CARCHIDIO MALAVOLTI Francesco

di Orlando e di Elvira Laderchi, nacque a Faenza il 24 gennaio 1861 e morì a Cassala il 17 luglio 1894 per ferite riportate in combattimento.Ammesso alla Scuola di Modena e poi a quella di Pinerolo, iniziò nel luglio del 1880, col grado di sottotenente, la carriera militare nel reggimento cavalleggeri di Lucca (16°).Nel maggio 1883 otteneva la promozione a tenente e la destinazione al reggimento cavalleggeri Padova (21°). La spiccata passione per l’ippica militare lo portava sui campi delle corse ove otteneva brillanti affermazioni.Desideroso di […]

Continua a leggere

GALLIANO Giuseppe

di Giacomo e di Luigia Boasso, nacque a Vicoforte di Mondovì il 27 settembre 1846 e morì in combattimento ad Adua il 1° marzo 1896.Dal Collegio Militare di Asti passò nell’ottobre 1864 alla Scuola Militare di Fanteria e ne uscì sottotenente nel maggio 1866. Partecipò col 24° reggimento alla terza campagna d’indipendenza. Col grado di tenente dal 1880 fu negli alpini e promosso capitano nel 1883 tornò in fanteria.Destinato in Africa, giunse a Massaua nel dicembre 1887 ed assunse il comando di un reparto di irregolari […]

Continua a leggere

HOHENZOLLERN Federico Carlo

figlio di Federico Carlo Alessandro e di Maria Luisa Alessandrina di Sassonia Weimar, nacque a Berlino il 20 marzo 1828 e morì a Potsdam il 15 giugno 1885.Nipote del re Guglielmo I, per le prerogative reali, ascese rapidamente ai più alti gradi dell’Esercito. Capitano di cavalleria a 20 anni, nel reggimento Gardes du Corps, si rivelò uomo d’azione e di grandi risorse militari.Fu promosso tenente generale nel1856.Preposto al comando generale delle Armate alleate nella guerra contro la Danimarca nel 1864, condusse le operazioni militari con […]

Continua a leggere

PAGLIARI Giacomo

di Ignazio e di Maria Rosa Caraffini, nacque il 15 gennaio 1822 a Persico, presso Cremona, e morì in combattimento sotto le mura di Roma il 20 settembre 1870.Discendeva da modesta famiglia rurale che dette quattro figli alla causa dell’indipendenza e dell’unità italiana. Tutti e quattro furono ufficiali e tutti e quattro caddero sul campo dell’onore: Alessandro, dei granatieri; Innocente, dei carabinieri; Carlo, di cavalleria e Giacomo, dei bersaglieri.Giacomo Pagliari, come suddito austriaco, dovette, ventenne, arruolarsi nell’Esercito austriaco. Ma ai primi moti insurrezionali in Lombardia, nel marzo […]

Continua a leggere

CHINCA Domenico

di Luigi e di Vittoria Cogrossi, nacque a Brescia il 16 aprile 1818 e ivi morì il 15 dicembre 1884.E’ doveroso ricordare questo valoroso italiano, ufficiale della Marina austriaca, che, decorato delle più alte ricompense al valore dall’Austria e dalla Turchia per il suo eroico comportamento nelle operazioni navali in Siria, ne ebbe regolare riconoscimento dal Governo sardo quando passò in servizio nella Marina Italiana.Giovanissimo entrò nella Marina austriaca, dopo aver fatto gli studi nel Collegio Navale di Venezia, e fu promosso cadetto nel 1838.Prese parte […]

Continua a leggere

SACCHI Paolo Filippo

di Eugenio Giuseppe e di Giuseppa Sormani, nacque l’8 maggio 1807 a Voghera e mori a Torino il 20 maggio 1884.Da modesta famiglia del popolo ebbe i natali; del popolo ebbe tutti gli impulsi di generosità e di ardimento che in lui si rivelarono in un momento di grave congiuntura per la città di Torino.Arruolatosi, ventenne, nel Corpo reale d’artiglieria dell’Esercito piemontese, come servente di 2^ classe, si riassoldò più volte conseguendo nel maggio 1849 la qualifica di furiere onorario nel 1° reggimento d’artiglieria […]

Continua a leggere

COLLA Andrea

di Antonio e di Anna Santero, nacque a Cairo Montenotte, presso Savona, il 5 ottobre 1815 e morì a Genova il 13 maggio 1844.Da modesta famiglia ligure ebbe i natali e molto breve fu la sua vita.Dalla matricola risulta che egli fu iscritto alle liste di leva del paese nativo al n. 17 e si arruolò soldato nel lo reggimento fanteria della brigata Savona al n. 5457 di matricola, per otto anni, in sostituzione di Antonio Giacinto Cerisola, nativo di Savona, della classe 1817.Divenne […]

Continua a leggere

CASTELLI Agostino

di Raffaele e di Giuseppa Diana, nacque l’8 ottobre 1799 a Cagliari e morì a Bosa, presso Nuoro, il 16 gennaio 1848. Si arruolò nell’8^ compagnia della Guardia del Corpo del Re di Sardegna l’11 luglio 1817 e, quattro anni dopo ebbe la nomina onorifica a sottotenente di fanteria. Passò in soprannumero il 3 marzo 1823 nella divisione di Cavalleria Leggera di Sardegna, poi, nel settembre successivo, con lo stesso grado, fu trasferito nei Cacciatori di Nizza.Dispensato dal servizio il 25 luglio 1827, fu riammesso nei quadri, […]

Continua a leggere

FALQUI PES Efisio

di Maurizio e di Angela Pes, nacque il 12 luglio 1790 a Tempio, presso Sassari.Arruolatosi volontario nel 1808 nei Dragoni di Sardegna divenne, l’anno dopo, cadetto nel Reggimento Cavalleggeri di Sardegna alla costituzione di esso per i servizi di pubblica sicurezza nell’isola.Con la promozione a sottotenente nel maggio 1816 passò nel Corpo dei Cacciatori Reali di Sardegna. Quindi fu promosso luogotenente nel 1822 e nel luglio dell’anno successivo entrò nel Corpo dei Carabinieri Reali, a seguito della formazione di una divisione della specialità, distaccata nell’isola, per l’avvenuta soppressione del […]

Continua a leggere

BERLINGUER Gerolamo

di Giovanni e di Giovanna Quesada, nacque a Sassari il 21 marzo 1792.Discendente da antica e nobile famiglia sarda, a ventun anno fu sottotenente nel reggimento provinciale di Sassari. Fece le sue prime armi combattendo il brigantaggio, residuo dell’antica dominazione spagnuola nell’isola, e comandò col grado di capitano un battaglione dei baracellari di Sardegna, milizia locale istituita in cambio della esenzione dalla leva militare concessa ai Sardi.Nel febbraio 1832 il Governo Sardo volle dare un nuovo assetto alle milizie isolane preposte alla salvaguardia della popolazione ripristinando gli antichi […]

Continua a leggere
1 172 173 174 175 176 224