CATTANEO Domenico

di Battista e di Maria Vaira, nacque a Favria, borgata Antonio, di Torino il 18 agosto 1869 ed ivi decedette il 30 dicembre del 1938.Arruolato di leva nel contingente della classe 1870 fu assegnato al 12° reggimento bersaglieri ove giunse il 19 novembre 1889; nell’anno seguente ebbe i galloni di caporale.Modesto quanto valoroso, ligio al dovere per spontaneo e cosciente sentimento, nella circostanza del grave pericolo per lo scoppio della polveriera di Vigna Pia, incurante del personale danno che poteva derivargliene, dette prova di alto senso di […]

Continua a leggere

SPACCAMELA Pio

di Filippo e di Giuseppina Iannuccelli, nacque ad Arpino (Frosinone) il 30 dicembre 1849 e decedette a Roma l’11 dicembre 1928.Discendente da famiglia di patrioti arpinati, fu ammesso a diciotto anni nell’Accademia Militare di Torino ed uscì sottotenente del genio nel 1870. Dall’agosto 1873, col grado di tenente e poi di capitano, ebbe l’incarico dell’insegnamento di topografia nell’Accademia Militare. Nel febbraio 1885, partecipò col Corpo di spedizione Saletta, all’occupazione di Massaua, e nel 1887, alle operazioni di difesa del territorio, impiantando, per la prima volta, i fortini […]

Continua a leggere

CAIROLI Benedetto

di Carlo e di Adelaide Bono, nacque a Pavia il 28 gennaio 1825 e morì a Napoli l’8 agosto 1889.Arruolatosi nel Corpo dei volontari pavesi col grado di luogotenente, combatté contro gli austriaci nella prima campagna dell’Indipendenza. Egli, che dai banchi della scuola prima, e da quelli dell’Ateneo pavese poi, aveva fieramente partecipato alla lotta contro gli oppressori della sua terra, aderì nel 1850 al movimento mazziniano ed al Comitato rivoluzionario mantovano di cui era a capo Enrico Tazzoli. Ricercato dalla polizia e costretto a fuggire, […]

Continua a leggere

DE DOMINICIS Domenico

di Camillo e di Concetta De Stefano, nacque a Napoli l’8 marzo 1875 e morì nel campo di Brak il 25 dicembre 1913 in seguito alle ferite riportate nel combattimento di Maharuga, nel Fezzan, il giorno precedente.Attinse alle tradizioni militari della famiglia l’entusiasmo per la carriera delle armi e nell’ottobre 1887 fu allievo del Collegio Militare Nunziatella di Napoli e quindi della Scuola Militare di Modena, ottenendo le spalline di ufficiale nel febbraio 1895, destinato all’80° reggimento fanteria. lvi, rimase anche con la promozione a tenente, avvenuta […]

Continua a leggere

TORELLI Alfonso

di Felice e di Raffaela Amoruso, nacque ad Apricena di Foggia l’11 novembre 1856 e mori a Tecniz il 16 settembre 1913.Conseguita la licenza liceale nel Collegio dei Nobili di Napoli fu ammesso all’Accademia Militare di Torino nell’ottobre 1875, ottenendo la promozione a sottotenente di artiglieria il 31 luglio 1878. L’anno successivo passò nell’Arma di Fanteria, destinato al 62° reggimento, ove fu promosso tenente nell’agosto 1880 e nominato aiutante maggiore in seconda.Capitano nel marzo 1887, partì nell’ottobre successivo col Corpo di spedizione del generale di San […]

Continua a leggere

SALSA Tomaso

  di Agostino e di Giuseppina Tiretta, nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 ed ivi morì il 21 settembre 1913.Dalle aule della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova passò alla Scuola Militare di Modena il 1° ottobre 1878 ed ottenne le spalline di ufficiale l’11 luglio 1880, destinato al 21° reggimento fanteria.Ufficiale brillante e di alto ingegno fu promosso tenente nell’agosto 1882, capitano nell’ottobre 1888 e, dopo avere frequentato i corsi della Scuola di Guerra, prestò servizio nello Stato Maggiore.Nel gennaio 1891 partì per […]

Continua a leggere

VARANINI Luigi

di Oreste e di Antonietta Minghetti, nacque a Milano il 28 aprile 1892 e mori nell’ospedale di guerra n. 27 della C.R.I. il 2 luglio 1914 per ferite riportate nel combattimento di Saf – Saf il giorno precedente.Educato ai più alti e nobili sentimenti per la Patria e per la famiglia – suo padre ufficiale di carriera aveva combattuto per l’indipendenza ed era stato decorato al valore – si sentì soldato per naturale impulso. Compiuti gli studi ed ottenuta la licenza fisico – matematica presso […]

Continua a leggere

ORSI Romeo

di Sebastiano e di Arneudo Maria Maddalena, nacque a Monaco, Principato di Monaco, il 4 dicembre 1887 e morì in combattimento a Sidi Garbàa (Cirenaica) il 16 maggio 1913.Figlio di italiani emigrati nel Principato di Monaco, ivi frequentò le scuole elementari e, giovanetto, esercitò il mestiere di muratore. Operaio diligente e preciso sebbene di carattere vivace, dette prova in ogni circostanza di profondo attaccamento alla Patria. Iscritto nel Distretto Militare di Alessandria e chiamato alle armi con la sua classe, si presentò spontaneamente, e fu arruolato nel […]

Continua a leggere

MADALENA NicoLò

di Gianfrancesco e di Luigia Bassi, nacque a San Remo il 27 ottobre 1863 e morì in combattimento a Sidi Garbàa il16 maggio 1913.Compiuti gli studi classici a Venezia, a diciassette anni fu ammesso alla Scuola Militare di Modena e, classificato fra i primi del corso, fu promosso sottotenente nel gennaio 1882 e destinato al 50° reggimento fanteria. Ottenuto di passare nella specialità alpini, che si stava costituendo, fu nel dicembre 1883 trasferito al 1° reggimento ove ebbe la promozione a tenente, quattro mesi dopo; assunse […]

Continua a leggere

BARDAZZI Ruggero

di Obed e di Savina Gori, nacque a Signa di Firenze il 22 dicembre 1885 e morì in combattimento a Regima (Bengasi) il 22 aprile 1913.Trascorse l’infanzia e la prima giovinezza a Marcialla in Barberino Val d’Elsa, dove i genitori si erano trasferiti come insegnanti nelle scuole comunali. Educato ai più alti sentimenti di amore di Patria, alla disciplina ed al dovere, ebbe fin da giovinetto spiccate attitudini per la vita militare. A diciassette anni si arruolò volontario nel reggimento lancieri di Montebello (8°) quale allievo […]

Continua a leggere
1 166 167 168 169 170 224