CREPALDI Gesù Carlo

di Antonio e di Maria Sivieri, nacque ad Ariano nel Polesine (Rovigo) il 22 giugno 1888 e morì in combattimento a Bengasi il 12 marzo 1912.Nato da modesta famiglia di agricoltori, fu, ancora fanciullo, avviato al lavoro dei campi.Chiamato di leva con la sua classe ed assegnato il 20 novembre 1909 al 77° reggimento fanteria, fu inviato in congedo illimitato il 2 settembre 1910.Richiamato alle armi in seguito alla mobilitazione per la dichiarazione di guerra alla Turchia il 9 novembre 1911 fu nel 57° reggimento […]

Continua a leggere

SERATO Rizzieri

di Luigi e di Anna De Santi, nacque a S. Martino di Lupari (Padova) il 21 settembre 1889 e morì in combattimento a Bengasi il 12 marzo 1912.Chiamato alle armi con la sua classe il 2 dicembre 1909 fu ammesso al volontariato di un anno al 67° reggimento fanteria. Nel 56° reggimento, nel quale passò in seguito, ottenne i galloni di caporale e di sergente dimostrando spiccate attitudini militari e conseguì il brevetto di tiratore scelto. Venne congedato il 1° dicembre del 1910 e rientrato in […]

Continua a leggere

SPERANZA Michele

di Nicola e di Maria Emanuela Rizzi, nacque a Bitonto di Bari il 22 maggio 1889 e morì in combattimento a Bengasi il 12 marzo 1912. Studente nel Liceo Ginnasio Carmine Sjlos si distinse per condotta e profitto. Entusiasta della vita militare lasciò i banchi della scuola per arruolarsi volontario nell’Esercito e frequentare il corso allievi sergenti di Lecce. Passò per i gradi di truppa e promosso sergente il 31 dicembre 1908 fu trasferito al 4° reggimento fanteria. Trattenuto in servizio a domanda il 31 dicembre 1910, allo […]

Continua a leggere

CORNOLDI Aristide Giovanni

di Giulio e di Adriana Michielli, nacque a Venezia il 5 aprile 1873 e morì in combattimento a Bengasi il 12 marzo 1912.Compiuti gli studi classici nel Convitto Nazionale Marco Foscarini, ed ammesso alla Scuola Militare di Modena nell’ottobre 1891, ne uscì sottotenente di fanteria nel gennaio 1895 destinato al 64° reggimento.Promosso tenente nel maggio 1898, passò a domanda a disposizione del Ministero degli Affari Esteri e fu nel Congo, al servizio del Governo belga, per tre anni, dal 23 luglio 1903 al 1° agosto […]

Continua a leggere

BOSELLI Rodolfo

di Cataldo e di Ines Boselli, nacque a Modena il 21 maggio 1887 e morì a Derna in combattimento il 3 marzo 1912.Discendente da famiglia patrizia piacentina con nobili tradizioni militari, fu ammesso, diciassettenne, all’Accademia Militare di Torino, riuscendo fra i primi classificati.Nominato sottotenente d’artiglieria nell’agosto 1907, completò gli studi alla Scuola d’Applicazione e due anni dopo ebbe la promozione a tenente nel 23° reggimento da campagna.Studioso, si preparò per sostenere gli esami di ammissione alla Scuola di Guerra; sportivo, raggiunse brillanti risultati in ogni campo […]

Continua a leggere

D’ANGELO Michele

di Donato e di Elisabetta Giordano, nacque a Rionero in Volture di Potenza il 30 agosto 1868 e morì in combattimento a Derna il 3 marzo 1912.Ammesso alla Scuola Militare di Modena nell’ottobre 1888, a domanda, l’anno seguente passò all’Accademia Militare di Torino.Nominato sottotenente d’artiglieria nel settembre 1892, ebbe la promozione a tenente il 7 agosto 1894 con destinazione al 25° reggimento da campagna. L’anno successivo passò alla 7^ brigata da costa a La Spezia e nell’agosto 1897 fu trasferito al reggimento artiglieria da montagna. Con […]

Continua a leggere

GUFFANTI Alessandro

di Angelo e di Clementina de Vecchi, nacque a Rovescala di Pavia il 10 maggio 1876 e morì in combattimento a Derna il 3 marzo 1912.Da suo padre, che aveva combattuto per l’indipendenza d’Italia tra i volontari garibaldini, apprese l’amore per la Patria e la religione del dovere.Allievo della Scuola Militare di Modena, ottenne la nomina a sottotenente, ancora diciannovenne, nel novembre 1895, nel 1° reggimento fanteria ed a tenente nel giugno 1899. Alcuni anni dopo si recò nel Congo al servizio del Governo belga e […]

Continua a leggere

ESPOSITO Giovanni

di Zopito e di Apollonia Acerbo, nacque a Loreto Aprutino il 18 maggio 1882. Morto a Roma il 3 giugno 1958.Allievo sergente nel 36° reggimento fanteria percorse tutta la gerarchia dei gradi di truppa. Riuscito tra i primi classificati nel concorso di ammissione alla Scuola Militare di Modena il 31 ottobre 1904, fu nominato sottotenente il 14 settembre 1906 nel 5° reggimento alpini e ivi conseguì anche la promozione a tenente nel settembre 1909.Già encomiato dal comandante la Divisione per aver il 4 maggio 1904 sedato […]

Continua a leggere

MASI Luigi

di Giovanni e di Laura Antonietti., nacque a Petrignano presso Perugia il 24 ottobre 1814 e morì a Palermo il 31 maggio 1872.Dalla nativa Petrignano d’Assisi, dove il padre esercitò per breve tempo la condotta medica, passò a Roma per proseguire gli studi e si laureò in medicina nel 1840.Negli anni di fermento politico e di preparazione alla riscossa nazionale il Masi, per le idee liberali e per il profondo sentimento di italianità, fu tra i giovani che si prodigarono per l’indipendenza della Patria. Nel […]

Continua a leggere

DE CAROLI Riccardo

di Antonio e di Angela Valle, nacque ad Altare di Savona il 27 maggio 1878 e morì il 5 marzo 1912 nel 10° ospedale da campo in Homs per ferite riportate in combattimento.Ammesso, appena diciottenne, nell’Accademia Militare di Torino, fu nominato sottotenente di artiglieria nel settembre 1898. Promosso tenente il 27 maggio 1900 e destinato alla 6^ brigata da costa, fu a Gaeta nel 2° reggimento da fortezza. Capitano, dal giugno 1911 comandò la 5^ batteria del lo reggimento da montagna con la quale, mobilitata per […]

Continua a leggere
1 168 169 170 171 172 224