LAVEZZERI Roberto

di Marcello e di Paolina Benotti, nacque in Asti il 29 aprile 1825 e mori a Torino il 22 aprile 1889.Arruolatosi volontario nell’Esercito sardo nel febbraio 1843, risalendo di anno in anno i gradi gerarchici della truppa, ottenne, il 31 marzo 1848, la promozione ad ufficiale.Partecipò alle campagne di guerra de] 1848 e 1849 col 3° reggimento fanteria, brigata Piemonte.Nel 1855 fece parte del Corpo di spedizione in Oriente.Promosso capitano nel 1858 passò nel Corpo dei bersaglieri. L’anno successivo si distinse al comando della 14^ […]

Continua a leggere

TROMBONE DE MIER Giuseppe

di Angelo e di Luigia de Mier, nacque a Vercelli il 13 luglio 1822 e morì il 15 agosto 1866 nell’ospedale militare austriaco di Verona, in seguito alle ferite riportate nel combattimento di Custoza.Discendente da famiglia patrizia preferì la carriera delle armi a quella del sacerdozio alla quale dapprima era stato destinato. Fu una magnifica figura di soldato e di patriota ed ebbe parte gloriosa nella epopea nazionale del Risorgimento dal 1848 al 1866.Si arruolò il 2 gennaio 1843 nel 1° reggimento granatieri della brigata Guardie, […]

Continua a leggere

STATELLA Vincenzo

di Enrico e di Marianna Musso, nacque a Spaccaforno presso Ragusa il 18 ottobre 1825 e morì in combattimento a Custoza il 24 giugno 1866.Nato da famiglia patrizia siciliana devota ai Borboni si venne, invece, egli temprando al culto della Patria libera ed indipendente. Impaziente di veder realizzata la sua aspirazione, nella prima guerra d’indipendenza si arruolò nel battaglione dei volontari napoletani inviati a combattere in Lombardia a fianco dell’Armata sarda. Ebbe il grado di capitano ed il comando della 3^ compagnia del 2° battaglione. Alla conclusione […]

Continua a leggere

BONI Annibale

di Angelo e di Rosa Apostolopolo, nacque a Cremona il 6 maggio 1824 e morì a Pisa il 5 maggio 1905.Perfetto tipo di soldato ed uno dei più eroici veterani della Patria indipendente. Figura non inferiore in nulla a quella degli eroi del tempo antico, uno dei più ardimentosi e nobili soldati di cui si sia onorato il nostro Esercito con queste frasi tanto incisive il Ministro della guerra, generale Pedotti, lo commemorò al Senato dopo la morte. E ben lo meritava.Il Boni, siccome ancora suddito […]

Continua a leggere

STRADA Enrico

di Ignazio e di Luigia Trovati, nacque a Ferrara Erbognona presso Vigevano il 4 settembre 1820 e morì a Torino il 20 novembre 1888.Discendente da antica famiglia patrizia fu avviato giovanetto alla carriera delle armi. Allievo dell’Accademia Militare di Torino, conseguì la nomina a sottotenente nel 1839 e fu assegnato al reggimento Savoia Cavalleria.Nella prima campagna d’indipendenza, pel combattimento di Goito, il 30 maggio 1848, ebbe la prima medaglia d’argento al valore; nel fatto d’armi di Govèrnolo, il 18 luglio successivo, fu promosso capitano sul […]

Continua a leggere

FERRARI Antonio

di Gerolamo e di Fortunata Ferrari, nacque a Stazzano presso Novi Ligure il 9 febbraio 1816 e morì a Genova il 17 marzo 1886.Pervenne al grado di ufficiale dalla truppa nel 1841 raggiungendo nei quadri attivi dell’Esercito il grado di maggior generale comandante di brigata. Partecipò a tutte le campagne del risorgimento e fu più volte ferito sul campo di battaglia.Per essersi distinto nei fatti d’armi di Rivoli Veronese, Santa Giustina e Volta Mantovana, dove fu ferito, nelle giornate dal 22 al 26 luglio 1848, […]

Continua a leggere

PASI Raffaele

di Paolo e di Teresa Piani, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 e morì a Roma il 7 gennaio 1890.Mazziniano convinto, ebbe parte attiva nei moti in Romagna del 1843 insieme col Muratori, col Rienzi e col Ribotti e combatté in località Le Balze le truppe pontificie inviate per la repressione. Per lo sfortunato esito della insurrezione, perseguitato dalla polizia, si rifugiò dapprima in Toscana ed emigrò poi in Francia. Rientrò nella Romagna all’inizio della prima campagna d’indipendenza e dopo aver retto per un breve periodo […]

Continua a leggere

MANASSERO DI COSTIGLIOLE Federico

di Vincenzo e di Anna Burotti di Scagnello, nacque a Mondovì Piazza il 30 agosto 1818 e morì a Roma il 9maggio 1877.Fiera e nobile figura di soldato, gloria dei Granatieri di Sardegna che lo annoverano fra i loro più fulgidi Eroi del Risorgimento.Partecipò a tutte le campagne di guerra combattute per l’indipendenza della Patria ed in ognuna di esse si distinse in modo particolare. Tenente nel 5° reggimento di fanteria gli fu conferita la medaglia d’argento al valore per […]

Continua a leggere

REY DI VILLAREY Onorato

di Carlo Antonio e di Teresa Emery, nacque il 22 ottobre 1816 a Mentone nelle Alpi Marittime, e morì in combattimento a Custoza il 24 giugno 1866.Ancora giovanissimo, nel marzo 1828, fu nominato cadetto nei carabinieri al servizio del Principe di Monaco raggiungendovi nel dicembre 1838 il grado di capitano.Nel 1842 entrò nell’Esercito sardo e col grado di capitano nel 1° reggimento fanteria della brigata Savoia partecipò alla prima campagna di indipendenza degli anni 1848 e 1849.Nella seconda guerra d’indipendenza […]

Continua a leggere

Eugenio Emanuele di SAVOIA Carignano

figlio di Giuseppe Maria di Savoia Villafranca e di Paola Benedetta de la Vauguyon, nacque a Parigi il 14 aprile 1816 e morì a Torino il 15 dicembre 1888.Allievo della Scuola di Marina di Genova, fu nominato guardiamarina di 2^ classe nell’aprile 1831. Prese imbarco dapprima sulla fregata Beroldo, quindi sulla fregata Commercio partecipando nel 1832 ad una lunga crociera nel Mediterraneo, compiuta in divisione con la fregata Regina e con la corvetta Nereide. Promosso sottotenente di vascello nel dicembre 1833 passò sulla Regina per partecipare a […]

Continua a leggere
1 177 178 179 180 181 224