino al 1° ottobre 1864. Nella imminenza della terza campagna di guerra contro l’Austria fu richiamato alle armi il […]

Continua a leggere

BURDESE Gioacchino Emanuele

di Bartolomeo e di Maria Marengo, nacque a Brà, presso Cuneo, il 3 giugno 1830 e morì a Milano il 17 gennaio 1889.Arruolatosi nell’Esercito sardo come semplice soldato, conseguì nel 1855 il grado di sottotenente di artiglieria risalendo i gradi della truppa. Partecipò alla seconda guerra di indipendenza e di unità. d’Italia e nel marzo 1860 venne promosso capitano nello stato maggiore di artiglieria.Durante la terza campagna d’indipendenza ebbe il comando della 12^ batteria del 6° reggimento artiglieria facente parte della riserva del I Corpo d’armata.Schierata […]

Continua a leggere

PERRONE DI SAN MARTINO Roberto

di Ettore e di Adriana Jenny de la Tour Maubourg, nacque il 21 novembre 1836 in Courpalay presso Mélun in Francia e morì a Perosa Canavese presso Aosta l’11 settembre 1900.Come il padre, generale nell’Esercito piemontese, comandante la 3^ divisione, caduto sul campo a Novara il 23 marzo 1849 e decorato alla memoria della medaglia d’oro al valore, anch’egli fu prode e valoroso soldato, in tutto degno dell’aureola di gloria che circonfuse il suo casato. Venne in Piemonte dalla Francia nel 1848 quando il padre, già […]

Continua a leggere

COTTI Giuseppe Giacomo

di Giuseppe e di Rosa Finazzi, nacque a Grazzano Monferrato il 26 aprile 1838 e morì in combattimento a Monte Torre presso Custoza il 24 giugno 1866.Si arruolò volontario nell’Accademia Militare di Torino nell’aprile 1858. Dopo pochi mesi ebbe la promozione a sottotenente di fanteria e fu assegnato al 9° reggimento della brigata Regina.Nella seconda campagna d’indipendenza fu messo a disposizione del comandante del reggimento, colonnello Brignone. Con lui, a Palestro, il 31 maggio, in un combattimento accanito, alla testa dei suoi fanti del 9° reggimento, fu […]

Continua a leggere
1 176 177 178 179 180 224