OLIVIERI Angelo

di Antonio e di Ida Serra, nacque a Genova il 9 gennaio 1878 e morì a La Spezia il 10 febbraio 1918.A quindici anni entrò nell’Accademia Navale di Livorno e ne uscì guardiamarina il 9 agosto 1898. Assegnato al primo Dipartimento marittimo, prese imbarco sulla corazzata Maria Pia dalla quale, il 1° dicembre 1898, passò sull‘Elba in crociera nei mari della Cina.Alle prime manifestazioni dei moti xenofobi in Cina, l’Olivieri fu sbarcato dall’Elba nella Baia di Takù il 30 maggio 1900. Con un distaccamento di 39 […]

Continua a leggere

CARLOTTO Ermanno

di Giuseppe e di Angiolina Barelli, nacque a Ceva il 30 novembre 1878 e morì nell’ospedale inglese di Tien Tsin (Cina) il 27 giugno 1900 a seguito di ferite riportate in combattimento.Allievo a quattordici anni dell’Accademia Navale di Livorno, divenne guardiamarina il 9 agosto 1898. Assegnato al primo Dipartimento marittimo, prese imbarco sulla nave Andrea Doria dalla quale passò sull’incrociatore corazzato Carlo Alberto che compiva una campagna oceanica.Promosso sottotenente di vascello il 15 marzo 1900, trasbordò sulla torpediniera Elba che si trovava nei mari della Cina.L’occupazione […]

Continua a leggere

ROSSI Vincenzo

di Massimiliano e di Lucia Ferrari, nacque a Carpi il 29 gennaio 1877 e morì in combattimento a Lang Fang (Cina) il 14 giugno 1900.Arruolato a 16 anni nella marina da guerra, in qualità di mozzo, venne imbarcato sulla Città di Genova e poi sulla Capraia alla Maddalena. Fu nominato torpediniere scelto il 31 gennaio 1895, conseguendo, l’anno successivo, la qualifica di torpediniere scelto, minatore e palombaro.Imbarcato sulla nave Calabria, partecipò alla campagna di circumnavigazione. Nel Gran Belt durante l’incaglio della Sardegna, esplorò minutamente il fondale, agevolando […]

Continua a leggere

PAOLINI Federico

di Giovanni e di Paola Giugiaro, nacque a Torino il 2 maggio 1873 e morì a Gaeta il 18 aprile 1926.Dall’Università di Torino passò all’Accademia Navale di Livorno nel novembre 1893 e venne nominato guardiamarina nel giugno 1895. Due anni dopo ebbe la promozione a sottotenente di vascello prendendo imbarco sulla nave da battaglia Dandolo e poi sull’incrociatore Iride.Inviato a domanda in Estremo Oriente si imbarcò sulla torpediniera Liguria che era in navigazione, poi, con la promozione a tenente di vascello, il 15 marzo 1900, passò […]

Continua a leggere

GRUE Aurelio

di Antonio e di Emilia Mancini, nacque ad Atri di Teramo il 7 maggio 1870 e morì ad Adua sul campo di battaglia il 1° marzo 1896.Fu allievo del Collegio Militare di Roma negli anni 1884 -1888. Passato all’Accademia Militare di Torino fu promosso sottotenente il 16 novembre 1890 e tenente il 7 agosto 1892 dopo aver frequentato la Scuola di Applicazione dell’Arma. Destinato al 14° reggimento artiglieria da campagna, dette ben presto prove spiccate delle sue elevate qualità morali e militari.Animato dal desiderio […]

Continua a leggere

MASOTTO Umberto

di Giacomo e di Anna Giusti, nacque a Noventa Vicentina il 23 novembre 1864 e morì ad Adua il 1° marzo 1896.Dopo aver frequentato quale convittore la Scuola tecnica di Arzignago, attratto dalla carriera delle armi, fu allievo del Collegio Militare di Milano dal 1878 al 1882 e quindi dell’Accademia Militare di Torino.Promosso sottotenente di artiglieria il 27 agosto 1884, frequentò la Scuola di Applicazione dell’Arma e due anni dopo, il 1° luglio 1886, ebbe la promozione a tenente con destinazione al 16° reggimento artiglieria. […]

Continua a leggere

BIANCHINI Eduardo

di Ludovico e di Giulia Cerrino, nacque a Napoli il 18 ottobre 1856 e morì ad Adua sul campo di battaglia il 1° marzo 1896.Dal padre, eminente statista e illustre scienziato, apprese l’amore di patria e l’altissimo sentimento del dovere.Dalla Scuola Militare Nunziatella di Napoli passò nell’ottobre 1874 all’Accademia Militare di Torino; il 26 agosto 1877 fu promosso sottotenente d’artiglieria e tenente nel 13° reggimento il 23 ottobre 1879.Qualche anno dopo fu trasferito all’8° reggimento per la formazione di batterie a cavallo e fu promosso […]

Continua a leggere

DE ROSA Francesco

di Nicola e di Elisabetta Palese, nacque a Potenza il 13 ottobre 1853 e morì ad Adua sul campo di battaglia il 1° marzo 1896.Ammesso all’Accademia Militare di Modena nel novembre 1871, l’anno successivo passò a quella di Torino dalla quale, il 25 luglio 1875, uscì sottotenente con destinazione all’11° reggimento artiglieria.Frequentò la Scuola di Applicazione dell’Arma e nel settembre 1877 con la promozione a tenente fu destinato in artiglieria da montagna.Promosso capitano il 10 maggio 1883 fu prescelto, classificandosi tra i primi, per frequentare […]

Continua a leggere

ALBINO Giuseppe

di Gennaro e di Leontina Soriano, nacque a Campobasso il 23 febbraio 1866 e morì il 1°marzo 1896 ad Abba Garima.Dalle aule del Liceo Mario Pagano della sua città natale, ove compì gli studi, nell’ottobre 1882 passò all’Accademia Militare di Modena.Arruolatosi volontario a diciassette anni, il 3 agosto 1884 ebbe la nomina a sottotenente nel 63° reggimento fanteria. Dopo poco più di tre anni fu promosso tenente nello stesso reggimento. La profonda cultura umanistica lo mise presto in evidenza sì che venne comandato nell’agosto 1890 […]

Continua a leggere

ROSSINI  Antonio

di Dario e di Lavinia Calderini, nacque a Perugia il 16 novembre 1857 e morì ad Adua il 1° marzo 1896 per ferite riportate in combattimento.Si arruolò volontario nell’Esercito con l’ammissione alla Scuola Militare di Modena il 1° ottobre 1877 ed ottenne la nomina a sottotenente il 31 luglio 1879 al 2° reggimento granatieri ed a tenente nel giugno 1882. Con la promozione a capitano nell’aprile 1888 passò al 48° reggimento fanteria.Destinato in Africa fu assegnato nel novembre 1888 al XIV battaglione fanteria e con esso […]

Continua a leggere
1 170 171 172 173 174 224