CELLA Pietro

di Giuseppe e di Giuseppa Addoli, nacque a Bardi di Parma il 9 marzo 1851 e morì ad Adua il 1° marzo 1896 per ferite riportate in combattimento.Dal Collegio Militare di Colorno passò a quello di Racconigi ove compì gli studi. Si arruolò volontario nell’Esercito il 15 febbraio 1872 e prestò servizio prima al Distretto di Piacenza, poi a quello di Palermo ove conseguì i galloni di caporale, di sergente e, quindi, di furiere.Il 30 luglio 1877 fu ammesso alla Scuola Militare di Modena […]

Continua a leggere

PRATO Leopoldo Cesare

di Antonio e di Luigia Barberis, nacque a Pamparato di Cuneo il 3 febbraio 1845 e morì in combattimento ad Adua il 1° marzo 1896.Arruolato volontario nel corpo d’amministrazione in servizio d’ordinanza il 5 agosto 1862 con la ferma di otto anni, nel marzo 1864 passò nel 1^ reggimento bersaglieri col grado di caporale, conseguendo successivamente i galloni di sergente e di furiere. Ammesso alla Scuola Militare di Fanteria il 1° aprile 1873 venne nominato sottotenente con decreto del 1° agosto 1874 ed assegnato al 10° reggimento […]

Continua a leggere

BAUDOIN Giuseppe Antonio

di Giovanbattista e di Sabina Ciabaud, nacque a  Giletta di Nizza nelle Alpi Marittime il 25 febbraio 1843 e morì ad Adua il 1° marzo 1896 per ferite riportate in combattimento.La sua infanzia trascorse nella pienezza degli affetti familiari in quella dolce terra di Provenza arrisa dall’incanto della natura.Figlio unico, rinunciò agli agi che gli avrebbe assicurati l’industria paterna per arruolarsi volontario nel 19° reggimento fanteria il 18 novembre 1860, quando la sua terra natale veniva ceduta alla Francia.Ottenne i galloni di caporale, di sergente […]

Continua a leggere

ROMERO Giovanni

di Giuseppe e di Maddalena Gabetti, nacque a Mortara l’8 marzo 1841 e morì in combattimento ad Adua il 1° marzo 1896.Arruolatosi volontario per la guerra contro l’Austria nell’11° reggimento fanteria della brigata Casale, il 24 giugno 1859 si batté eroicamente a S. Martino con la 12^ compagnia meritandosi la medaglia d’argento al v. m.Promosso sottotenente il 12 dicembre 1859 nel 15° reggimento, prese parte nell’anno successivo alla campagna delle Marche e dell’Umbria. Trasferito al 1° reggimento bersaglieri, con la promozione a capitano, il 7 […]

Continua a leggere

AIRAGHI Cesare

di Giovanni Battista e di Marietta Lattuada, nacque a Milano il 4 ottobre 1840 e morì in combattimento ad Adua il 1° marzo 1896.Non ancora quindicenne, per la morte del padre, che era stato ardente patriota ed esimio pittore, fu costretto ad assumere la responsabilità della famiglia. Nel 1859, ancora studente nell’Università di Pavia, si arruolò volontario nel 9° reggimento di fanteria e combatté a Palestro (30 e 31 maggio) ove la bandiera del reggimento fu decorata di medaglia d’oro al v. m.Nominato sottotenente nel […]

Continua a leggere

DA BORMIDA Vittorio Emanuele

di Giuseppe Secondo e di Angelina Denigri della Niella, nacque a Torino il 22 novembre 1842 e morì in combattimento ad Adua il 1° marzo 1896.Dal padre, generale dell’Esercito piemontese ed anche Ministro degli Esteri, fu educato ai più alti sentimenti del dovere e d’amore di Patria. Entrò nell’Accademia Militare di Torino ed ottenuta la nomina a sottotenente di artiglieria nel 1861, passò l’anno successivo nello stato maggiore dell’Arma e, quindi, fu destinato al 5° reggimento di artiglieria nel quale conseguì la promozione a tenente il 31 […]

Continua a leggere

ARIMONDI Giuseppe

di Pietro Francesco e di Barbara Appiotti, nacque in Savignano di Cuneo il 26 aprile 1846 e cadde in combattimento a Monte Raio (Adua) il 1° marzo 1896.Allievo della Scuola di Fanteria di Modena nel novembre 1863 e, brillantemente affermatosi, otteneva, due anni dopo, la nomina a sottotenente nel 2° reggimento bersaglieri. Col VII battaglione partecipava alla campagna del 1866 contro l’Austria e, successivamente, entrava coi primi reparti a Roma nel 1870. Con la promozione a tenente, nel 1872, dopo avere frequentato la Scuola di Guerra passava […]

Continua a leggere

TOSELLI Pietro

di Giovanni Maria e di Teresa Bottasso, nacque a Peveragno di Cuneo il 22 dicembre 1856 e morì in combattimento ad Amba Alagi il 7 dicembre 1895.Ammesso alla Scuola Militare di Modena il 1° ottobre 1874, passò l’anno successivo all’Accademia Militare di Torino. Nominato sottotenente di artiglieria il 31 luglio 1878 venne assegnato al 12° reggimento e con la promozione a tenente, avvenuta il 25 luglio 1880, ebbe varie successive destinazioni.Promosso capitano il 26 settembre 1886 nel 13° reggimento, fu ammesso poco dopo alla Scuola di […]

Continua a leggere

SANGUINETI Giovanni

di Pasquale e di Elena Motta, nacque a Carcare di Savona il 19 gennaio 1865 e morì il 14 gennaio 1895 per le ferite riportate il giorno precedente nel combattimento di Coatit (Eritrea).Orfano dei genitori fu allevato dallo zio materno. Frequentò con profitto le scuole nell’antico Collegio dei Padri Scolopi della sua città natale ; quindi, a diciassette anni allievo della Scuola Militare di Modena, conseguiva, nell’agosto 1884, la nomina a sottotenente destinato al 71° reggimento fanteria. Nello stesso reggimento ottenne la promozione a tenente il […]

Continua a leggere

DE CRISTOFORIS Tommaso

di Paolo e di Antonia Manara, nacque a Casale Monferrato il 6 giugno 1841 e cadde in combattimento a Dogali il 26 gennaio 1887.Uscì dall’Accademia Militare di Torino con la promozione a sottotenente nel 12° reggimento fanteria il 30 giugno 1859.Trasferito al 23° reggimento, fu aiutante dì campo del comandante la brigata rimanendovi anche con la promozione a tenente avvenuta il 10 giugno 1860. In tale qualità, nella campagna delle Marche e dell’Umbria e all’assedio di Gaeta, gli fu conferita la medaglia d’argento al v. m. […]

Continua a leggere
1 171 172 173 174 175 224