SOMMA Donato

di Antonio e di Rosa Pastore, nacque a Mercato San Severino di Salerno il 25 novembre 1862 e morì in combattimento sulle alture a nord del Mergheb il 27 febbraio 1912.Attratto dalla vita militare, che egli intese come una missione, dopo essere stato chiamato di leva alle armi, passò nel gennaio 1883 alla Scuola Militare di Modena e fu nominato sottotenente nel 7° reggimento fanteria nell’agosto 1885, e tenente nell’ottobre 1888. Promosso capitano il 19 dicembre 1901, passò il 17 luglio 1909 al 6° reggimento.Alla dichiarazione […]

Continua a leggere

CAPUTO Giacomo

di Luigi e di Anna Fusaro, nacque a Galatone di Lecce il 27 luglio 1892 e morì a Catania il 17 giugno 1936.Volontario a diciassette anni nel 10° reggimento fanteria, passò per tutti i gradi di truppa e fu nominato sergente il 31 gennaio 1911.Il 1° ottobre di quell’anno ottenne di essere assegnato al 68° reggimento, che era destinato in Libia, per la guerra contro la Turchia.Il reggimento salpò da Napoli il 21 ottobre, sbarcò a Bengasi il 23 successivo e fu impiegato nella […]

Continua a leggere

MARCUCCI POLTRI Gian Pietro

di Giovan Battista e di Eleonora Altoviti Avila, nacque a Bibbiena di Arezzo il 10 ottobre 1869 e morì in combattimento a Tobruk il 22 dicembre 1911.Discendente di nobile famiglia del patriziato aretino, ammesso a 13 anni al Collegio Militare di Firenze, passò, poi, alla Scuola Militare di Modena e riuscendo fra i primi del corso ebbe la nomina a sottotenente il 1° agosto 1889 con destinazione all’88° reggimento fanteria.Promosso tenente nel luglio 1893, fu trasferito al 6° reggimento.Nel 1897 partecipò col III battaglione del […]

Continua a leggere

PASTORELLI Giovanni

di Attanasio e di Francesca Sassi, nacque a Nizza nelle Alpi Marittime il 29 marzo 1857 e morì nell’Ospedale Militare ex-turco a Tripoli il 6 dicembre 1911 per ferite riportate in combattimento.Fu allievo della Scuola Militare di Modena ed ottenne la nomina a sottotenente di fanteria nel luglio 1879 con destinazione al 58° reggimento, ove ebbe anche la promozione a tenente e l’incarico di aiutante maggiore in seconda. Con la promozione a capitano il 18 aprile 1888, passò al 57° reggimento di cui fu anche aiutante […]

Continua a leggere

VERDONE Vittorio

di Giuseppe e di Caterina Solla, nacque in Mirabello Sannitico di Campobasso l’11 novembre 1884 e morì in combattimento a Sciara Sciat (Tripoli) il 9 novembre 1911.Seguì gli studi nell’Istituto Mario Pagano di Campobasso.Chiamato alle armi fu arruolato nel 58° reggimento fanteria il 31 dicembre 1903 e, per lo zelo in servizio e l’attaccamento al dovere dimostrati, ottenne i galloni di caporale, di sergente e di sergente maggiore. Dichiarato meritevole di avanzamento superò gli esami ed entrò nella Scuola Militare di Modena nell’ottobre 1908. Due anni […]

Continua a leggere

GRAZIOLI LANTE DELLA ROVERE Riccardo

di Giulio e di Maria Lavaggi, nacque a Roma il 21 aprile 1887 e morì in combattimento ad Homs il 28 ottobre 1911.Nell’Istituto Torquato Tasso di Roma conseguì nel giugno 1904 la licenza liceale. Quindi, il 4 agosto successivo, superò brillantemente gli esami di ammissione all’Accademia Navale di Livorno dalla quale uscì guardiamarina nel dicembre 1907. Prese imbarco il 1° gennaio 1908 sulla nave ammiraglia Regina Margherita per passare poi sull’incrociatore Vesuvio in crociera nel Pacifico e quindi sul Puglia, nei mari della Cina. Comandò il distaccamento italiano […]

Continua a leggere

SOLAROLI Paolo

di Paolo e di Luigia Canelli de’ Prosperi, nacque a Torino il 20 ottobre 1874 e morì in combattimento a Sciara Zauia (Tripoli) il 26 ottobre 1911.Nipote del colonnello Paolo Solaroli che, ufficiale di stato maggiore del II Corpo, valorosamente combattè e guadagnò la più alta decorazione al valor militare sulle alture di Rivoli e Santa Giustina dal 22 al 25 luglio 1848, egli, fiero delle nobili tradizioni familiari ed infiammato dei più alti ideali di amor patrio, entrò nella Scuola Militare di Modena il 1° […]

Continua a leggere

ORSI Giuseppe

di Nicola e di Concetta Cimmino, nacque a Napoli il 2 gennaio 1885 e morì in combattimento a Sciara Zauia (Tripoli) il 26 ottobre 1911.Dalle aule del Liceo Genovesi di Napoli passò alla Scuola Militare di Modena dove, ammesso come allievo il 6 novembre 1905, due anni dopo conseguì la nomina a sottotenente e fu destinato all’84° reggimento fanteria di stanza a Catania. Col reggimento fu tra i primi ad accorrere a Messina ed a prodigarsi in soccorso della popolazione colpita dal terremoto.Fu pure nel suo […]

Continua a leggere

VERRI Pietro

di Luigi e di Giovanna Viganò, nacque a Pavia il 4 agosto 1868 e morì in combattimento a Henni (Tripoli) il 26 ottobre 1911.Arruolatosi volontario nel 36° reggimento fanteria, nel novembre 1888 entrò col grado di sergente alla Scuola Sottufficiali di Modena ottenendo la nomina a sottotenente di fanteria nel settembre 1894.Destinato alle truppe d’Africa nel febbraio 1896, fu poi commissario della zona di Seraè fino al maggio 1898 per la promozione a tenente.Nel luglio 1900 partì per l’Estremo Oriente quale aiutante di campo […]

Continua a leggere

PERGOLESI Raffaele

di Corrado e di Maria Zanetti, nacque in Ancona l’8 gennaio 1871 e morì a Napoli il 9 settembre 1953.A diciotto anni allievo dell’Accademia Militare di Torino, fu nominato sottotenente di artiglieria il 10 maggio 1889 e destinato alla Scuola di Applicazione. Prima che il corso avesse termine ottenne di passare in fanteria, nel corpo dei bersaglieri, e fu assegnato al 2° reggimento ove, il 17 luglio 1893, proseguì la promozione a tenente. A Napoli, il 27 giugno di quell’anno, affrontò coraggiosamente un individuo armato ed […]

Continua a leggere
1 169 170 171 172 173 224