MONTAGNA Romualdo

n. 1911 Cosenza. Sottotenente complemento artiglieria, XXII gruppo someggiato coloniale. Allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Moncalieri nel novembre 1934, era nominato aspirante ufficiale nel maggio 1935 assegnato al 9° reggimento artiglieria d’Armata. Promosso sottotenente il 1° settembre dello stesso anno, veniva congedato esattamente un anno dopo. Richiamato a domanda nel 1937 e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partiva da Napoli il 3 aprile e sbarcava a Massaua pochi giorni dopo assegnato al IV granatieri artiglieria someggiata coloniale, prima e alla 43 […]

Continua a leggere

MANCA di MORES Ettore,

n. 1877 Sassari. Generale di Divisione, comandante L’Artiglieria del C.T.V. (Corpo Truppe Volontari).   Allievo nell’Accademia Militare di Torino nell’ottobre 1897 quale studente universitario del 3° anno della facoltà di ingegneria, fu nominato sottotenente di artiglieria in s.p.e. (servizio permanente  effettivo) nel settembre dell’anno successivo. Con la promozione a tenente nel maggio 1900 fu assegnato alla 9^ Brigata artiglieria da costa della Sardegna. Nella prima guerra mondiale ebbe col grado di capitano nel 1915 il comando di una batteria del […]

Continua a leggere

DE ROSA Gaetano

n. 1914 La Maddalena (Sassari). Sottotenente complemento fanteria, V battaglione coloniale. Iscritto nella facoltà di scienze politiche nell’Università di Venezia, abbandonava gli studi nel 1935 per arruolarsi, quale allievo al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria. Ottenuta la nomina ad aspirante nell’aprile successivo, veniva assegnato al 74° fanteria dal quale era collocato in congedo nel gennaio 1937. Richiamato, a domanda, tre mesi dopo perché destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, sbarcava a Massaua il 1° […]

Continua a leggere

VERI Leandro

n. 1903 S. Vito Chietino (Chieti). Appuntato carabiniere a piedi, Legione di Genova. Allievo nella legione allievi Carabinieri di Roma nell’aprile 1923, nel settembre successivo era nominato carabiniere a piedi destinato alla legione di Chieti. Passava poi a quella di Treviso nel dicembre 1926 e l’anno dopo a quella di Padova per essere trasferito, nel maggio 1930, alla legione territoriale di Roma presso la quale frequentava con successo un corso per il trasporto e la distruzione di reperti esplosivi. Destinato nel dicembre 1931 alla legione di […]

Continua a leggere

SIDOLI Giuseppe

n. 1906 Vernasca (Piacenza). alpino, 10° reggimento granatieri di Savoia, battaglione alpini Uork- Amba. Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, compiuto il servizio di leva nel battaglone Exilles del 3° alpini dall’aprile 1926 al settembre 1927, veniva congedato e riprendeva il lavoro dei campi. All’inizio del conflitto in A.O. (Africa Orientale) chiedeva di partecipare alle operazioni come volontario, ma solo nel novembre 1936 veniva accolta la sua domanda. Imbarcatosi a Napoli il 7 genaio 1937, sbarcava a Massaua otto giorni […]

Continua a leggere

MERIDDA Giuseppe

n. 1913 Ozieri. Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), battaglione d’assalto del 3° reggimento fanteria Divisione Littorio. Diplomato in ragioneria nell’lstituto tecnico Lamarmora di Sassari nel 1934 ed ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali, (bersaglieri) nella Scuola di Bassano del Grappa, fu nominato sottotenente di complemento nel maggio 1935 e destinato al 9° reggimento bersaglieri per il servizio di prima nomina. Lasciò l’impiego nel Banco di Napoli, sede di Nuoro, che aveva assunto nel dicembre 1936, a seguito di richiamo alle […]

Continua a leggere

PISONI Gastone

N. Milano, 29 agosto 1906 – M. Neghelli, 20 gennaio 1936. Sottotenente di complemento Arma Aeronautica, pilota. Laureato in ingegneria industriale meccanica presso l’Università di Torino, conseguiva nel 1933 il brevetto di pilota civile e successivamente entrava a far parte dell’Accademia Militare conseguendo nel 1934 la nomina a sottotenente di complemento e quella di pilota su apparecchio C. R. 20. Assunto in servizio presso la Fiat all’ufficio progetti per la costruzione di apparecchi militari (Aeronautica d’Italia), passò poi alla Società Piaggio – Genova Sestri quale […]

Continua a leggere

BERTOLOTTO Angelo

di Andrea e di Angela Giuseppina Sodi, nacque a Roma il 1° luglio 1881 e morì nell’Ospedale di Marina di Napoli il 27 aprile 1907 per le ferite riportate il giorno precedente nello scoppio del sommergibile Foca.Dal Collegio Militare di Roma passò all’Accademia Navale di Livorno il 16 agosto 1897. Riuscì primo classificato per la nomina a guardiamarina conseguita il 22 novembre 1900 ed assegnato al primo dipartimento marittimo. Ebbe vari imbarchi sulle navi da battaglia Lepanto dal dicembre 1900, Saint Bon dall’ottobre 1901 e Re Umberto […]

Continua a leggere

CAU Lussorio

di Francesco e di Maria Francesca Porcu, nacque a Borore di Nuoro l’11 luglio 1867 e risiede a Palermo.Arruolato di leva con la sua classe fu chiamato alle armi l’11 novembre 1887 come allievo carabiniere a cavallo.Conseguì la promozione a vice brigadiere nel 1893 e passò alla Legione di Bari; poi divenuto brigadiere nel 1897 ritornò alla Legione di Cagliari ove, comandante la stazione di Orgosolo, ebbe modo di distinguersi particolarmente nella lotta contro il brigantaggio e fu decorato di medaglia d’argento al v. m. il […]

Continua a leggere

BOTTEGO Vittorio

di Agostino e di Maria Acinelli, nacque a Parma il 29 luglio 1860 e cadde a Gobò, paese dei Galla, il 17 marzo 1897.Allievo dell’Accademia Militare di Torino dall’ottobre 1879, uscì sottotenente d’artiglieria il 29 luglio 1882 e fu promosso tenente l’8 giugno 1884 nel 1° reggimento. Destinato a domanda alle truppe d’Africa fu assegnato, nell’ottobre 1887, alla 1^ compagnia della batteria indigena del capitano Michelini. Nel giugno – agosto 1889 partecipò, con la batteria di cannoni da 9 del capitano Lo Curcio, alle occupazioni di […]

Continua a leggere
1 165 166 167 168 169 224